• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RACAN, Honorat de Bueil, marchese di

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RACAN, Honorat de Bueil, marchese di

Salvatore Rosati

Poeta francese, nato alla Roche-Racan (Turenna) nel 1589, morto nel febbraio 1670. Fu paggio del duca R. di Bellegarde, presso il quale conobbe F. de Malherbe, e prese parte come militare all'assedio di La Rochelle. Nel 1628 si ammogliò e si stabilì nelle sue terre, dove rimase fino alla morte, salvo brevi viaggi a Parigi.

Di scarsa cultura, ebbe però innato il dono della poesia e del canto: tra cose retoriche e trasandate, gli nacquero spontanei molti momenti di vera altezza lirica. Sotto questo riguardo, è tipico del R. Les Bergeries (1625), dramma sconnesso nell'insieme, ma ricco di brani bellissimi, in cui la sincerità dell'amore per la natura riesce a vincere il convenzionalismo del genere pastorale. Questo amore per la natura trovò l'espressione migliore nelle Stances che sono indubbiamente la parte più viva della sua opera, eomposta inoltre di sonetti e di odi piuttosto fiacche e d'una raccolta di Psaumes tradotti dal latino (1651). In mezzo a una letteratura tutta orientata verso la classicità, egli non fece che seguire la propria inclinazione subendo solo superficialmente l'influsso e l'insegnamento del Malherbe e conservando così il suo accento personale e la sua immediatezza che s'imposero, e non rimasero, forse, senza influsso sul La Fontaine. Insieme col Malherbe, il R. segnò l'orientamento a tutta la poesia classica francese del sec. XVII.

Ediz.: Øuvres complètes, a cura di M. Tenant de Latour, Parigi 1857, voll. 2.

Bibl.: L. Arnould, R., histoire anecdotique de sa vie et de ses oeuvres, Parigi 1898.

Vedi anche
François de Malherbe Malherbe ‹malèrb›, François de. - Poeta e critico francese (Caen 1555 - Parigi 1628). Dopo aver studiato giurisprudenza in Francia e in Germania, si pose al servizio del duca d'Angoulême (1576), trasferendosi a Aix, dove si legò a magistrati umanisti. Nel 1605 divenne poeta di corte. La sua opera non ... Maynard, François Maynard ‹menàar›, François. - Poeta francese (Tolosa 1582 - ivi 1646). Segretario di Margherita di Valois, quindi alto magistrato in Alvernia, venne a Roma al seguito del duca di Noailles (1635-36). Discepolo di Maynard, Francois de Malherbe, fu verseggiatore elegante e accurato. Del 1646 è l'edizione ... Voiture, Vincent Voiture ‹vuatü´ür›, Vincent. - Scrittore francese (Amiens 1598 - Parigi 1648). Poeta elegante, raffinato, madrigalesco, brillò nell'hôtel della marchesa di Rambouillet come il tipo più rappresentativo del preziosismo. Corneille, Pierre Poeta tragico francese (Rouen 1606 - Parigi 1684). Fu allievo dei Gesuiti (1615-22), poi studiò diritto ed esercitò per varî anni la professione d'avvocato; visse semplicemente. La sua prima composizione per le scene è Mélite (1630), commedia che intesse, in una favola pastorale, reminiscenze personali ...
Tag
  • BELLEGARDE
  • TURENNA
  • PARIGI
  • LATINO
Altri risultati per RACAN, Honorat de Bueil, marchese di
  • Racan, Honorat de Bueil marchese di
    Enciclopedia on line
    Poeta francese (Champarin, Sarthe, 1589 - Parigi 1670); paggio a corte, dopo aver tentato senza successo la carriera militare, si dedicò alla poesia sotto la guida di F. de Malherbe, a cui dedicò un'interessante biografia (Mémoires pour la vie de Malherbe, 1631). Evocò la natura e la vita semplice dei ...
Vocabolario
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
marcheṡato
marchesato marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali