• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OBLIGADO, Rafael

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OBLIGADO, Rafael

Salvatore Battaglia

Poeta argentino, nato a Buenos Aires il 27 gennaio 1851, morto a Mendoza l'8 marzo 1920. Appartenente all'aristocrazia terriera ispano-argentina, l'O. ne accettava i motivi più puri e più tipici, sicché la sua poesia per gl'ideali umani e nazionali che canta si ricollega al lirismo leggendario e folkloristico del romancero e del canto gauchesco. Vissuto in un'epoca di varie e contrarie esperienze politiche e immerso nell'ambiente cittadino e mondano della capitale, l'O. rimase tuttavia un solitario, con una ispirazione che cercava di adeguarsi al tipo mitico del "payador", nonostante la sua educazione cosmopolita.

Le sue poesie cantano con un'esperienza cittadina e borghese quelle idealità che avevano formato il contenuto eroico dell'arte di E. Echeverría (v.) e di J.M. Gutiérrez (v.), suoi diretti modelli. Ma nell'O. la poesia della pampa, della vita agreste e familiare, della natura selvaggia e dell'anima semplice dell'Argentina, si concreta in quadri brevi e delicati, in stati d'animo fragili e deliziosi, che nella loro forma strofica rapida e musicale traducono un'ansia romantica.

Opere: Poesías, 1ª ed., Buenos Aires 1885; 2ª ed. aumentata, 1906; Tradiciones argentinas, 1903; Tradiciones y recuerdos, 1908.

Bibl.: J. Valera, Cartas americanas, Madrid 1889; R. Rojas, La literatura argentina, VII, Buenos Aires, 1925, pp. 478-499.

Altri risultati per OBLIGADO, Rafael
  • Obligado, Rafael
    Enciclopedia on line
    Poeta argentino (Buenos Aires 1851 - Mendoza 1920). Prese spunto nelle sue liriche dai motivi più idealistici della tradizione argentina, rimanendo isolato dalle lotte politiche e dalle varie tendenze letterarie. Tra le sue opere: Poesías (1885), in cui compare il celebre poema gauchesco Santos Vega; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali