• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RADIOHEAD

di Stefano Oliva - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

RADIOHEAD

Stefano Oliva

Gruppo alternative rock britannico. Sulle scene dal 1986, sono vincitori di tre Grammy music awards e di un MTV video music award. Le loro continue sperimentazioni hanno significativamente ampliato i confini del genere rock, avvicinandolo alla musica contemporanea e all’avanguardia.

La formazione, composta dal cantante Thom Yorke (n. 1968), dal chitarrista Jonny Greenwood (n. 1971), dal chitarrista Ed O’Brien (n. 1968), dal bassista Colin Greenwood (n. 1969) e dal batterista Phil Selway (n. 1967), ha esordito sul mercato discografico nel 1992 con l’album Pablo Honey, ma ha raggiunto la popolarità con il successivo The bends (1995). La consacrazione internazionale è arrivata con Ok computer (1997), tra i dischi più rappresentativi del gruppo, in cui le chitarre distorte ereditate dal grunge incontrano le sonorità elettroniche dei sintetizzatori dando vita ad atmosfere ossessive e claustrofobiche. La band, ormai punto di riferimento di una generazione, ha continuato sulla strada della sperimentazione pubblicando Kid A (2000) e Amnesiac (2001), lavori in cui si nota un avvicinamento alle sonorità del free jazz e della musica minimalista. Con i successivi Hail to the thief (2003) e In rainbows (2007) si è assistito a un parziale ritorno alle sonorità dei primi lavori; quest’ultimo album si è distinto inoltre per l’innovativa modalità di distribuzione: i brani, in formato MP3, sono stati infatti resi disponibili direttamente sul sito ufficiale del gruppo secondo il modello di downloading pay what you want («paghi quanto vuoi»). Con la stessa formula, nel 2011 sono stati pubblicati i brani dell’album The king of limbs.

Di particolare interesse i progetti solisti dei diversi componenti, portati avanti parallelamente all’attività del gruppo: il carismatico leader Yorke ha inciso gli album The eraser (2006) e Tomorrow’s modern boxes (2014); il batterista Selway ha pubblicato i lavori Familial (2010) e Weatherhouse (2014). J. Greenwood, già autore di colonne sonore cinematografiche (Bodysong, 2003, di Simon Pummell; Harry Potter and the goblet of fire, 2005, Harry Potter e il calice di fuoco, di Mike Newell; There will be blood, 2007, Il petroliere, e The Master, 2012, di Paul Thomas Anderson), ha affiancato l’attività di chitarrista a quella di compositore di musica orchestrale (tra le sue più prestigiose collaborazioni, si ricordano i lavori con il musicista polacco Krzysztof Penderecki e con il padre del minimalismo statunitense Steve Reich).

Thom Yorke e Jonny Greenwood

Vedi anche
Bowie, David Nome d'arte del cantante e compositore inglese David Jones (Londra 1947 - New York 2016). Dopo una iniziale attività di sassofonista, dagli anni Settanta si è affermato nel campo della musica rock prima in Inghilterra, quindi a livello internazionale. Alla fine degli anni Ottanta ha avviato una riedizione ... rock Genere musicale sviluppatosi negli anni Sessanta del Novecento come evoluzione del rock 'n' roll, in seguito alla diffusione di nuove tecniche elettroniche e all'influenza del beat britannico (→ beat generation). Gli anni della formazione La linea di confine che separa il generico ribellismo adolescenziale ... mùsica elettrònica Tipo di espressione musicale, in cui il compositore crea i suoni partendo dai loro elementi costitutivi e li manipola poi con gli strumenti dell'elettroacustica e della registrazione sonora. L'inizio di una ricerca sulle nuove possibilità offerte dall'elettronica alla creazione musicale si ebbe con la ... free jazz Titolo di un disco (1960) del sassofonista O. Coleman passato a indicare uno stile di jazz caratterizzato dalla ricerca di un’estrema libertà armonica e ritmica – data dall’improvvisazione individuale e/o collettiva – e dal rifiuto di schemi formali precostituiti. Il f. si distinse per una forte componente ...
Tag
  • MUSICA MINIMALISTA
  • SINTETIZZATORI
  • CHITARRISTA
  • FREE JAZZ
  • GRUNGE
Altri risultati per RADIOHEAD
  • Radiohead
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Rock band britannica fondata nel 1986 da Thom Yorke (voce, chitarra, pianoforte), Jonny Greenwood (chitarra, tastiere), Ed O'Brien (chitarra), Colin Greenwood (basso, sintetizzatori) e Phil Selway (batteria). Dopo aver mosso i primi passi sulla scena indie britannica, nel 1991 firmano un contratto con ...
  • Radiohead
    Enciclopedia on line
    Gruppo rock inglese, nato nel 1986 e formato da T. Yorke, J. Greenwood, C. Greenwood, E. O’Brien e P. Selway. A partire dal loro primo singolo Creep (1992) furono tra i protagonisti del rinnovamento del rock britannico tra gli anni 1990 e il 2000. Tuttavia il successo in patria arrivò solo con il secondo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali