• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Carrera, Rafael

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Carrera, Rafael


Politico guatemalteco (Guatemala 1814-ivi 1865). Meticcio privo d’istruzione, nella rivoluzione del 1837, alla testa di un gruppo d’indigeni e montanari, s’impadronì della capitale (1838) e, con l’appoggio dei proprietari terrieri e dei conservatori, nonché del Nicaragua e dell’Honduras, la riprese nel 1839. Difensore delle tendenze separatiste, combatté contro il federalista Morazán e conquistò e saccheggiò il Salvador. Presidente del Guatemala (1847; 1851; nominato presidente perpetuo, 1854), dichiarò la nazione indipendente dal resto dell’America centrale (marzo 1847).

Vedi anche
Guatemala Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico (Baia di Amatique). 1. Caratteristiche fisiche L’ossatura del paese è costituita da un arco ... Rodríguez de Francia, José Gaspar Rodríguez de Francia ‹... fràntℎia›, José Gaspar. - Uomo politico paraguaiano (Asunción 1766 - ivi 1840). Dopo aver studiato teologia, esercitò l'avvocatura e ricoprì varie cariche pubbliche sotto il governo coloniale; convinto fautore dell'indipendenza dalla Spagna, ma anche dell'autonomia del Paraguay ... Rosas, Juan Manuel de Rosas ‹ròsas›, Juan Manuel de. - Uomo politico argentino (Buenos Aires 1793 - Southampton 1877). Dopo una prima elezione a governatore di Buenos Aires (1829-1832), venne rieletto con pieni poteri nel 1835. Durante la sua dittatura portò avanti una politica reazionaria favorendo gli interessi dei grandi ... López de Santa Ana, Antonio López de Santa Ana ‹... dℎe sant àna›, Antonio. - Generale e uomo politico messicano (Jalapa 1796 circa - Città di Messico 1876). Dopo aver militato nell'esercito spagnolo, accettò il Piano di Iguala (1821) e l'instaurazione dell'impero di Lopez de Santa Ana, Antonio de Itúrbide, che poi contribuì a ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Altri risultati per Carrera, Rafael
  • Carrera, Rafael
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Guatemala 1814 - ivi 1865); privo d'istruzione, nella rivoluzione del 1837, alla testa di un gruppo d'indigeni e montanari, s'impadronì della capitale (1838) e, dopo varie vicende, con l'appoggio dei proprietarî terrieri e dei conservatori, nonché del Nicaragua e dell'Honduras, la riprese ...
  • CARRERA, Rafael
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nato a Guatemala il 24 ottobre 1814. Era uno zambo; perciò la sua gioventù trascorse nei campi, rozza e incolta. Ma la rivoluzione del 1837 contro il governo federale gli offrì il destro di capeggiare gl'insorti e di acquistare fama e potenza. Nel 1838 prese d'assalto Guatemala, che riprese nel 1840, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali