• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORALES, Rafael

di Ines Ravasini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

MORALES, Rafael (App. III, ii, p. 158)

Ines Ravasini

Poeta spagnolo. La sua lirica, da sempre attenta al mondo degli umili e dei dimenticati, si è andata via via tingendo di pessimismo. In La máscara y los dientes (1962) e La rueda y el viento (1971) M. ci mostra un universo inaridito, desolato e ostile, dove è difficile trovare quel rapporto armonico con la realtà quotidiana che era la cifra della sua precedente poesia. Tale aspirazione all'armonia si rispecchiava nella ricerca di una perfezione, evidente già nei primi sonetti di fattura classica e di grande coerenza stilistica, seppure non privi di echi barocchi.

Anche da un punto di vista formale, le ultime opere registrano un'evoluzione rispetto alle più note raccolte degli anni Quaranta e Cinquanta. M. si apre a una maggiore libertà metrica, e sperimenta una nuova struttura delle raccolte stesse, che si configurano ora come poemi unitari, definiti lirodramas. Nel 1982 è apparsa la Obra completa, che ospita anche una nuova raccolta, Prado de serpientes, in cui il poeta cerca una riconciliazione con il mondo, pur nella consapevolezza della disarmonia che lo governa. Sempre nel 1982 ha pubblicato l'interessante saggio Reflexiones sobre mi poesía. Tra le opere in prosa sono anche da ricordare i due romanzi Dardo, el caballo del bosque (1961) e Granadeño, toro bravo (1964), che per tematiche, fantasia e grazia ricordano la prosa squisita di J.R. Jiménez in Platero y yo.

Bibl.: Poesia spagnola del Novecento, a cura di O. Macrí, 2 voll., Milano 1974, 4a ed. ampliata 1985; M. Mantero, Rafael Morales, in Poetas españoles de posguerra, Madrid 1986, pp. 199-230; S. de la Cruz García, F.J. Huerta Calvo, E. Miró González, Rafael Morales, homenaje, Madrid 1995.

Vedi anche
Prado Museo d'arte spagnolo, il maggiore del paese, situato a Madrid nell'edificio costruito da J. de Villanueva (1739-1811) nel 1785. Creato come Museo reale da Ferdinando VII (1784-1833) nel 1818, divenne Museo nazionale nel 1868 acquisendo (1872) anche i fondi del Museo de la Trinidad. Dopo la guerra civile ... Juan Ramón Jiménez Jiménez ‹kℎiménetℎ›, Juan Ramón. - Poeta spagnolo (Moguer, Huelva, 1881 - San Juan, Puerto Rico, 1958). Autore dalla limpida semplicità espressiva vicina al simbolismo, nelle sue poesie associa a una raffinata ricerca lessicale  una crescente ansia metafisica che lo porta a una posizione sempre più contemplativa. ... prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. prosa d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la prosa tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali