• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RABAT

di Attilio MORI - Georges MARCAIS - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RABAT (in arabo ar-Ribāṭ; A. T., 112)

Attilio MORI
Georges MARCAIS

Città e porto del Marocco francese, già una delle città imperiali e ora capitale del Protettorato, sede abituale del sultano e delle autorità politiche. La città sorge sulla costa dell'Atlantico alla foce e sulla riva sinistra dell'Oued Bou-Regreg che le serve di porto. L'origine di Rabat risale al tempo della dinastia degli Almoḥadi che ne avevano fatto lo scalo di appoggio e di rifornimento nelle loro imprese contro gli Spagnoli. Decaduta nei secoli seguenti, risorse allorquando nel 1608 accolse un contingente notevole di musulmani espulsi dalla Spagna. Divenne allora insieme con Salé, che sorge sulla opposta sponda del fiume ricordato, un attivo e temuto centro di pirateria e finì col subire la supremazia della città rivale, con la quale costituì come un piccolo stato indipendente. Tornata poi sotto il diretto dominio dei sultani che ne fecero una delle loro preferite residenze, si adornò di cospicui edifici e di moschee e divenne una delle più interessanti città del Marocco, sebbene poco conservasse della sua importanza mercantile e marinaresca. In seguito allo stabilimento del protettorato francese, Rabat, scelta come capitale amministrativa dell'Impero e come residenza normale del sultano del Marocco, ebbe un rapido e notevole sviluppo. La sua popolazione che nel 1880 era stimata di 25.000 ab., nel 1912 era salita a 47.000 abitanti e nel 1931 a 53.106 abitanti di cui 20.002 Europei (non computando i militari), Francesi per circa 2/3, con un migliaio di Italiani. Il nuovo quartiere europeo, che sorge adiacente alla città antica di cui si volle rispettare il carattere, appare come una ridente città-giardino, in cui gli edifici per i servizî del Protettorato, le scuole, ecc., sorgono in mezzo a una vegetazione lussureggiante. L'area complessiva dell'abitato si estende per circa 10 kmq. La foce dell'Oued Bou-Regreg serve di scalo marittimo per le due città che si stendono sulle due rive, ora congiunte da un grandioso ponte. Le condizioni portuali sono peraltro poco felici, e assai inferiore a quello di Casablanca e anche a quello di Port-Lyautey è il traffico commerciale. Rabat è stazione della ferrovia costiera che da Port-Lyautey raggiunge Casablanca. Varî servizi di navigazione toccano il porto coi loro piroscafi e un servizio aereo giornaliero la congiunge alla metropoli. Rabat è sede dell'Institut des hautes études marocaines.

Monumenti. - La dinastia degli Almoḥadi, volendo fare di questo punto della costa atlantica, già votato alla guerra santa, un luogo di concentramento per gli eserciti che mandava a combattere in Spagna, costruì l'enorme recinto tuttora esistente. Alla stessa epoca appartiene una parte delle mura da cui è circondata la fortezza che domina l'imboccatura del Bou-Regreg, con la porta che vi dava accesso. Questa "Porta degli Udaia" e quella delle mura della città, detta Bab er-Ruah, sono tra le composizioni più maestose che il tema tradizionale della porta abbia ispirato agli architetti musulmani. La medesima impressione di grandiosità e di forza, poco frequente nell'arte islamica, si riceve dalle rovine della moschea di Hassan, cominciata dall'Almoḥade Abū Yūsuf Ya‛qūb al-Manṣūr verso il 1195, e non mai terminata. La moschea conserva una foresta di colonne formate di rocchi, disposte in file fra tre cortili rettangolari; sulla facciata anteriore ha il minareto, splendida torre quadrata, la cui decorazione, scolpita nella pietra rosa, ricorda, con carattere più robusto, altre torri contemporanee, quali la Giralda di Siviglia e la Kutuliyyah di Marrakech.

I sovrani Merīnidi costruirono a Rabat una grande moschea e scelsero la località contigua, occupata dalla città antica dell'epoca romana, Sala Colonia, per fondarvi Chella, che fu la necropoli dei principi del sec. XIV. Le mura di Chella, in cui è una bellissima porta (1339) racchiudono tombe e santuarî della più pura arte moresca.

Bibl.: [Villes et tribus du Maroc], Rabat et sa région, voll. 4, Parigi 1918-19; H. Basset e E. Lévi-Provençal, Chella, une nécropole mérinide, Parigi 1923 (estratto da Hesperis, 1922); J. de la Nezière, Les monuments mauresques du Maroc, Parigi 1924; G. Marçais, Manuel d'art musulman, Parigi 1926-1927, cap. 4°, 5°, 7°; H. Terrasse, L'art hispano-maur. des origines au XIIIe siècle, Parigi 1932, IV.

Vedi anche
Marrakech Città del Marocco (823.154 ab. nel 2004), capoluogo della regione Marrakech-Tensift-Haouza a 60 km dal piede settentrionale dell’Alto Atlante. Sebbene il suo clima sia continentale con scarse precipitazioni, è circondata da un esteso palmeto, irriguo; la temperatura può scendere sotto gli 0 °C in inverno ... Casablanca (arabo Dār al-Baiḍā’) Città del Marocco (2.933.684 ab. nel 2004; 3.875.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione), porto, sull’Atlantico, circa 100 km a SO di Rabat. Capoluogo dell’omonima prefettura (1615 km2 con 2.436.664 ab.) e città più popolosa del paese. Il suo sviluppo marittimo e ... Marocco Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; a N si affaccia sul Mediterraneo e a NO, largamente, sull’Oceano Atlantico; capitale Rabat. 1. Caratteristiche ... islam La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. 1. Il sistema religioso L’islam è l’ultima delle grandi religioni monoteistiche rivelate, dopo l’ebraismo e il cristianesimo. Suo fondamento ...
Tag
  • ARTE ISLAMICA
  • EPOCA ROMANA
  • CASABLANCA
  • MARRAKECH
  • NECROPOLI
Altri risultati per RABAT
  • Rabat
    Dizionario di Storia (2011)
    Città capitale del regno del Marocco, situata sulla costa atlantica alla foce del fiume Bou Regreg, collegata da un ponte a Salé, insediamento più antico la cui fondazione risale all’epoca punica, mentre R. era in epoca almoravide, una fortezza opposta alla minaccia degli eretici Barghawata. Fu nel ...
  • Rabat
    Enciclopedia on line
    (arabo ar-Ribāṭ) Città capitale del Marocco (1.846.661 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla costa atlantica alla foce dell’uadi Bou Regreg, di fronte a Salé, alla quale è collegata per mezzo di un grandioso ponte e con la quale forma un unico agglomerato urbano; ...
  • Rabat
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Ai piedi dell’Atlante Capitale del Marocco moderno, Rabat gode di una posizione climatica e ambientale favorevole grazie alla vicinanza dell’Oceano Atlantico e dei Monti dell’Atlante, che assicurano l’umidità sufficiente per la vita degli uomini e per l’agricoltura. Benché fra le città ...
  • RABAT
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    F. Cresti (arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ) Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende invece l'agglomerato di Salé.Il centro urbano si sviluppò in epoca almohade (seconda metà del sec. 12°; ...
Vocabolario
rabat
rabat ⟨rabà⟩ s. m., fr. [der. di rabattre «ripiegare»]. – 1. Colletto di lino o di pizzo, talvolta pieghettato, rovesciato sul davanti e separato nel mezzo, diffuso soprattutto nel sec. 17°, fino all’inizio del 18°, da cui derivano il plastron...
monoreligioso
monoreligioso agg. Che contempla una sola religione. ◆ Sulla crisi macedone è intervenuto anche il presidente jugoslavo Vojislav Kostunica, che ha parlato di un unico disegno degli estremisti albanesi in tutti i Balcani, volto alla creazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali