• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KUBELÍK, Rafael Jeronym

di Lorenzo Tozzi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

KUBELÍK, Rafael Jeronym

Lorenzo Tozzi

Direttore d'orchestra e compositore svizzero di origine ceca, naturalizzato svizzero, nato a Býchory Kolín il 29 giugno 1914. Figlio d'arte − il padre Jan fu violinista e compositore, le sorelle Anita e Mary violiniste −, ha studiato violino, composizione e direzione d'orchestra al Conservatorio di musica di Praga con O. Šín e P. Dĕdeček. Debuttò appena ventenne sul podio dell'Orchestra Filarmonica Ceca, con cui compì numerose tournées concertistiche in diversi paesi europei. Direttore musicale dell'Opera di Brno (1939-41), diresse tra l'altro la prima esecuzione integrale de Les Troyens di Berlioz. Alla fine della guerra lasciò la Cecoslovacchia (1948) per trasferirsi prima in Gran Bretagna (dove diresse al Festival di Edimburgo e, per Don Giovanni, al Glyndebourne Festival) poi negli Stati Uniti (1950), ove ricoprì il ruolo di direttore musicale della Chicago Symphony Orchestra (1950-53). Tornato in Europa, dopo una trionfale ripresa della Katia Kabanova di Janacek alla Sadler's Wells Opera (1954), diventò direttore del Covent Garden di Londra (1955-58), ove propose la Jenufa di Janacek e Les Troyens di Berlioz. Dal 1961 al 1978 ha diretto l'orchestra della Bayerische Rundfunk; poi si trasferì nuovamente negli Stati Uniti, chiamato come direttore musicale del Metropolitan di New York tra il 1973 (anno in cui prende la nazionalità svizzera) e il 1976. Si è congedato dalla carriera direttoriale il 30 maggio 1986 con uno storico concerto a Monaco sul podio dell'orchestra della Bayerische Rundfunk. Numerose anche le sue incisioni discografiche, comprendenti l'integrale delle sinfonie di Mahler, opere di Janacek e Schönberg.

Autore di opere teatrali, sinfoniche, vocali, cameristiche, di cantate e concerti, K. è tuttavia ricordato soprattutto per la sua intensa e apprezzata carriera direttoriale. Considerato con Fricsay, Ferencsik e Dorati uno dei grandi direttori della tradizione musicale dell'Est europeo, K. s'impose per la chiarezza illuminante del gesto, la forza dell'interprete carismatico, la scelta di un repertorio vasto e stimolante, con particolare predilezione per autori quasi contemporanei come Janacek, Mahler, Britten o Schönberg, ma aperta a tutta la grande letteratura sinfonica. Nonostante le sue caratteristiche di direttore eminentemente sinfonico, visitò frequentemente anche il repertorio operistico, soprattutto quello a forti tinte drammatiche e di spessore sinfonico.

Bibl.: M. Raynor, A great conductor's view of music, in The Times, 27 dicembre 1967; E. Stinchelli, I grandi direttori d'orchestra, Roma 1987, p. 134.

Vedi anche
Metropolitan opera house Teatro d'opera di New York, inaugurato nel 1883 e diventato il principale teatro musicale degli Stati Uniti. Chiuso nel 1966, è stato sostituito, nello stesso anno, da un nuovo edificio nel Lincoln center, il complesso che comprende anche il New York State theatre e la Philharmonic hall. sinfonia Composizione per orchestra affermatasi nel 17° sec. come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata e divenuta nel 18° sec. una forma musicale da concerto autonoma e complessa. ● La sinfonia, nella più avanzata fase del melodramma del 18°-19° sec., era finalizzata a stimolare e predisporre ... orchestra Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per seguire le indicazioni del direttore d’orchestra che di regola si pone in piedi davanti agli esecutori. ... direttóre d'orchèstra direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo, al praecentor, cioè al direttore di coro del canto gregoriano, ...
Tag
  • DIRETTORI D'ORCHESTRA
  • CECOSLOVACCHIA
  • COVENT GARDEN
  • GRAN BRETAGNA
  • STATI UNITI
Altri risultati per KUBELÍK, Rafael Jeronym
  • Kubelík, Rafael Jeroným
    Enciclopedia on line
    Musicista ceco naturalizzato svizzero (Býchory, Kolín, 1914 - Lucerna 1996), figlio di Jan. Ha studiato al conservatorio di Praga con O. Šín e P. Dědeček e nel 1934 ha esordito come direttore d'orchestra. Direttore del Teatro Nazionale di Brno (1939-41) e, fino al 1948, dell'Orchestra filarmonica ceca, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali