• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lozano-Hemmer, Rafael

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Lozano-Hemmer, Rafael


Lozano-Hemmer, Rafael. – Artista messicano-canadese (n. Città di Messico 1967). Ha sviluppato grandi installazioni tecnologiche interattive al confine tra l’architettura e l’arte della performance. Il suo interesse è quello di creare piattaforme per la partecipazione pubblica condivisa, utilizzando le nuove tecnologie, quali la robotica, i sistemi computerizzati di sorveglianza o le reti telematiche. Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec. ha realizzato progetti di ‘architettura relazionale’, grandi installazioni pubbliche a scala urbana come Alzado vectorial (1999), dove la partecipazione pubblica via Internet permetteva di orientare la direzione dei fasci di luce che segmentavano il cielo su una piazza di Città di Messico, oppure Solar equation, commissionata nel 2010 dal Light in winter festival di Melbourne, fedele simulazione del Sole 100 milioni di volte più piccolo del reale. A queste grandi opere pubbliche interattive ha alternato quelle che chiama subscultures, installazioni elettroniche e multimediali di dimensioni minori che funzionano con lo stesso principio relazionale e partecipativo dei grandi progetti ma a scala museale, come Last breath, presentata alla Biennale dell’Avana del 2012. Nel 2007 ha rappresentato il Messico alla Biennale di Venezia. Ha inoltre esposto alle biennali di arte di Sidney, Liverpool, Shangai, Istanbul, Siviglia, Seoul, L'Avana e New Orleans.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali