• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

raccostarsi

di Bruna Cordati Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

raccostarsi

Bruna Cordati Martinelli

Ricorre due volte nella Commedia, nel senso di " avvicinarsi ", " accostarsi ": If XI 6 ci raccostammo... ad un coperchio / d'un grand'avello, e Pg XXVI 49 raccostansi a me... / essi medesmi che m'avean pregato.

Il Porena legge raccostarsi, trovando ingiustificata la preferenza data a raccostansi (così anche nella '21) per il fatto che " la terzina precedente ha i verbi al presente. Ma essa terzina indica cosa consueta, che Dante comprende dover accadere non soltanto in quel momento, mentre il raccostarsi a lui è cosa di quel momento soltanto, e conviene assai meglio il verbo al passato ". Ma cfr. il Petrocchi (ad l.): " raccostansi: indicativo presente come va, vene (v. 46), tornan (v. 47); raccostarsi in passato remoto metterebbe in rilievo la singolarità (non abituale, non iterata) dell'azione, come sopra cominciarsi, si fero ecc., ma non ha sufficiente appoggio nei manoscritti ".

Vocabolario
raccostaménto
raccostamento raccostaménto s. m. [der. di raccostare]. – L’azione, il fatto di raccostare, di raccostarsi.
raccostare
raccostare v. tr. [comp. di r- e accostare] (io raccòsto, ecc.). – Con valore iterativo, riavvicinare (più com. riaccostare). Più frequente come intens. di accostare, e con lo stesso sign. di questo: raccostò la barca alla riva; e nel rifl.:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali