• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE CARO, Raffaele

di Giuseppe Sircana - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
  • Condividi

DE CARO, Raffaele

Giuseppe Sircana

Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative nella sua città. Nel 1910 fu consigliere provinciale scolastico e nel 1914 membro della Giunta provinciale anuninistrativa di Benevento. Come ufficiale dei bersaglieri il D. prese parte nel 1911 alla guerra di Libia e poi alla guerra del 1915-18. Fu decorato al valor militare. Nel 1919 fu eletto deputato nel collegio di Campobasso.

Aderì al gruppo parlamentare del Rinnovamento, costituito dai deputati eletti con l'appoggio dell'Associazione nazionale combattenti, quando questo gruppo veniva discostandosi dall'impostazione originaria, pacifista e riformatrice, datagli da Salvemini. In seno al Rinnovamento, il D. assunse posizioni oltranziste sulla questione adriatica e poi, insieme con altri deputati in gran parte meridionali, ne uscì per dar vita alla formazione di Democrazia sociale.

Nel 1920 fu eletto consigliere provinciale di Benevento. Nel 1921 tornò alla Camera essendo stato eletto per la circoscrizione di Benevento. Dal 1921 al 1923 fu membro della commissione permanente Esercito e Marina. Nel 1923 fu implicato a Benevento in un conflitto tra fascisti e membri della locale sezione dei combattenti, che venne perciò chiusa dai prefetto. Nell'aprile 1924 il D. fu rieletto alla Camera quale rappresentante della Campania nella lista capeggiata da Giovanni Amendola.

Il 20 maggio dello stesso anno il D., insieme con altri esponenti della Democrazia liberale come Guido De Ruggiero e Vincenzo Arangio Ruiz, ad ex combattenti, ad elementi della massoneria ed anche a fascisti dissidenti, prese parte al convegno costitutivo dell'Unione meridionale, formazione politica che poi confluì nell'Unione nazionale di Amendola.

In seguito al delitto Matteotti, il D. partecipò alla protesta dell'Aventino e si impegno nella mobilitazione dei combattenti della zona di Benevento in opposizione 9.1 fascismo. In quanto "aventiniano", il 9 sett. 1926 il D. fu dichiarato decaduto dal mandato parlameritare. Nel 1928 venne sottoposto a vigilanza da parte dell'autorità di polizia. Nel dicembre 1933 venne condannato ad un anno di reclusione con la condizionale per oltraggio ad un pretore.

Ritiratosi dalla vita politica, il D. si dedicò esclusivamente alla sua professione di avvocato. Non mancò tuttavia di manifestare aperta adesione al regime fascista, offrendo tra l'altro il suo medagliere parlamentare in occasione della raccolta dell'"oro alla patria". Il 17 marzo 1940 il suo nome venne cancellato dal novero dei sovversivi e, in qualità di ex combattente, il D. richiese l'iscrizione al Partito nazionale fascista.

Dopo la caduta del fascismo, il 24 sett. 1943, il D. costituì con altri esponenti politici prefascisti, come Epicarmo Corbino e Vito Reale, il Partito democratico liberale.

Questa formazione politica esprimeva gli interessi degli agrari meridionali e i suoi esponenti venivano considerati da B. Croce "pseudoliberali" contaminati "di preconcetto conservatorismo, di preconcetto monarchismo e simili". 1 demoliberali concorsero alla formazione del primo governo Radoglio.

Lo stesso D. entrò a far parte della compagine governativa: prima, dal 16 nov. 1943 all'11 febbr. 1944, come sottosegretario ai Lavori pubblici e poi, in seguito alla revoca dall'incarico a Domenico Romano, come titolare del dicastero. Rimase ministro fino al 22 aprile, mantenendo in seno all'esecutivo un atteggiamento contrario al processo epurativo dell'amministrazione statale dei responsabili fascisti.

Il Partito democratico liberale, dopo essersi -fuso con altre formazioni minori, prese il nome di Partito della democrazia liberale e, l'8 ag. 1944, si fuse a sua volta con il Partito liberale italiano (P.L.I.), condizionandone l'indirizzo politico in senso nettamente conservatore e filomonarchico.

Nei mesi successivi alla Liberazione, quando il P.L.I. partecipava al governo Parri, il D. fu tra i più decisi assertori della fine della collaborazione tra i sei partiti antifascisti. Al III congresso del partito, svoltosi a Roma dal 29 aprile al 3 maggio 1946, il D. venne nominato insieme a Nicolò Carandini vicepresidente del partito (presidente era B. Croce). Nel giugno dello stesso anno il D. risultò eletto all'Assemblea costituente nel collegio unico nazionale. Nel dicembre 1947, al IV congresso liberale, il D. venne nominato presidente del P.L.I. ed in questa carica venne successivamente riconfermato nei congressi del 1949, 1953, 1955 e 1959. La sua permanenza ai vertici del partito era indicativa degli orientamenti di questo, dqto che il D. continuava a rappresentarne l'ala più conservatrice, ostile alla politica di riforme e all'intervento dello Stato nell'economia.

Il 18 apr. 1948 il D. venne eletto alla Camera per la circoscrizione di Benevento-Avellino-Salerno riportando 32.921 voti di preferenza. Nel corso della prima legislatura repubblicana fl D. fece parte della giunta per le elezioni e della commissione Lavori pubblici. Fu altresì nominato presidente del gruppo parlamentare liberale, carica che mantenne anche nel corso della seconda e terza legislatura. Nelle elezioni del 7 giugno 1953 il D. fu rieletto per la medesima circoscrizione con 16.164 voti preferenziali. Nella seconda legislatura fu vicepresidente della giunta per le elezioni e membro della commissione Difesa. Il 10 febbr. 1954 tornò al governo, come ministro senza portafoglio per i rapporti con il Parlamento, nella compagine guidata da Mario Scelba. Fu confermato nello stesso incarico anche nel successivo governo presieduto da Antonio Segni, dal 6 luglio 1955 al 18 maggio 1957. Nelle elezioni del 25 maggio 1958 fu rieletto alla Camera sempre per la circoscrizione Benevento-Avellino-Salerno, ottenendo 20.834 voti di preferenza. Fu presidente del Consiglio dell'Ordine forense di Benevento.

Il D. mori a Torino il 3 giugno 1961.

Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario Politico centrale, fasc. 1645; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1956, p. 360; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere, 1921-1925, Torino 1960, p. 567; E. Santarelli, Storia del movimento e dei regime fascista, II,Roma 1967, pp. 532, 534; A. Ciani, Il Partito liberale italiano da Croce a Malagodi, Napoli 1968, pp. 10, 15, 44, 75, 93, 101, 112 n., 123, 147; F. Catalano, L'Italia dalla dittatura alla democrazia, 1919/1948, II, Milano 1972, p. 208; S. Colarizi, I democratici all'opposizione. G. Amendola e l'Unione nazionale (1922-1926), Bologna 1973, pp. 41, 58; N. Gallerano, La disgregazione delle basi di massa del fascismo nel Mezzogiorno e il ruolo delle masse contadine, in Operai e contadini nella crisi italiana del 1943-44, Milano 1974, pp. 475, 477; G. Sabbatucci, I combattenti nel primo dopoguerra, Bari 1974, pp. 265, 332 n.; L. Zani, Italia libera, Bari 1975, p. 52; G. Amendola, Gli anni della Repubblica, Roma 1976, p. 339; A. A. Mola, Storia d. massoneria ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, pp. 492, 615; E. Santarelli, Quadro e trasformazione dei Partiti, in L'Italia dalla Liberazione alla Repubblica, Milano s. d., p. 233; U. Alfassio Grimaldi-F. Lancaster, Principi senza scettro. Storia dei Partiti Politici italiani, Milano 1978, pp. 47 s.; S. Setta, Croce, il liberalismo e l'Italia postfascista, Roma 1979, pp. 147, 222; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, I, p. 325; Chi è? Roma 1961, p. 217; M. Missori, Governi, alte cariche d. Stato..., Roma 1978, ad Ind.; Enc. Ital., Append. III, I, p. 470.

Vedi anche
Martino, Gaetano Uomo politico italiano (Messina 1900 - Roma 1967), appartenente a famiglia di tradizioni liberali. Professore univ. di fisiologia umana, insegnò dal 1930 al 1934 nell'univ. di Asunción, dal 1934 all'univ. di Messina (di cui fu rettore dal 1943) e dal 1957 all'univ. di Roma (di cui fu rettore dal 1966). ... Mattarèlla, Bernardo Mattarèlla, Bernardo. - Uomo politico italiano (Castellammare del Golfo 1905 - Palermo 1970). Già esponente popolare e tra i fondatori della DC in Sicilia, fu consultore nazionale, deputato alla Costituente e in tutte le legislature. Ministro della Marina mercantile (1953), dei Trasporti (1953-55), del ... Scèlba, Mario Scèlba, Mario. - Uomo politico (Caltagirone 1901 - Roma 1991). Organizzatore della gioventù cattolica, aderì fin dall'inizio al Partito popolare di L. Sturzo, di cui fu segretario particolare. Ritiratosi dalla politica durante il fascismo, fu tra i fondatori della Democrazia cristiana (1942-43). Membro ... Ségni, Antonio Ségni, Antonio. - Giurista e uomo politico (Sassari 1891 - Roma 1972). Consigliere nazionale del Partito popolare, interruppe l'attività politica durante il fascismo. Tra gli organizzatori della DC in Sardegna dal 1943, nel 1946 fu eletto alla Costituente. Deputato (1948-62), fu più volte ministro e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PARTITO NAZIONALE FASCISTA
  • PARTITO LIBERALE ITALIANO
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • VINCENZO ARANGIO RUIZ
  • GUIDO DE RUGGIERO
Altri risultati per DE CARO, Raffaele
  • DE CARO, Raffaele
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo politico, nato a Benevento il 29 marzo 1883. Avvocato, combattente in Libia e nella prima guerra mondiale, fu deputato dal 1919 al 1926, anno in cui, avendo aderito all'Aventino, perdette il mandato parlamentare. Antifascista, vissuto in disparte durante il ventennio, fu sottosegretario ai Lavori ...
Vocabolario
caro-abitazione
caro-abitazione (caro-abitazioni), s. m. Aumento del costo delle case. ◆ Un’ultima sgradita conferma arriva, infine, dai prezzi richiesti per gli affitti e gli acquisti delle case e per le assicurazioni di auto e motorini. Se infatti Roma...
caro-estate
caro-estate (caro estate), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce nel periodo delle vacanze estive. ◆ giovedì il ministro [Antonio Marzano], un po’ per scherzo e un po’ per illustrare la sorprendente teoria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali