• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UV, radiazioni

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

UV, radiazioni


Radiazioni elettromagnetiche aventi lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 10 nm, valore oltre il quale si entra nello spettro dei raggi X. Le radiazioni UV si distinguono in UVA, tra 400 e 320 nm, UVB, tra 320 e 280 (o 290) nm, UVC tra 280 (o 290) e 100 nm e EUV (UV estremi) tra 120 e 10 nm. In medicina le radiazioni UV sono utilizzate sia in senso diagnostico che terapeutico.

Radiazioni UV e cute

Le radiazioni UV provengono essenzialmente dal Sole ma anche da fonti artificiali; l’atmosfera filtra in parte le radiazioni UV (in partic. quelle UVC), che vengono bloccate dall’ozono presente nelle parti alte dell’atmosfera. Una più accentuata esposizione a queste radiazioni (secondo alcuni autori anche conseguenza del ‘buco dell’ozono’, ossia della diminuzione dello strato di ozono atmosferico) comporta danni del DNA delle cellule cutanee, in partic. cheratinociti e melanociti, con aumento dei corrispondenti tumori maligni (carcinomi e melanomi). Le radiazioni UV sono infatti fattori determinanti nel fenomeno della fotocarcinogenesi: mentre le UVC e le UVB agiscono direttamente sul DNA, inducendo in partic. dimeri di timina, le UVA agiscono indirettamente sulle cellule cutanee tramite prodotti di ossidazione, in partic. ioni perossido e altri radicali liberi, in grado di alterare gli acidi nucleici presenti nella cute. Bisogna però ricordare che se da una parte le radiazioni UV sono implicate nei fenomeni del fotoinvecchiamento e della fotocarcinogenesi dall’altra risultano fondamentali per la produzione di vitamina D.

Protezione dagli UV

È necessario prevenire il danno cutaneo acuto dell’ustione solare e quello ritardato di fotocarcinogenesi e del fotoinvecchiamento. Soprattutto i fototipi I e II, a cute chiara, devono evitare l’esposizione solare nelle ore centrali del giorno, quando è maggiore l’incidenza della quota di UVB, devono applicare preparati topici protettivi con indice di protezione o SPF (Sun Protection Factor) elevato (maggiore di 30 o 50), utilizzare indumenti (cappelli, magliette, ecc.) con indici di protezione particolari o UPF (Ultraviolet Protection Factor).

Diagnosi con UV

Alcune lampade a raggi UV sono utilizzate per la ricerca di miceti a livello cutaneo (essendo molti miceti fosforescenti) o per la evidenziazione di cellule neoplastiche nelle cheratosi attiniche e nei basaliomi, dopo applicazione topica di preparati derivati dalle porfirine (per es., il derivato metilico dell’acido delta amminolevulinico).

Terapia con UV

Le radiazioni UV vengono utilizzate per la terapia di numerose malattie cutanee. Nel paziente con psoriasi, micosi fungoide e vitiligine si può utilizzare la terapia con PUVA o UVB-NB. Nel primo caso si somministrano al paziente per via orale, 2 ore prima di irraggiare la cute alterata con UVA, composti psoralenici, sostanze fotoattivanti. Nel secondo caso si utilizza una particolare banda di emissione (308÷311 nm) degli UVB (UVB-NB, Narrow Band) in grado di risultare efficace per il trattamento delle dermopatie senza comportare un elevato rischio di eritema o ustione.

Vedi anche
ozono Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità di decomposizione aumenta rapidamente con la temperatura e, al di sopra di 400 °C, la trasformazione ... atmosfera fisica Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (atmosfera terrestre) e altri pianeti (atmosfera planetarie). Talora si parla di atmosfera anche per il Sole e per le stelle, che sono corpi completamente gassosi: in tal caso s’intendono ... radicale lìbero radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione omolitica). L'elettrone, che risulta così non appaiato, conferisce ... Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. ● Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere, specialmente in quanto questa si consideri come centro di ...
Indice
  • 1 Radiazioni UV e cute
  • 2 Protezione dagli UV
  • 3 Diagnosi con UV
  • 4 Terapia con UV
Tag
  • RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE
  • RADICALI LIBERI
  • ACIDI NUCLEICI
  • CHERATINOCITI
  • OSSIDAZIONE
Altri risultati per UV, radiazioni
  • ultravioletto
    Enciclopedia on line
    Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto. Fisica Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per es. da parte di una lampada a raggi u. (non si tratta propriamente di ...
  • ultravioletto
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ultraviolétto [agg. e s.m. Comp. di ultra- e violetto] [OTT] Radiazione elettromagnetica di lunghezza d'onda compresa convenz. tra 400 nm, limite inferiore di sensibilità dell'occhio umano e limite inferiore del colore violetto dello spettro visibile, e circa 20 nm, dove iniziano i raggi X; s'indica ...
  • ULTRAVIOLETTI, RAGGI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Nicola Rosato (XXXIV, p. 643) Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', che avvertiamo come sensazione di calore sulla pelle, mentre al di là del violetto esistono dei ''raggi ultravioletti'' ...
  • ULTRAVIOLETTI, RAGGI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Eduardo AMALDI . Se facciamo cadere un pennello di luce solare sopra la faccia di un prisma di cristallo e osserviamo la luce rifratta su uno schermo, vedremo una banda luminosa, di varî colori, i quali si susseguono nell'ordine: rosso, arancione, giallo, verde, azzurro, indaco e violetto,. Tale successione ...
Vocabolario
UV
UV (meno com. 'U. V.'). – Nella scienza e nella tecnica, simbolo (o, rispettivam., abbrev.) di ultravioletto; per es., in fotografia, filtro UV, quello che assorbe i raggi ultravioletti emessi dal Sole attenuando o eliminando le possibili...
radiazióne¹
radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali