• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

radioattivita

di Claudio Censori - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

radioattività

Claudio Censori

Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale; il nucleo radioattivo si trasforma in genere in un nucleo diverso, cioè decade, subendo un decadimento radioattivo. La radioattività può essere naturale e indotta, o artificiale, a seconda che sia una proprietà spontanea dei nuclei o sia stata provocata per mezzo di qualche reazione nucleare. Si distinguono i seguenti tipi di decadimento radioattivo, a ciascuno dei quali compete un certo modo di trasformarsi del nucleo originale: (a) decadimento alfa, se il nucleo di numero di massa A e di numero atomico Z emette una particella α, cioè un nucleo di elio, 42He, e si trasforma in un nucleo di numero di massa A−4 e di numero atomico Z−2; (b) decadimento beta negativo, se il nucleo emette una particella β+, cioè un elettrone negativo, e si trasforma in un suo isobaro avente numero atomico Z+1; (c) decadimento beta positivo, se il nucleo emette una particella β+, cioè un positrone e si trasforma in un suo isobaro avente numero atomico Z−1; (d) decadimento per cattura elettronica, se il nucleo cattura un elettrone dei livelli energetici più bassi, trasformandosi in un isobaro con numero atomico Z−1; l’avvenuta trasformazione nucleare si manifesta in questo caso per mezzo dei raggi X emessi nel riassestamento della struttura elettronica dell’atomo; (e) decadimento gamma, se il nucleo eccitato emette un raggio γ, ossia un fotone energetico portandosi conseguentemente in un livello di energia minore; (f) decadimento per conversione interna, se il nucleo eccitato cede direttamente energia a un elettrone della struttura atomica, espellendolo. Negli ultimi due casi il nucleo finale ha lo stesso numero atomico Z e lo stesso numero di massa A del nucleo iniziale. I nuclei possono decadere, oltre che per mezzo di questi sei tipi di decadimento, anche tramite la fissione spontanea: in tale processo il nucleo si spezza in due frammenti (raramente più di due), approssimativamente di uguale massa. Soltanto i nuclei ad alto numero di massa danno origine a fissione.

→ Neutrini solari; Particelle elementari

Vedi anche
nùcleo atòmico nùcleo atòmico In fisica, parte centrale di un atomo, in cui è concentrata quasi tutta la massa atomica. Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−15 m, carica positiva ed è costituito da protoni e neutroni (detti nucleoni). La sua esistenza è stata proposta per la prima volta da E. Rutherford ... raggi gamma Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (maggiore di circa 3‧1018 Hz, e quindi lunghezza d’onda inferiore a 10−10 m), i cui fotoni hanno energie maggiori di circa 10 keV. I raggi γ possono essere emessi da nuclei radioattivi, in conseguenza di transizioni tra due livelli energetici nucleari; ... particèlle alfa alfa, particèlle Particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi delle sostanze radioattive, identificate, intorno al 1900, da lord Rutherford. Sono costituite da nuclei di elio (massa: 4 unità di massa atomica, carica positiva pari, in valore assoluto, al doppio di quella dell’elettrone) ... elio Elemento chimico, simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,0026, di cui si conoscono due isotopi stabili (42He, di gran lunga il più abbondante, e 32He). Fu individuato nel 1868 da J.N. Lockyer e altri ricercatori nella fotosfera solare per via spettroscopica (l’elio è, dopo l’idrogeno, il costituente ...
Categorie
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
Altri risultati per radioattivita
  • radioattività
    Enciclopedia on line
    radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale. Tipi di radioattività La r. si distingue in r. naturale e r. indotta, o artificiale, a seconda che sia una proprietà spontanea dei nuclei o sia stata provocata ...
  • radiazione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Fenomeno di emissione e propagazione di energia da parta di una sostanza sotto forma di onde (per es. r. gamma, onde UV, radio, infrarosse, r. X) o di corpuscoli (per es., r. alfa, beta, protonica) Effetti biologici Le r. di natura elettromagnetica (raggi X e gamma) e corpuscolare (elettroni, nuclei, ...
  • radioattivita
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    radioattività Giuditta Parolini La moderna alchimia Scoperta alla fine dell’Ottocento dal fisico Henri Becquerel, la radioattività è una trasformazione dei nuclei atomici che permette di passare da un elemento all’altro della tavola periodica. Può essere un fenomeno spontaneo (radioattività naturale) ...
  • Radiazione
    Universo del Corpo (2000)
    Rita Borio Paolo Salvadori Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. In tal senso la radiazione può essere corpuscolare od ondulatoria: nel primo caso l'energia è associata al moto ...
  • radioattivita
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    radioattività [Der. del fr. radioactivité, introdotto da M. Curie, comp. di radio- "radio-" nel signif. a e activité "attività"] [FNC] Fenomeno consistente nel decadimento spontaneo di un nucleo atomico da uno stato nucleare a un altro la cui energia totale è minore di quella del primo (stato iniziale); ...
  • RADIOATTIVITÀ
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690) Giovanni BOATO Mariano SANTANGELO Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti possibile la produzione di numerosi radioelementi artificiali in quantità ingenti. Mentre la grande ...
  • RADIOATTIVITÀ
    Enciclopedia Italiana (1935)
    RADIOATTIVITÀ Franco Rasetti 1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite direttamente dai nostri sensi; la loro esistenza viene rivelata da varî effetti che esse producono. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
radioattività
radioattivita radioattività s. f. [dal fr. radioactivité (M. Curie), comp. di radio- (nel sign. a) e activité «attività»]. – L’emissione di radiazioni ionizzanti (corpuscolari e elettromagnetiche) da parte di nuclei atomici instabili (nuclei...
radioattivazióne
radioattivazione radioattivazióne s. f. [der. di radioattivare]. – L’azione, l’operazione di rendere radioattivo un materiale che non lo è allo stato naturale, e l’effetto che ne consegue.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali