• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RADIOTANATOLOGIA

di Gian Giuseppe Palmieri - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RADIOTANATOLOGIA (dal lat. radius "raggio", e dal greco ϑάνατος "morte" e λόγος "discorso")

Gian Giuseppe Palmieri

È il nome, dato di recente a quella branca degli studî biologici, che si occupa dei rapporti fra le radiazioni e i fenomeni cadaverici. È noto che una gran parte dei fenomeni, che si svolgono nel corpo animale dopo la morte dell'individuo, appartengono alla biologia, sia come fenomeni di sopravvivenza di unità elementari o di aggregati cellulari d'ordine superiore, accertabili anche col metodo delle colture in vitro (G. Bianchini), sia come fenomeni di degradazione successiva della materia, nel passaggio graduale e mal definito tra la vita di codesta materia e la morte.

La radiotanatologia si occupa, a fini puramente scientifici, di tre ordini essenziali di ricerche: a) fenomeni d'irraggiamento prodottisi nel corpo animale post mortem; b) influenza delle radiazioni sullo svolgersi dei fenomeni biologici postmortali; c) applicazione di queste nozioni, sperimentalmente acquisite, per una più facile soluzione di problemi radiobiologici, sfruttando in modo particolare i fenomeni di sopravvivenza, con metodi varî di conservazione, ed eventualmente col mezzo dell'espianto o del trapianto.

Qualche applicazione pratica è intravista in medicina legale (accertamento della morte reale, dell'epoca in cui questa avvenne, ecc.) e in terapia (vaccini antineoplastici secondo Tizzoni, Centanni e De Angelis).

Bibl.: Tizzoni, Centanni e De Angelis, On the modification produced by radium on emulsion of adeno-carcinoma, ecc., in The Journal of Trop. Med. a. Hyg., 1925; G. Bianchini, La biologia del cadavere, in Archivio di antropologia criminale e med. leg., 1930; G. Paltrinieri, Ricerche sperimentali su eventuali radiolesioni nel cadavere, in X Congresso italiano di rad. med., Parma 1932; id., Ricerche sperimentali sull'azione della radiazione infrapenetrante del radium sulla cute dell'uomo, in Riv. di radiol. e fis. med., 1933; G. G. Palmieri, Effetti dell'elettricità e delle radiazioni sul cadavere: ELettroradiotanatologia, in I Congr. internaz. di elettro-radio-biologia, Venezia, settembre 1934.

Vocabolario
radiotanatologìa
radiotanatologia radiotanatologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e tanatologia]. – Termine in uso nel recente passato per indicare il settore della biologia riguardante lo studio degli effetti delle radiazioni sui cadaveri e delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali