• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

radioricevitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

radioricevitore


radioricevitóre [Comp. di radio- nel signif. c e ricevitore] [ELT] Ricevitore di onde radio, modulate o no, che è collegato all'entrata a un'antenna ricevente e dà un segnale d'uscita la cui ampiezza è proporzionale al segnale a radiofrequenza applicato a esso dall'antenna, oppure, nei sistemi di telecomunicazione, è costituito dal segnale modulante, che riproduce l'informazione avviata nel sistema dal radiotrasmettitore che si trova all'altro terminale del radiocollegamento. I r. sono classificati in base al servizio cui sono adibiti (r. telegrafici, telefonici, televisivi, per radiodiffusione, per radioastronomia, per telecomandi, per telemisurazioni, ecc.), al campo di lunghezza d'onda nel quale operano (r. per onde lunghe, medie, corte, per microonde, ecc.), al tipo di manipolazione o modulazione dei radiosegnali ricevibili (r. per modulazione di frequenza, di ampiezza, ecc.). Dal punto di vista delle caratteristiche del circuito utilizzato, i più diffusi sono (all'incirca dalla metà degli anni '30) i r. a supereterodina, costituiti in generale, nel caso di un r. radiofonico a modulazione d'ampiezza (v. fig.) da un'antenna ricevente collegata con un amplificatore a radiofrequenza (che seleziona e amplifica, tra gli innumerevoli segnali captati dall'antenna, quello emesso dalla stazione che si vuole ricevere), a sua volta connesso con un oscillatore locale (eterodina) in grado di generare un segnale di frequenza tale che, inviato a un mescolatore insieme al segnale selezionato, dia in uscita un segnale di frequenza fissa (frequenza intermedia), pari alla differenza tra le due frequenze in ingresso; il segnale così ottenuto viene quindi amplificato, raddrizzato e demodulato da opportuni circuiti, dando luogo a un segnale a bassa frequenza che viene nuovamente amplificato perché abbia la potenza necessaria ad azionare il dispositivo di uscita (per es., un altoparlante). La sintonizzazione del r., cioè la predisposizione di esso per ricevere i segnali di una data frequenza, è effettuata agendo sull'organo che fa variare la frequenza dell'oscillatore locale (di solito un condensatore variabile, monocomandato con quelli dei circuiti accordati del sintonizzatore e del miscelatore). La struttura di un r. per segnali a modulazione di frequenza è la medesima, salvo la sostituzione del demodulatore d'ampiezza con un demodulatore di frequenza (discriminatore). I r. non radiofonici hanno, naturalmente, uno stadio d'uscita adatto al particolare segnale d'uscita (una grandezza elettrica, ottica, meccanica, ecc.). In molti casi la struttura descritta è notevolmente più complicata; per es., per ricevere deboli segnali a microonde si ricorre a r. a duplice, o anche a triplice, supereterodina, in cui si praticano non una ma due, o anche tre, conversioni di frequenza al fine di ottenere la necessaria sensibilità, larghezza di banda, ecc. Inoltre, sono assai spesso messi in atto accorgimenti e dispositivi per migliorare in vario modo la qualità della ricezione, il più diffuso dei quali è la regolazione automatica di sensibilità (RAS; per r. radiofonici si parla di controllo automatico di volume, CAV), che fa variare l'amplificazione degli stadi a radiofrequenza e a frequenza intermedia in ragione inversa dell'intensità dei radiosegnali captati dall'antenna, cosicché l'uscita resti a un livello pressoché costante, eliminandosi l'effetto nocivo della variabile evanescenza dei segnali; altri utili accorgimenti sono la sostituzione di un sintetizzatore digitale all'oscillatore locale, insieme a variatori digitali di accordo per il sintonizzatore e il mescolatore (r. a sintonia digitale, o numerica), l'inserzione di misuratori dell'intensità del segnale ricevuto, e altri. Le caratteristiche di un r. variano assai a seconda dell'uso; tra esse si possono menzionare, come abbastanza generali: (a) la sensibilità, misurata dall'ampiezza (di solito in μV) o dal livello (in dB su 1 μV) del radiosegnale oppure del corrispondente campo elettrico (in μV/m) capace di produrre un determinato segnale d'uscita (per es., nei r. radiofonici una potenza sonora di 50 mW, con una modulazione al 30 % a 400 Hz); (b) la selettività, che misura la capacità di rispondere soltanto allo spettro occupato dal radiosegnale desiderato ed è espressa in vari modi con rifer. alla larghezza della banda passante; (c) l'uscita, suscettibile di varie definizioni (per es., per un r. radiofonico la potenza sonora massima, eventualmente a canale se l'uscita è stereofonica).

Vedi anche
radiotrasmettitore Uno dei due terminali di un circuito di radiocomunicazione (l’altro è il radioricevitore), il cui compito è di generare una corrente a radiofrequenza, imprimere a essa, con i procedimenti della modulazione, le informazioni da trasmettere e trasferire la risultante corrente variabile all’antenna trasmittente, ... radiocomunicazione Comunicazione a distanza che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche kHz e circa 300 GHz. Un sistema di radiocomunicazione bilaterale richiede che ciascuna delle stazioni in comunicazione disponga di alcuni elementi essenziali: il trasmettitore ... telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono di chi trasmette) trasforma in variazioni di corrente ... altoparlante Trasduttore elettroacustico (detto anche diffusore sonoro), impiegato per la conversione dell’energia elettrica di correnti elettriche variabili ad audiofrequenza in energia di onde sonore, interessanti una notevole massa d’aria. Gli altoparlante sono schematicamente costituiti da un organo elettromeccanico ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Altri risultati per radioricevitore
  • radioricevitore
    Enciclopedia on line
    Apparecchio per rilevare radiosegnali raccolti da un’antenna ricevente. Più specificamente, uno dei due terminali di un circuito di radiocomunicazione (l’altro è un radiotrasmettitore), che, in unione a un’antenna ricevente e a un adatto traduttore (per es., un altoparlante), assolve alle funzioni di ...
Vocabolario
radioricevitóre
radioricevitore radioricevitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ricevitore]. – Apparecchio per ricevere e rendere utilizzabili (mediante registrazione, trasduzione, ecc.) i radiosegnali emessi da una radiosorgente e raccolti da un’antenna...
filodiffuṡóre
filodiffusore filodiffuṡóre s. m. [comp. di filo1 e diffusore]. – Radioricevitore per trasmissioni col sistema della filodiffusione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali