• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Simons, Raf

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Simons, Raf


Simons, Raf. ‒ Stilista belga (n. Neerpelt 1968). Dopo aver studiato industrial design, si dedica alla moda maschile lavorando prima per lo stilista Walter Van Bereindonck e poi fondando la propria linea di moda. Classico e innovatore allo stesso tempo, vicino alle culture giovanili, nel 2003 Simons è co-curatore della mostra organizzata dalla Fondazione Pitti immagine discovery Il quarto sesso che, esplora l’influenza dell’adolescenza nella società contemporanea. Nel 2005 lancia la nuova linea di menswear Raf by Raf Simons e contemporaneamente viene nominato direttore creativo del marchio Jil Sander per le collezioni maschili e femminili. Dal 2008 iniziano le collaborazioni: una linea di occhiali con Linda Farrow, di borse con Eastpak, e di polo con Fred Perry, mentre l’anno successivo disegna una collezione di scarpe per Dr. Martens. Nel 2012 lascia la direzione di Jil Sander e assume l’incarico di head designer della linea donna Christian Dior.

Vedi anche
Giangiacomo Feltrinèlli Feltrinèlli, Giangiacomo. - Editore italiano (Milano 1926 - Segrate 1972), figlio di Antonio. Fondò nel 1955 a Milano la casa editrice Feltrinelli che si distinse per ampiezza di catalogo, basso prezzo dei libri (soprattutto la collana "Universale economica") e alto numero di opere nuove; tra queste, ... Sessantotto Movimento di protesta che nel 1967-68 coinvolse settori del mondo operaio e giovanile, specialmente studentesco, negli Stati Uniti e in molti paesi europei. Nato nel contesto della protesta contro l’intervento americano in Vietnam, fece proprie le istanze antiautoritarie ed egualitarie, rivendicando ... terrorismo L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili. diritto 1. Diritto internazionale Nel diritto internazionale contemporaneo ... Margarethe von Trotta Regista e attrice tedesca (n. Berlino 1942). Dopo aver intrapreso la carriera di attrice teatrale negli anni Sessanta, alla fine del decennio si è avvicinata al cinema recitando per R. W. Fassbinder (Götter der Pest, 1969; Der amerikanische Soldat, 1970; Warnung vor einer heiligen Nutte, 1970) e V. Schlöndorff ...
Tag
  • CHRISTIAN DIOR
  • FRED PERRY
Altri risultati per Simons, Raf
  • Baader-Meinhof
    Dizionario di Storia (2010)
    Gruppo di tendenza anarchico-rivoluzionaria (così denominato dai due maggiori esponenti, A. Baader e U. Meinhof) costituitosi nella Repubblica federale di Germania sul finire degli anni Sessanta. Convertitosi alla lotta armata nel 1970 – come Rote Armee Fraktion – compì una serie di azioni terroristiche ...
  • Baader-Meinhof
    Enciclopedia on line
    Nome (da quello dei due maggiori esponenti: Andreas Baader e Ulrike Meinhof) con cui è noto il gruppo anarchico-rivoluzionario tedesco Rote Armee Fraktion. Sorto sul finire degli anni 1960 sull’onda della contestazione studentesca, scelse presto la lotta armata. La sua attività raggiunse l’acme fra ...
Vocabolario
RAF
RAF – Sigla di Royal Air Force «Forza aerea reale», denominazione ufficiale ingl. dell’aeronautica militare britannica: una squadriglia, un ufficiale della RAF.
ràfia
rafia ràfia s. f. [lat. scient. Raphia (nome di genere) che è da una voce malgascia]. – 1. Genere di palme con varie specie (chiamate anch’esse rafia) dell’Africa e del Madagascar e una dell’America Centrale e Meridionale, caratterizzate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali