• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Correa Delgado, Rafael

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Correa Delgado, Rafael


Correa Delgado, Rafael. – Economista e politico ecuadoregno (n. Guayaquil 1963). Diplomato in economia e specializzatosi in Belgio e negli Stati Uniti, è stato ministro dell’Economia e delle finanze nel 2005. L’anno successivo si è candidato alle elezioni presidenziali nelle fila del movimento di sinistra Alianza PAIS, da lui fondato e presieduto, vincendole al ballottaggio. Dopo il suo insediamento, avvenuto a gennaio 2007, Correa ha aumentato i sussidi per l’agricoltura, nonché la spesa per i programma sociali, in particolar modo per la sanità e l’istruzione. Nel settembre 2008, è stata anche votata una nuova costituzione, la quale, oltre a riconoscere il diritto umano all'acqua, restituire dignità ai popoli indigeni, considerare la natura un soggetto di diritto e dichiarare l'Ecuador territorio di pace, assimila le coppie di fatto a quelle unite in matrimonio, garantendo alle coppie omosessuali gli stessi diritti riconosciuti alle unioni tra persone di sesso diverso. Nonostante la preoccupazione per il costo elevato di tali programmi sociali, Correa è rimasto molto popolare e ha vinto le successive elezioni presidenziali nel 2009. Nel settembre 2010, durante un tentativo di colpo di Stato, è stato trattenuto da un gruppo di poliziotti ribelli e in seguito liberato dall’esercito.

Vedi anche
Ecuador Ecuador  Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador l’arcipelago delle Galápagos, a 980 km dalla costa. Un secolare contenzioso confinario ... Venezuela Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola di Trinidad. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia Il Venezuela è interessato da almeno tre ... Cuba Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di Cuba, la maggiore delle Grandi Antille, è situata tra il Golfo del Messico, il Mar Caribico ... Cile Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine e non supera i 400 km nel senso della longitudine, conferendo un perimetro estremamente sviluppato ...
Tag
  • ECONOMIA E DELLE FINANZE
  • COPPIE DI FATTO
  • COLPO DI STATO
  • DIRITTO UMANO
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per Correa Delgado, Rafael
  • Correa Delgado, Rafael Vicente
    Enciclopedia on line
    Uomo politico ecuadoriano (n. Guayaquil 1963). Diplomato in economia e specializzatosi in Belgio e negli Stati Uniti, già ministro dell’Economia e delle Finanze (2005), nel genn. 2007, tra le fila del movimento di sinistra Alianza PAIS da lui fondato e presieduto, si è insediato come presidente, carica ...
Vocabolario
corrèa
correa corrèa s. f. [lat. scient. Correa, dal nome del botanico port. J. E. Corrêa de Serra († 1823)]. – Genere di piante delle rutacee, con una decina di specie dell’Australia, alcune coltivate nei giardini: sono arbusti o alberi, con...
corrèo
correo corrèo (alla lat. còrreo) s. m. (f. -a, non com.) [dal lat. tardo corrĕus, comp. di con- e reus «reo»]. – Chi è imputato di un reato insieme con altri; chiamata di correo, accusa rivolta dall’imputato ad altra persona, indicata come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali