• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RADAMANTO

di Margherita Guarducci - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RADAMANTO (‛Ραδάμανϑυς, Rhadamanthus)

Margherita Guarducci

Dio dell'antica religione cretese, che poi soppravvisse nella mitologia classica. Strettamente collegato a Minosse, egli fu considerato come questi figlio di Zeus, e, come a Minosse, gli fu attribuito il merito di avere esteso la dominazione di Creta per mezzo di suoi colonizzatori alle più lontane terre dell'Egeo. Specialmente diffuso è il nome di R. nelle tradizioni relative alle città dell'Asia Minore; ma anche molte delle isole e alcune località del continente greco (p. es., Aliarto nella Beozia) conobbero la figura di R. e la intrecciarono spesso con le leggende locali. Nell'epoca classica R. fu considerato, al pari di Minosse, come giusto re e sapiente legislatore. Egli poi fu fatto signore del misterioso regno ultraterreno, e precisamente di quei Campi Elisi o Isole dei beati, nei quali - secondo la tradizione greca - si raccoglievano dopo la morte le anime dei giusti. Da re dell'Eliso R. divenne poi giudice infernale ed ebbe a compagni in questo suo ufficio Minosse ed Eaco, ai quali la religione: attica volle aggiungere Trittolemo. Tale concezione di R. come giudice si manifesta per la prima volta in Platone.

Bibl.: O. Gruppe, Griech. Mythol., Monaco 1903-06, passim; L. Malten, in Jahrb. der Inst., XXVIII (1913), p. 35 segg.; Jessen, in Roscher's, Lexikon der griech. und röm. Mythol., IV, col. 77 segg.; L. Malten, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopadie, I A, col. 31 segg.; U. v. Wilamowitz, Der Glaube der Hellenen, I, Berlino 1931, p. 56.

Vedi anche
Minosse (gr. Μίνως) Mitico re di Creta, figlio di Zeus e di Europa, fratello di Radamanto, sposo di Pasifae, padre di Catreo, Deucalione, Glauco, Androgeo, Acalle, Senodice, Ariadne (o Arianna) e Fedra. La sua figura rispecchia lo splendore dell’antica civiltà e talassocrazia cretese (civiltà minoica: ➔ cretese-micenea, ... Trittolemo (gr. Τριπτόλεμος) Eroe greco legato al mito eleusino di Demetra. Dapprima considerato semplicemente re di Eleusi, fu poi detto figlio di Celeo e di Metanira e fratello di Demofonte. Per l’ospitalità ricevuta a Eleusi Demetra gli diede un carro tirato da draghi alati, con cui doveva percorrere il mondo ... Alcmena (gr. ᾿Αλκμήνη) Figura della mitologia greca. Moglie di Anfitrione, figlia di Elettrione. Durante la spedizione del marito contro i Teleboi, fu visitata da Zeus presentatosi nelle sembianze di Anfitrione e concepì Eracle; poi, secondo leggende più tarde, ebbe da Anfitrione un figlio mortale, Ificle, che ... Talo (gr. Τάλως e Τάλος) Mitico guardiano gigantesco dell’isola di Creta, con corpo di bronzo che arroventava nel fuoco per bruciare, stringendoli a sé, gli avversari. Aveva per armi delle enormi pietre che lanciava a grande distanza. Invulnerabile fuorché a una caviglia, fu ucciso, alla venuta degli Argonauti, ...
Tag
  • ISOLE DEI BEATI
  • ASIA MINORE
  • CAMPI ELISI
  • TRITTOLEMO
  • MINOSSE
Altri risultati per RADAMANTO
  • Radamanto
    Enciclopedia on line
    (gr. Ραδάμανϑυς) Antichissimo dio cretese; nella mitologia classica greca è re e legislatore sapientissimo, figlio di Zeus. Nell’ulteriore sviluppo del mito fu considerato signore del mondo ultraterreno dell’Eliso, o Isole dei Beati; compare nella tradizione, insieme a Eaco e Minosse, come giudice ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali