• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rachicentesi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

rachicentesi


Puntura transcutanea che si effettua nella maggior parte dei casi a livello della regione posteriore del rachide lombare, a scopi diagnostici (valutazione della pressione del liquor nello spazio subaracnoideo, prelievo di liquido cefalorachidiano), terapeutici (decompressione in caso di ipertensione endocranica), farmacologici (introduzione di farmaci nello spazio subaracnoideo).

Tecnica

Si usa normalmente un ago apposito, del diametro di 1÷1,5 mm e lungo ca. 10 cm; il paziente è in posizione seduta o disteso su un fianco, con le gambe molto flesse; si penetra (dopo anestesia locale) nello spazio subaracnoideo attraverso lo spazio intervertebrale tra la quarta e la quinta vertebra lombare (o quello superiore, o l’inferiore). Se fuoriesce liquor si è certi di essere nello spazio subaracnoideo: segue la misurazione della pressione liquorale; se tale pressione è molto elevata, si preleva una quantità di liquor (molto lentamente e mai in eccesso). La r. diagnostica necessita di un prelievo di circa 10 cc.

Scopi diagnostici della rachicentesi

Un liquor torbido è indice di meningite (ma non tubercolare), uno rossastro di emorragia subaracnoidea recente, uno xantocromico (giallastro) di emorragia di vecchia data. Di routine si eseguono esami sul prelievo di r. per la ricerca di glucosio, cloro e proteine (aumentate nei tumori, nelle encefaliti, nelle radicolonevriti, nella sclerosi multipla), e di elementi cellulari (➔ pleiocitosi). Un aumento delle albumine con numero normale di cellule (dissociazione albumino- citologica) è presente nella sindrome di Guillain-Barre e nelle compressioni midollari. La sindrome di Froin associa questi dati al fatto che il liquor è xantocromico e coagula spontaneamente: è sintomo di blocco subaracnoideo della circolazione liquorale. Sul liquor si eseguono reazioni immunologiche specifiche (per es., per la sifilide), esami colturali per la ricerca di agenti infettanti, test per il DNA virale tramite tecnica PCR e ricerche per proteine prioniche.

Rischi e complicanze

Se la pressione liquorale è elevata, la r. con prelievo di liquor può aumentare il rischio di ernie intracerebrali (➔); per tale motivo deve essere preceduta da TC o RMN: se si evidenzia una massa cerebrale, la r. deve essere eseguita con ago sottile e solo in caso di assoluta necessità. La complicanza più comune è la cefalea, che raramente si manifesta in forma grave con lieve rigidità nucale e vomito: è legata all’ipotensione liquorale, causata dal prelievo e dalla conseguente dislocazione verso il basso della parte superiore del tronco cerebrale. La cefalea è tipicamente ortostatica e si risolve in breve se il paziente si corica. Occasionalmente si può presentare una paralisi del VI nervo cranico. Il trattamento della sindrome da ipotensione liquorale, oltre al riposo a letto, prevede il cosidetto tampone ematico, ossia l’iniezione spinale nello spazio epidurale, anche ripetuta, di alcuni millilitri di sangue del paziente.

Vedi anche
meninge Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione. anatomia 1. Anatomia comparata Le meninge assumono varie caratteristiche nelle diverse classi ... liquor cefalorachidiano Il liquor che bagna l’encefalo e il midollo spinale. idrocefalo Aumento intracranico del volume del liquido cerebrospinale (➔ liquor), associato o no ad aumento della pressione liquorale. Nell’idrocefalo normoteso l’eccesso di liquor è compensatorio all’atrofia del cervello, come accade nei casi di ipoplasia cerebrale congenita e di atrofia cerebrale acquisita (da ... meningite Processo infiammatorio a carico delle meningi. Nei casi in cui coinvolge anche l'encefalo prende il nome di meningoencefalite. In genere le meningite sono dovute all'azione di germi che si localizzano primitivamente alle meningi o che vi giungono per propagazione da focolai vicini o per via ematica da ...
Altri risultati per rachicentesi
  • RACHICENTESI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. ῥάχις "spina dorsale" e κέντησις "puntura") Emilio Comisso Così viene denominata in medicina la puntura del canale vertebrale. Lo strumento usato è un ago-cannula lungo circa 10 cm. e grosso circa 1 mm., fornito di anima metallica. L'ago viene introdotto esattamente nella linea mediana del ...
Vocabolario
rachicènteṡi
rachicentesi rachicènteṡi (o rachicentèṡi) s. f. [comp. di rachi- e -centesi]. – Nel linguaggio medico, prelievo di liquido cefalorachidiano mediante puntura, effettuata attraverso la cute, degli spazî subaracnoidei.
rachimanometrìa
rachimanometria rachimanometrìa s. f. [comp. di rachi- e manometria]. – In medicina, misurazione della pressione del liquido cefalorachidiano: si esegue collegando un manometro all’ago-cannula con il quale viene praticata la rachicentesi....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali