• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CADORNA, Raffaele

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CADORNA, Raffaele

Alberto Baldini

Generale italiano, nato a Milano da famiglia di Pallanza, il 9 febbraio 1815, morto a Torino il 6 febbraio 1897. A diciassette anni uscì dall'Accademia militare di Torino, e dopo otto mesi di servizio da "soldato distinto" in un reggimento di fanteria, ebbe le spalline di sottotenente. A venticinque anni fu promosso tenente e passato all'arma del genio. Quando scoppiò la guerra del 1848, il C. era capitano da due anni, e con quel grado fu inviato a Milano per mettere insieme e istruire il battaglione lombardo dei volontarî del genio, al comando del quale fece la campagna, avendo nel frattempo conseguito il grado di maggiore. Dopo la campagna del 1849 chiese un congedo per recarsi a studiarr sui luoghi la guerra d'Algeria. Seguì le operazioni del Saint-Arnaud nella Kabilia e fu decorato della Legion d'onore. Prese parte quale comandante di un battaglione di fanteria alla spedizione di Crimea e alla Cernaia fu leggermente ferito. Passato poi nello Stato maggiore prese parte alla guerra del 1859 come tenente colonnello capo di Stato maggiore della divisione Cucchiari. Distintosi San Martino, fu promosso colonnello per merito di guerra. Poche settimane dopo veniva dispensato dal servizio attivo nell'esercito sardo, per dimissione volontaria, atto formale che dava parvenza di legalità all'assunzione di lui alla carica di ministro della guerra del governo provvisorio della Toscana, col grado di maggior generale. Nelle difficili contingenze che dovevano portare alle annessioni dell'Italia centrale, il C. diede nuova prova delle sue qualità di organizzatore e di uomo politico. Ultimata la missione in Toscana rientrò col grado di luogotenente generale nei ruoli dell'esercito piemontese, e partecipò alla campagna per l'occupazione delle Marche e dell'Umbria, a capo d'una divisione.

Nel 1866 ebbe il comando di una divisione nell'esercito mobilitato, alla dipendenza del generale Cildini, il cui grosso corpo d'armata era ancora sulla destra del Po, il giorno di Custoza. Dopo l'infausta battaglia, modificatasi la compagine organica dell'esercito, affidata al Cialdini la ripresa offensiva, il C. ebbe il comando di un corpo d'armata col quale si spinse celermente nei Friuli, riprendendo finalmente il contatto con gli Austriaci a Versa, proprio mentre la Prussia concludeva con l'Austria l'armistizio.

L'azione di maggior rilievo della vita politica e militare del C. fu la spedizione di Roma nel 1870, che egli guidò come sui giorni che immediatamente precedettero e immediatamente seguirono la data del 20 settembre, trovarono il C. all'altezza della delicata situazione. Patriota e credente, egli seppe comporre questi sentimenti (che potevano in quelle contingenze apparire in contrasto) in un superiore equilibrio che la storia ha apprezzato al guo giusto valore.

Oltre alla relazione ufficiale dettata per lo stato maggiore (Operazioni militari del IV corpo d'esercito nelle provincie già pontificie dal 10 al 30 settembre del 1870), pubblicò La liberazione di Roma nell'anno 1870 ed il plebiscito, comprendente la narrazione di tutti gli eventi politici e militari di quei giorni (Torino 1889).

Nel 1871 fu nominato senatore del regno (aveva appartenuto dal 1849 in poi, per otto legislature, alla camera dei deputati). Cessò dal servizio militare attivo nel 1877. Nel venticinquesimo annuale della occupazione di Roma (20 settemhre del 1895) fu insignito del Collare dell'Annunziata

Vedi anche
Menabrèa, Luigi Federico, conte Uomo politico, scienziato e generale (Chambéry 1809 - Saint-Cassin, Chambéry, 1896). Ufficiale del genio, fu dal 1839 al 1848 insegnante di geometria descrittiva, meccanica e scienza delle costruzioni all'Accademia militare di Torino; si occupò attivamente di varie questioni di scienza delle costruzioni, ... Antonio Starrabba marchese di Rudinì Uomo politico (Palermo 1839 - Roma 1908). Laureatosi in legge a Palermo, costretto all'esilio per aver preso parte ai moti insurrezionali antiborbonici dell'apr. 1860, nel 1864 fece ritorno nella sua città e ne fu eletto sindaco. Distintosi per le sue capacità amministrative, l'aver fronteggiato con ... Emilio Pallavicini di Priola Generale (Genova 1823 - Roma 1901); partecipò alla campagna di Crimea e alle guerre d'indipendenza (1859 e 1866); ebbe il comando (1861-65) delle truppe inviate nel Mezzogiorno per la repressione del brigantaggio; nel 1862 riuscì a fermare e a fare prigioniero Garibaldi ad Aspromonte. Fu senatore del ... Carlo Albèrto re di Sardegna Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte nel maggio 1814 e, erede presuntivo ...
Tag
  • ESERCITO PIEMONTESE
  • ARMA DEL GENIO
  • LEGION D'ONORE
  • SOTTOTENENTE
  • ARMISTIZIO
Altri risultati per CADORNA, Raffaele
  • Cadorna, Raffaele
    L'Unificazione (2011)
    Militare (Milano 1815 - Torino 1897). A diciassette anni uscì dall’Accademia militare di Torino, e dopo otto mesi di servizio come soldato distinto in un reggimento di fanteria, ebbe le spalline di sottotenente. A venticinque anni fu promosso tenente nell’arma del genio. Quando scoppiò la prima guerra ...
  • Cadorna, Raffaele
    Dizionario di Storia (2010)
    Generale (Milano 1815 - Torino 1897). Ufficiale del corpo del Genio sardo, nel 1848 organizzò i volontari del Genio lombardo, divenendo maggiore. Comandante di un battaglione, partecipò alla spedizione di Crimea. Nella guerra del 1859 si distinse a S. Martino, e, poche settimane dopo, divenne ministro ...
  • Cadòrna, Raffaele
    Enciclopedia on line
    Generale italiano (Milano 1815 - Torino 1897); ufficiale del corpo del Genio sardo, nel 1848 organizzò i volontarî del Genio lombardo, divenendo maggiore. Comandante di un battaglione, partecipò alla spedizione di Crimea. Nella guerra del 1859 si distinse a S. Martino, e, poche settimane dopo, divenne ...
  • CADORNA, Raffaele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
    Giorgio Rochat Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia militare di Torino, dove era stato collocato a 10 anni, e iniziò la carriera militare a 18 anni come "soldato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali