• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RADIOAIUTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

RADIOAIUTI


. I progressi realizzati nelle radiocomunicazioni e nella radiolocalizzazione (radar), nella televisione (v. relative voci in questa App.), hanno trovato ampia applicazione in aiuto alla navigazione sia aerea (v. navigazione aerea, in questa App.) sia marittima, consentendo il collegamento continuo dell'aereo o della nave con le basi, collegamento che può essere anche visivo grazie agli apparati televisivi, e il controllo della guida o il comando automatico di essi specie in fase di avvicinamento alla base e nel caso specifico degli aeromobili nella fase di atterraggio da effettuare in condizioni di non visibilità.

Nel campo dei trasporti terrestri, mentre sono progrediti i sistemi di ricezione e trasmissione da bordo dei veicoli, non si hanno ancora vere applicazioni di sistemi radar.

Tra i radioaiuti è da ricordare anche l'assistenza del Centro radiomedico internazionale (CIRM), creato a Roma nel 1935, che fornisce gratuitamente, per radio, consigli medici agli equipaggi delle navi italiane e straniere, sprovviste di servizî sanitarî. Il centro dispone di mezzi di trasporto aerei e marittimi per i feriti e malati gravi ed estende la sua assistenza anche ai viaggiatori delle linee aeree civili.

Vedi anche
appontaggio Nel linguaggio marinaresco e aeronautico, la manovra con cui un aeromobile prende contatto con il ponte di una portaerei; si parla, in particolare, di appontaggio diagonale quando la direzione dell’aeromobile è inclinata rispetto al piano longitudinale della nave, di appontaggio frenato quando l’aeromobile ... equipaggio Complesso del personale imbarcato a bordo di una nave o di un aereo.  ● Nella marina militare italiana, l’equipaggio è costituito da personale esclusivamente militare ed è fissato per ogni unità in base alle sue tabelle di armamento (di pace, di guerra o di disponibilità). Nella marina mercantile è costituito ... traspòrti traspòrti Trasferimenti di persone o di cose da un luogo a un altro attraverso una via di comunicazione con mezzi appropriati. sviluppo del moderno sistema dei trasporti La configurazione geografica dell'attuale sistema dei trasporti è il risultato di un processo avviato con la prima rivoluzione industriale. ... sintonizzatore In radiotecnica, il circuito che permette di selezionare, tra i vari segnali captati dall’antenna, quello della stazione che si intende ricevere; analogamente, negli impianti di filodiffusione, il circuito che permette di sintonizzarsi sul singolo canale filodiffuso, escludendo la ricezione dei segnali ...
Vocabolario
radioaiuto
radioaiuto s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e aiuto]. – Denominazione generica dei mezzi radiotecnici posti in atto nella radionavigazione.
navigazióne
navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali