• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

radar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

radar


radar 〈réda, ma di norma pronunciato in Italia ràdar〉 [Sigla dell'ingl. RAdio Detection And Ranging "rivelazione e localizzazione (di oggetti) mediante radioonde"] [ELT] Apparecchio per rilevare la presenza e la posizione di oggetti capaci di retroriflettere radioonde irradiate dall'apparecchio medesimo: v. radar. Il termine è usato anche come primo elemento di parole composte (per es., radarnavigazione) e con funzione appositiva in alcune locuz.: bersaglio r., eco r., ecc. ◆ [GFS] R. acustico: lo stesso che sonar. ◆ [ELT] R. ad apertura sintetica (sigla SAR): v. radar: IV 653 e. ◆ [ELT] R. a domanda e risposta: lo stesso che risponditore (←) radar. ◆ [ELT] R. a impulsi: denomin. dei r. ordinari, che usano impulsi di radioonde ricorrenti periodicamente per distinguerli da quelli, tipic. a effetto Doppler, che usano radioonde continue. ◆ [ELT] R. a scansione elettronica ad agilità di fascio: v. radar: IV 651 b. ◆ [ELT] R. autogate e con codici: v. radar: IV 651 d. ◆ [ELT] R. distanziometrico, o telemetrico: v. radar: IV 653 b. ◆ [ELT] R. Doppler: apparecchio in grado di localizzare bersagli in moto relativo rispetto all'antenna di esso e di misurarne la velocità relativa di allontanamento o di avvicinamento, vr. È basato sul fatto che (effetto Doppler) se un fascio di radio-onde, di frequenza f, incide su un corpo riflettente in moto, le radioonde riflesse verso la sorgente presentano una frequenza f[1+(2vr/v)], essendo vr l'anzidetta velocità relativa rispetto alla sorgente, v la velocità delle onde. (a) R. Doppler a onda continua: questi apparecchi (che sono denominati r. ancorché il principio di funzionamento sia diverso da quello dei r. ordinari e che propr. vanno chiamati radiotachimetri o radartachimetri) sono schematicamente costituiti da un trasmettitore in regime continuo, di piccola potenza e molto stabile, da un ricevitore, con banda passante molto stretta e molto sensibile, e da un dispositivo di misurazione (una sorta di frequenzimetro), in cui il valore della velocità del bersaglio è ricavato dalla differenza, ottenuta per battimento, tra la frequenza delle radioonde irradiate e quella delle radioonde riflesse dal bersaglio. (b) R. Doppler a impulsi: sono r. veri e propri, provvisti però di dispositivi di analisi degli echi che consentono di rilevare in essi la variazione di frequenza per effetto Doppler, dalla quale dedurre la velocità del bersaglio. ◆ [ELT] [GFS] R. meteorologici: denomin. generica di r., terrestri o aeroportati, usati per l'avvistamento e lo studio di cicloni, centri temporaleschi e formazioni nuvolose; si tratta generalm. di r. di media potenza, media portata, buona precisione, con indicatore PPI, operanti in banda X (3 cm), che è la banda di frequenze più sensibile alle formazioni nuvolose. ◆ [ELT] R. monostatico: v. radar: IV 649 b. ◆ [ELT] R. MTI: sono r. dotati di dispositivi per la soppressione, sullo schermo dell'indicatore, degli echi provenienti da bersagli fissi, non in moto relativo rispetto al-l'antenna (la sigla M.T.I. è dall'ingl. Moving Target Indicator, che significa "indicatore di bersaglio mobile"); la soppressione degli echi fissi serve per evidenziare gli echi da oggetti in movimento, che altrimenti potrebbero essere mascherati. Nei r. ordinari, a magnetron, il sistema MTI comporta la presenza, nel ricevitore, di un oscillatore a media frequenza in regime continuo, che si sincronizza con il segnale irradiato dal magnetron e ne memorizza la fase nell'intervallo tra un impulso e l'altro; il segnale a media frequenza corrispondente a un eco batte con il segnale di quell'oscillatore (detto oscillatore coerente) e il segnale di battimento è inviato a una linea di ritardo che, dopo un periodo di cadenza, lo invia a un circuito di confronto cui pervengono anche i segnali diretti, non ritardati; se il bersaglio è fermo, i segnali ritardati e quelli diretti sono uguali, e sono cancellati; se invece il bersaglio è in moto relativo rispetto all'antenna del r., la frequenza varia, per effetto Doppler, da un impulso al successivo; i segnali utili, applicati all'indicatore, sono ottenuti come differenza fra segnali successivi, mediante il procedimento di ritardazione e confronto prima descritto. Normalmente l'indicazione del sistema MTI è escludibile a comando, in quanto può accadere che interessino anche particolari echi fissi. ◆ [ELT] R. ottico: lo stesso che lidar. ◆ [GFS] R. scatterometro: r. meteorologico in grado di rilevare le caratteristiche vettoriali del vento alla superficie del mare: v. telerilevamento: VI 89 c. ◆ [ELT] Ambiente r.: v. radar: IV 650 d. ◆ [ELT] Equazione r.: v. radar: IV 650 a.

Vedi anche
antenna tecnica Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le antenna di legname sono formate da sostacchine appaiate o riunite, quando il carico lo richiede, in numero di quattro o più, con ganasce ... magnetron Tubo termoelettronico di forma e di funzionamento particolari, ideato, nella sua forma originaria, da A.W. Hull (1921) e usato come generatore e amplificatore di microonde. Si tratta di un diodo termoelettronico (con anodo di forma cilindrica e catodo disposto sull’asse del cilindro anodico) nel quale ... lidar Radar ottico (dall’ingl. light detection and raging) che utilizza un fascio laser anziché un fascio di microonde. In senso stretto è un apparato che individua un bersaglio e ne determina la distanza per mezzo di un raggio di luce. Con il termine lidar si indicano però apparati di telerilevamento basati ... Terra Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. ● La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato d’una certa profondità. astronomia L’orbita della Terra ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • GEOFISICA in Fisica
Altri risultati per radar
  • radar
    Enciclopedia on line
    Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, cooperanti o non cooperanti, e di misurarne distanza, posizioni angolari e velocità. Il termine r. ...
  • Radar
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Carlo Finizio Andrea Grazioso Impieghi militari del radar Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. Lo sviluppo tecnologico ha determinato un'ulteriore crescita delle prestazioni dei sistemi r., sia per ...
  • radar
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Leopoldo Benacchio Un’eco per guardare lontano Il radar è un’apparecchiatura che permette di rivelare la presenza di ogni oggetto che rifletta le radiazioni elettromagnetiche emesse dal radar stesso. Questo strumento, inizialmente usato per scopi bellici, oggi trova moltissime applicazioni preziose ...
  • RADAR
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Francesco Musto Gaspare Galati (App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125) Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel quadro di più efficaci e complesse architetture di sistema basandosi sull'uso di nuove tecnologie. Qui di ...
  • RADAR
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (App. II, 11, p. 636; III, 11, p. 537) Aldo Gilardini Si indicano qui i principali sviluppi avvenuti negli ultimi anni e che riguardano l'evoluzione degli apparati r. dal punto di vista di sistema. Questa evoluzione è stata naturalmente condizionata dalle nuove possibilità offerte dalla tecnologia ...
  • RADAR
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 636) Alessandro GARINO Mario CALZERONI Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo decennio nel settore dei r. è stata di vasta portata e ha consentito, da un lato, di accrescere in misura ...
  • RADAR
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore Algeri MARINO Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o dielettrici fissi e mobili, in generale non visibili ad occhio nudo. I radar sono basati sulla utilizzazione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ràdar
radar ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello...
ràdar-relè
radar-rele ràdar-relè locuz. usata come s. m. [comp. di radar e relè]. – Sistema di sorveglianza radar di vaste zone a scopo militare, realizzato mediante radar panoramici installati su aerei e su satelliti artificiali terrestri, i cui...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali