• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

racquistare

di Federigo Tollemache - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

racquistare

Federigo Tollemache

Due volte nelle Rime e una volta nel Fiore, sempre in rima e sempre col significato di " recuperare " la cosa perduta. Ricorre al letterale con costruzione attiva in Fiore XC 7 che se tu metti pena in racquistarli [i denari perduti], / ciascun di lor si ferma in darti perta. In Rime XCI 80 quel tempo... dura da ch'io perdo la sua vista [della donna] / in fino al tempo ch'ella si racquista, come avverte il Contini, ha valore passivo, dovendosi perciò sottintendere l'agente ‛ per me '. In Rime dubbie XXVII 12, in un contesto non molto chiaro, vale probabilmente " far riaccendere ", detto della pietà [cioè la compassione] ch'amor racquista nell'animo della donna amata.

Vocabolario
racquistare
racquistare v. tr. [comp. di r- e acquistare]. – Forma letter. e poet. per riacquistare, riavere, ricuperare: se ’l perduto ben mai si racquista (Petrarca); Questa [vite] racquista le già perse braccia (Poliziano); Per racquistar se stesso...
racquisto
racquisto s. m. [der. di racquistare], ant. – Riacquisto, riconquista: Non fia, dal minor fante al capitano, Che del racquisto e del presidio ucciso A Roma riportar possa l’aviso (Ariosto).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali