• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

raccoglimento a fattor comune

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

raccoglimento a fattor comune


raccoglimento a fattor comune o messa in evidenza, procedura algebrica che si effettua su una somma di numeri, di monomi o più in generale di elementi di un arbitrario anello; essa consiste nell’applicare la proprietà distributiva in modo da trasformare una formula additiva in una moltiplicativa, più agevole da trattare o “semplificare”. Tale operazione è particolarmente utile nella semplificazione di formule ed espressioni in cui compaiono frazioni e nella fattorizzazione dell’espressione su cui si opera (specialmente nel caso di un polinomio). Più precisamente, se è data una somma di elementi contenenti un fattore comune (vale a dire una somma in cui ogni addendo è multiplo di uno stesso elemento), è allora possibile raccogliere tale fattore tra tutti gli addendi (vale a dire metterlo in evidenza): ci si riduce in questo modo a un’espressione equivalente, in cui il fattore comune moltiplica la somma di tutti i termini dell’espressione precedente, divisi per il fattore comune. Per esempio, data l’espressione 2 + 4 + 6 + 8, in cui tutti gli addendi sono multipli di 2, si può raccogliere a fattore comune il numero 2 e metterlo in evidenza, riscrivendo l’espressione precedente in forma equivalente come 2 ⋅ (1 + 2 + 3 + 4); analogamente, si può riscrivere il polinomio x 4 − x 3 + 3x 2 nella forma x 2 (x 2 − x + 3) raccogliendo a fattore comune x 2. Se, come nei precedenti esempi, nel raccoglimento sono coinvolti tutti gli addendi dell’espressione considerata, si parla allora di raccoglimento totale; si parla invece di raccoglimento parziale se si opera solamente su una parte degli addendi. Per esempio, volendo fattorizzare il polinomio ax + by + bx + ay, è possibile procedere mediante due raccoglimenti parziali e infine con un raccoglimento totale: prima, raccogliendo a tra il primo e il quarto termine e b tra il secondo e il terzo termine, si scrive l’espressione nella forma a(x + y) + b(x + y); da questa espressione si raccoglie infine il fattore (x + y) e si ottiene (x + y)(a + b), cioè la fattorizzazione cercata.

Vedi anche
monomio (o espressione monomia) In matematica, espressione algebrica nella quale figurano solo operazioni di moltiplicazione, di divisione e di estrazione di radice: per es., 4a2x3√‾‾‾‾‾‾y/z. Più propriamente, m. è un’espressione nella quale figurano soltanto operazioni di moltiplicazione e divisione, cioè ... polinomio In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; coefficienti di un p. sono i coefficienti dei suoi monomi; grado di un p. rispetto a una lettera ... algebra Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. Con significato specifico è sinonimo di sistema ipercomplesso. La parola al-giabr è usata per la ... frazione Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto. Diritto F. di Comune Parte di territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro. Dotata di modesta autonomia, la f. è una entità territoriale minore individuata ...
Tag
  • PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA
  • FATTORIZZAZIONE
  • POLINOMIO
  • MONOMI
Vocabolario
raccogliménto
raccoglimento raccogliménto s. m. [der. di raccogliere]. – 1. non com. L’azione del raccogliere, nei suoi varî sign. 2. Il raccogliersi, lo stare raccolto, concentrandosi intensamente nella riflessione o meditazione di un determinato soggetto...
sènso comune
senso comune sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali