• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATTANEO, Raffaele

di Gustavo Giovannoni - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CATTANEO, Raffaele

Gustavo Giovannoni

Architetto e storico dell'arte, nato a Venezia nel 1860, morto il 7 dicembre 1889. Può dirsi uno dei precursori degli studî sull'architettura del Medioevo in Italia. Il suo volume L'architettura in Italia dal sec. IV al Mille circa (1889), rappresenta ancora per vastità di erudizione e per chiarezza di vedute una delle opere fondamentali per la conoscenza di quell'oscuro periodo dell'architettura e delle arti decorative. Specie i saggi su S. Maria in Valle di Cividale, sui Ss. Felice e Fortunato di Vicenza, su S. Ambrogio di Milano vi sono trattati con un'ampiezza di ricerche e con un rigore di metodo, che destano meraviglia in un giovane non ancora trentenne, che purtroppo doveva subito essere rapito agli studî italiani. Dell'attività del C. è frutto interessante anche la collaborazione alla grande opera dell'Ongania su S. Marco di Venezia.

Quanto alla sua produzione, opera principale è la sistemazione defla cripta della chiesa di S. Lorenzo fuori le mura in Roma e la tomba ivi eretta per il papa Pio IX. L'insieme di questa tomba, più decorativo che architettonico, ci mostra una serie di reminescenze d'opere medievali bizantineggianti riunite e modernizzate un po' artificiosamente, con un criterio non dissimile da quello affermato in teoria e in pratica da un altro illustre contemporaneo del Cattaneo, cioè Camillo Boito.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912.

Tag
  • AMBROGIO DI MILANO
  • CAMILLO BOITO
  • MEDIOEVO
  • VENEZIA
  • LIPSIA
Altri risultati per CATTANEO, Raffaele
  • Cattàneo, Raffaele
    Enciclopedia on line
    Architetto (Rovigo 1861 - Venezia 1889). Progettò fra l'altro l'Oratorio delle Teresiane a Treviso (1882-84) e la tomba di Pio IX per S. Lorenzo fuori le Mura a Roma (1883). Noto il suo libro su L'architettura in Italia dal sec. VI al Mille circa (1889).
  • CATTANEO, Raffaele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 22 (1979)
    (Raffaello) Elena Bassi Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, studiò architettura all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove la sua famiglia si era stabilita nel 1876. Erano ...
Vocabolario
cattàneo
cattaneo cattàneo s. m. – Antica variante di capitano, da cui ha avuto origine il cognome Cattaneo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali