• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAUBENSCHLAG, Rafał

di Vincenzo ARANGIO-RUIZ - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAUBENSCHLAG, Rafał

Vincenzo ARANGIO-RUIZ

Giurista polacco, nato a Przemysł il 5 maggio 1881. Studin̄ due anni a Lipsia, alla scuola di L. Mitteis e, come tutti gli allievi di quella scuola, si dedicn̄, oltre che a ricerche di diritto romano puro, anche a studî di diritto orientale e greco, e particolarmente alla papirologia giuridica. Accanto a ricerche particolari, gli si devono dotte e utilissime sintesi, particolarmente sul diritto romano dell'età di Diocleziano e sulle reciproche influenze fra diritto romano e greco-egizio; in quest'ultimo campo, è anzi imminente una sua opera d'insieme, destinata a sostituire i Grundzüge der Papyruskunde, pubblicati dal Mitteis nel 1912. Si occupa anche con successo del diritto medievale polacco, studiandone in ispecie i rapporti col diritto italiao dell'epoca. Nel 1918 fu nominato professore straordinario nell'università di Cracovia: dal 1920 è ordinario, dal 1928 preside della facoltà: è inoltre membro di quell'Accademia delle sc e

Opere principali: Vormundschaftrechtliche Studien, Berlino 1913; Das Strafrecht im Rechte der Papyri, Lipsia-Berlino 1916; Das römische Recht zur Zeit Diokletians, Cracovia 1923; Il processo polacco dei secoli XIII e XIV fino agli statuti di Casimiro il Grande (in polacco), Leopoli 1927; Geschichte der Rezeption des römischen Rechts in Ägypten, in Studi Bonfante, Milano 1930, I, p. 367 segg.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali