• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

radiazione adattativa

di Saverio Forestiero - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

radiazione adattativa

Saverio Forestiero

Rapida e inten­sa attività di speciazione collegata all’acquisizione di nuovi adattamenti e favorita da situazioni di scarsa competizione e marcato isolamento geografico. L’evoluzione non procede a velocità costante, ma in certi casi le linee filetiche sono interessate da processi di speciazione (cladogenesi) molto rapidi che sfociano nella produzione di nuovi tipi di specie. Questo fenomeno può manifestarsi a qualunque livello tassonomico e a qualunque scala geografica. C’è proliferazione cladogenetica quando una specie riesce a stabilirsi in un nuovo habitat o in una nuova area geografica; circostanze che rappresentano delle nuove opportunità di espansione e di diversificazione evolutiva mediata dall’occupazione di nuove nicchie ecologiche, di nuovi spazi adattativi. Il fenomeno, già noto a Charles Darwin, fu descritto approfonditamente, ed etichettato, dal paleontologo Henry F. Osborne. Egli riconobbe nei Mammiferi cinque differenti linee adattative distinte sulla base delle specializzazioni degli arti e quindi sul tipo di locomozione e sul correlato tipo di habitat frequentato (corridori degli habitat terrestri; abitudini fossorie negli ambienti sotterranei; nuotatori in ambienti acquatici; arrampicatori arboricoli; planatori e volatori). Un altro tipo di radiazione mammaliana fu quella dei marsupiali in America meridionale con molte forme diverse di specie che poi in gran parte si estinsero alla fine del Pliocene. Esempi ben conosciuti di radiazione adattativa si ritrovano tra gruppi di uccelli come i fringuelli di Darwin delle Galapagos e i fringuelli drepanidini delle Hawaii, entrambi confinati su isole di arcipelaghi oceanici, nonché tra animali acquatici ecologicamente isolati come i pesci ciclidi del lago Malawi, in Africa orientale.

→ Evoluzione genetica dell’uomo

Vedi anche
Ciclidi Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi che comprende circa 700 specie di acqua dolce e salmastra diffuse in Africa, America Meridionale e Centrale e Sud-Est Asiatico. Alcune specie presentano incubazione orale delle uova. Le specie africane del Lago Vittoria occupano le nicchie più disparate e sono un ... darwinismo Denominazione delle teorie elaborate da C. Darwin per interpretare l'evoluzione degli organismi attraverso il meccanismo della selezione naturale. Secondo il darwinismo, il campo di variabilità nel quale agisce il meccanismo di selezione può essere determinato sia da cause interne, di natura genetica, ... paleoantropologia Disciplina nata nella seconda metà del 19° sec., come branca autonoma dell’antropologia, per studiare l’origine e l’evoluzione dell’uomo partendo dai reperti scheletrici degli Ominini fossili, al fine di ricostruirne il processo di modificazione dopo la divergenza dagli altri ominidi (le antropomorfe ... Archèi Archèi Microrganismi unicellulari che nell'albero filogenetico universale appartengono al regno Procarioti. Abstract di approfondimento da Archei di Pietro Cammarano (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule ...
Categorie
  • ECOLOGIA in Biologia
  • ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA in Zoologia
  • ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA in Botanica
Tag
  • FRINGUELLI DI DARWIN
  • AMERICA MERIDIONALE
  • NICCHIE ECOLOGICHE
  • CHARLES DARWIN
  • LAGO MALAWI
Altri risultati per radiazione adattativa
  • radiazióne adattativa
    Enciclopedia on line
    radiazióne adattativa Fenomeno evolutivo per cui una categoria tassonomica di animali o di piante subisce una notevole diversificazione che conduce alla nascita di nuove forme differenziate per ruolo ecologico o modo di vita. Un esempio è fornito dall'evoluzione dei Mammiferi, nei quali la r.a. ha prodotto ...
  • radiazione adattativa
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Alessandra Magistrelli Tante specie da un solo antenato Radiazione adattativa è l’espressione usata per indicare la rapida diversificazione in nuove specie dei discendenti di uno stesso antenato. Considerata uno dei principali modelli di evoluzione, è particolarmente intensa, rapida e improvvisa quando ...
Vocabolario
radiazióne¹
radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
radiazióne²
radiazione2 radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali