• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

radiante

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

radiante


radiante unità di misura (indicata con il simbolo rad, spesso omesso) degli angoli piani nel Sistema Internazionale. Il radiante è definito a partire dall’angolo al centro di una circonferenza; è l’ampiezza di quell’angolo al centro che sottende su tale circonferenza un arco di lunghezza uguale al suo raggio. La misura di un angolo in radianti è perciò espressa dal rapporto tra la lunghezza dell’arco di circonferenza sotteso dall’angolo e il raggio della circonferenza stessa. Approssimativamente, 1 radiante vale 57,3 gradi sessagesimali; poiché una semicirconferenza di raggio unitario è lunga π e a essa corrisponde un angolo al centro di 180°, indicando con g la misura in gradi di un angolo e con x la corrispondente misura in radianti, vale la proporzione g : 180° = x : π.

Tabella di conversione gradi-radianti di alcuni angoli

Vedi anche
trigonometria In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in generale, rientrano nella t. tutte le questioni collaterali, quali lo studio delle funzioni trigonometriche, ... circonferenza In geometria, curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c.; la superficie piana da essa racchiusa è il cerchio. La distanza costante dal centro a un punto qualsiasi della c. si chiama raggio; il doppio di essa, diametro. Molte nozioni e proprietà della c. sono ... fluenza In fisica, grandezza definita come il numero di particelle (o fotoni) incidenti sull’unità di superficie di un corpo irraggiato. Analogamente, f. energetica è l’energia incidente su una superficie di area unitaria. sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.). Matematica Definizioni e proprietà principali Molte nozioni e proprietà riguardanti la s. si possono considerare come un’estensione ...
Tag
  • SISTEMA INTERNAZIONALE
  • ANGOLO AL CENTRO
  • UNITÀ DI MISURA
  • ANGOLI PIANI
  • RADIANTI
Altri risultati per radiante
  • radiante
    Enciclopedia on line
    Unità di misura dell’angolo piano nel sistema internazionale (SI); simbolo rad. È l’angolo piano al centro che su una circonferenza intercetta un arco di lunghezza uguale a quella del raggio. Tracciata una qualunque circonferenza con centro nel vertice dell’angolo, si assume quindi come sua misura in ...
  • radiante 2
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    radiante2 [Der. del lat. radius "raggio", sul mod. di quadrante] [ASF] Il punto da cui divergono apparentemente (per un semplice effetto di prospettiva) le traiettorie delle stelle cadenti appartenenti a un dato sciame. ◆ [MTR] [ALG] Unità di misura SI (simb. rad) di angoli piani, pari al-l'angolo piano ...
  • RADIANTE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Geometria. - È l'unità di un sistema di misure degli angoli, che negli sviluppi teorici, generalmente, si preferisce all'ordinario sistema sessagesimale. È ben noto che su di una stessa circonferenza gli archi sono proporzionali ai corrispondenti angoli al centro. Orbene, per "misura in radianti" di ...
Vocabolario
radiante¹
radiante1 radiante1 agg. [dal lat. radians -antis, part. pres. di radiare «mandare raggi, raggiare»]. – 1. letter. Che manda raggi, raggiante; per estens., luminoso, splendente: Et ellu [il sole] è bellu e r. cum grande splendore (s. Francesco);...
radiante²
radiante2 radiante2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. precedente]. – In astronomia, il punto da cui divergono apparentemente le traiettorie delle meteore appartenenti a un dato sciame (divergenza dei percorsi dovuta soltanto a un effetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali