• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RACHIMBURGI

di Pier Silverio Leicht - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RACHIMBURGI

Pier Silverio Leicht

. Nel processo franco il giudice che presiedeva al giudizio aveva soltanto funzioni disciplinari e non prendeva parte né alla ricerca del principio giuridico, secondo il quale si doveva decidere la controversia (dicere legem), né all'approvazione della sentenza (collaudatio). La prima funzione spettava a persone che, a quanto pare, erano scelte dal giudice e avevano l'obbligo di proporre la sentenza, che poi veniva approvata dagli uomini liberi presenti all'assemblea giudiziale. Le persone scelte per proporre la sentenza si chiamavano, secondo la legge Salica (c. LVIII), rachimburgi e dovevano essere idonei, come la legge stessa ci dice. Non è certo se questa idoneità dipendesse dall'avere una certa quantità di beni, così da garantire le pene dalle quali i rachimburgi potevano essere colpiti ove si rifiutassero di esercitare il loro ufficio o lo esercitassero contro la legge, oppure se fosse costituita dall'appartenenza a un ceto elevato fra i liberi. Quest'ultima ipotesi sembra confortata dal fatto che rachimburgi si chiamavano coloro che avevano la capacità d'esplicarne le funzioni, anche se in quel momento non l'esercitavano. Se i rachimburgi si rifiutavano di proporre la legge da applicare, erano colpiti da una pena di 120 denari, che si triplicava quando fosse tramontato il sole e non avessero ottemperato all'invito ricevuto dall'attore.

Coll'avvento di Carlo Magno, i rachimburgi furono sostituiti dagli scabini. Probabilmente nel Regno Italico sono corrispondenti ai boni homines, che si trovano menzionati nei documenti dei secoli X-XII.

Bibl.: H. Brunner, Deutsche Rechtsgeschichte, Monaco 1928, I, p. 204; II, p. 295.

Vocabolario
rachimburgi
rachimburgi s. m. pl. [dal lat. mediev. rachimburgii, voce di origine germ.]. – Nel processo franco, uomini liberi che, intervenendo all’assemblea giudiziaria della centena (v.), sedendo su scanni e differenziandosi già per questo dal rimanente...
tungino
tungino s. m. [dal lat. mediev. tunginus, adattam. di voce germanica]. – Nella legislazione franca, nome del presidente dell’assemblea giudiziaria popolare (detto anche centenario); non aveva il potere di emettere la sentenza, ma semplicemente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali