• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

radiotelescopio

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

radiotelescopio

Mauro Cappelli

Strumento per l’osservazione di oggetti cosmici nella regione radio dello spettro. La maggior parte dei radiotelescopi è costituita da antenne di tipo parabolico la cui accuratezza è pertanto stabilita dal grado di idealità del riflettore. Poiché le imperfezioni superficiali non dovrebbero superare il 10% della lunghezza d’onda di osservazione, la qualità con cui è costruito il riflettore fornisce un’indicazione della minima lunghezza d’onda misurabile. I radiotelescopi più semplici da costruire sono i riflettori sferici, che presentano però lo svantaggio di riuscire a focalizzare solo i raggi più prossimi all’asse del riflettore. Tale inconveniente può tuttavia essere corretto sia montando un secondo specchio in prossimità del fuoco sia spostando il ricevitore sul suo piano focale durante l’osservazione. Il più grande radiotelescopio attualmente operante è il riflettore di 300 m di Arecibo (Portorico) mentre il maggiore radiotelescopio europeo, composto da una singola antenna orientabile, si trova a Effelsberg, presso Bonn (Germania) e ha un diametro di 100 m. Il radiotelescopio di Arecibo, ricavato all’interno di una depressione naturale, è in grado di osservare soltanto oggetti vicini allo zenith. Per compensare la rotazione apparente del cielo è possibile muovere il ricevitore centrale, sebbene con un limitato arco di movimento che riduce la possibilità di osservazione a una fascia relativamente stretta attorno all’equatore celeste. L’elevato diametro di tali telescopi è dovuto alla necessità di captare onde radio provenienti dal cosmo di intensità molto bassa. I radiotelescopi presentano una sensibilità direzionale, ovvero la potenza ricevuta da un oggetto dipende dalla sua posizione relativa rispetto all’asse del riflettore. La risoluzione del telescopio viene appunto stabilita come l’angolo rispetto al quale il flusso diminuisce fino alla metà del suo valore massimo. Accanto a tale lobo principale vi sono tuttavia anche dei lobi laterali, dovuti alla presenza di interferenze, che possono creare notevoli problemi di ricezione. La lunghezza d’onda elevata di tali telescopi dà luogo a una bassa risoluzione, che può essere migliorata ricorrendo ai cosiddetti radiointerferometri.

→ Computer. Calcolo parallelo

Vedi anche
radiointerferometria Tecnica per le osservazioni astronomiche a radiofrequenze sviluppatasi, dopo la Seconda guerra mondiale, con l’intento di migliorare il basso potere risolutivo intrinseco dei radiotelescopi esistenti fino a quel momento. Ha avuto l’impulso maggiore da sir M. Ryle dell’università di Cambridge in Gran ... telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti. astronomia 1. Generalità I telescopio si dividono in telescopio rifrattori, o diottrici (detti cannocchiali), se l’obiettivo è fatto con ... Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’Universo fisico si propone di fornire un quadro descrittivo e interpretativo della sua struttura spaziale e della sua evoluzione temporale. La branca della scienza ... radioastronomia Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi lunghezze d’onda, a circa 10-20 metri (frequenze di 30-15 MHz); a lunghezze d’onda maggiori infatti ...
Categorie
  • DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA in Astronomia
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • ELETTROLOGIA in Fisica
Altri risultati per radiotelescopio
  • radiotelescopio
    Enciclopedia on line
    Strumento impiegato per la ricezione di radioonde (lunghezze d’onda da 1 cm a 30 m) provenienti da sorgenti astronomiche. È schematizzabile nell’unione di un sistema collettore di radiazione elettromagnetica con un sistema elettronico di rivelazione. Radioonde emesse dal centro della Galassia furono ...
Vocabolario
radiotelescòpio
radiotelescopio radiotelescòpio s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e telescopio]. – In radioastronomia, strumento usato per raccogliere e registrare i segnali emessi da radiosorgenti stellari e costituito da un’antenna, per lo più orientabile...
radiopolarìmetro
radiopolarimetro radiopolarìmetro s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e polarimetro]. – Strumento per riconoscere e misurare il grado di polarizzazione di radioonde; con sign. specifico, radiotelescopio che consente la misurazione del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali