• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RABANO MAURO

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RABANO MAURO (Magnentius Hrabanus Maurus)

Alberto Pincherle

Nacque circa il 784 a Magonza (onde Magnentius) ed entrò nell'abbazia benedettina di Fulda; fu presto mandato ad Alcuino che gl'impose il soprannome di Mauro (dal discepolo di S. Benedetto); tornato a Fulda, vi divenne diacono nell'801, e maestro. Nell'814 ebbe il sacerdozio, continuando a insegnare e ad occuparsi della biblioteca; nell'822 divenne abate. Fedele a Ludovico il Pio e a Lotario, nell'842 dovette rinunciare alla dignità abbaziale e si ritirò sul Petersberg presso Fulda, continuando la sua attività letteraria. Ma più tardi si riconciliò con Ludovico il Tedesco, che lo nominò arcivescovo di Magonza, ove R., estraneo alla politica e tutto dedito alla sua opera culturale e pastorale, morì il 4 febbraio 856. Da abate, aveva fatto revocare la decisione che esentava Gotescalco (v.) dalla vita monastica; come arcivescovo, ne combatté le dottrine e lo fece condannare nel concilio di Magonza dell'848.

Tra i suoi numerosi scritti, il Liber de laudibus sanctae crucis, da R. inviato all'imperatore Ludovico il Pio e al papa, si compone di una serie di poesie figurate (nelle quali certi versi, o parti di essi, sono racchiusi in figure), accompagnate da una spiegazione e seguite da un commento. Più importanti i tre libri. De institutione clericorum, in cui R. sostiene che la cultura antica, anche quella filosofica (specialmente i platonici) non va disprezzata; è più che altro una compilazione, sulla base del De doctrina christiana di S. Agostino, dei Moralia di S. Gregorio Magno, degli scritti di Isidoro di Siviglia, di Beda e di passi di altri Padri della Chiesa. E di sulle Etimologie di Isidoro è redatta anche l'opera enciclopedica De rerum naturis, in 22 libri; così come sostanzialmente da Beda dipende il De computo, che rispondendo a domande del monaco irlandese Marcario (Marcharius) o Macario, tratta di numerazione, di astrologia e di cronologia, specialmente in relazione con il computo della Pasqua. Privi, in complesso, di originalità, con forti tracce di dipendenza da Claudio di Torino, ma anche da Isidoro, da Beda, e ai Padri, sono i numerosi e amplissimi commenti a quasi tutti i libri della Bibbia (Pentateuco, libri storici dell'Antico Testamento, ecc.; Matteo, lettere di S. Paolo, ecc.). La Grammatica deriva principalmente da Prisciano, in parte da Beda e da altri. Le numerose poesie, e le omilie, sono pure esercitazioni retoriche assai mediocri. Ma, pur non essendo né un teologo né uno scrittore originale, contentandosi di tramandare in compilazioni il patrimonio culturale ricevuto, R. è appunto perciò figura importante per la storia della cultura. Interessanti sono le sue glosse tedesche e le spiegazioni di nomi tedeschi.

Ediz. e bibl.: Le opere sono in Migne, Patr. Latina, CVII-CXII. Su R., v.: M. Manitius, Geschichte der latein. Literatur des Mittelalters, I, Monaco 1911, pp. 288-302; H. v. Schubert, Geschicte der christlichen Kirche im Frühmittelalter, parte 2ª, Tubinga 1921, p. 731 segg.

Vedi anche
Gotescalco d'Orbais Teologo sassone (n. in Sassonia 805 circa - m. 868 circa). Sostenitore della teoria della doppia predestinazione, secondo la quale buoni e cattivi sono destinati nella prescienza divina alla salvezza o alla dannazione, fu al centro di una controversia teologica che si protrasse negli anni e venne affrontata ... retorica L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. 1. Le origini e l’età antica 1.1 La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria, incrementata dalla lotta politica e dalle controversie ... Fulda Città della Germania (Assia; 64.097 ab. nel 2007). Sorta nell’8° sec. attorno all’abbazia sulla strada Magonza-Turingia, acquistò importanza commerciale nell’11° sec. con la concessione agli abati dei diritti di mercato. Fortificata ed elevata a città nel 1208, subì gli effetti destabilizzanti della ... Lotàrio I re d'Italia e imperatore Lotàrio I (ted. Lothar) re d'Italia e imperatore. - Figlio (n. 795 - m. Prüm, Renania-Palatinato, 855) di Ludovico il Pio, che lo designò erede del titolo imperiale e re d'Italia (818); dopo essere entrato in contrasto con il padre in seguito a una nuova suddivisione dei territori, alla morte di questi ...
Tag
  • ISIDORO DI SIVIGLIA
  • PADRI DELLA CHIESA
  • CLAUDIO DI TORINO
  • LUDOVICO IL PIO
  • BENEDETTINA
Altri risultati per RABANO MAURO
  • Rabano Mauro (lat. Rabanus o Hrabanus Maurus)
    Dizionario di filosofia (2009)
    Erudito (Magonza 780 ca ivi 856). Monaco benedettino, studiò nel monastero di Fulda (di cui divenne abate nell’822) e poi a Tours, dove ebbe come maestro Alcuino. Dall’847 fino alla morte fu vescovo di Magonza. R. era un uomo di Chiesa, e i chierici erano i diretti destinatari delle sue opere, le ...
  • Rabano Mauro
    Enciclopedia on line
    Benedettino (Magonza 784 circa - ivi 856). Enciclopedista, organizzatore e divulgatore di cultura tra i più importanti dell'alto Medioevo, operando alle frontiere della cristianità, R. portò avanti, con spirito missionario, il processo di evangelizzazione del mondo germanico e per tale opera gli fu ...
  • Rabano Mauro
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Nicolò Mineo Enciclopedista, organizzatore e divulgatore di cultura tra i più importanti dell'alto Medioevo, nacque a Magonza da nobile famiglia intorno al 780 e fece i primi studi, sotto la guida di Aimone, nell'abbazia benedettina di Fulda. Fu quindi per qualche anno, per volontà dei suoi superiori, ...
Vocabolario
màuro
mauro màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di Mauritania, corrispondente all’odierno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali