• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARRUCCI, Raffaele

di Costantino Jorio - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GARRUCCI, Raffaele

Costantino Jorio

Gesuita, archeologo, nato a Napoli il 23 gennaio 1812, morto a Roma il 5 maggio 1885. Iniziato agli studî archeologici dai padri Marchi e Tessieri del Collegio Romano, fu un autodidatta, dotato di perspicace intelligenza e di carattere risoluto, aiutato nelle sue ricerche dalla vasta e profonda conoscenza delle lingue classiche e orientali, dall'erudizione biblica e dallo studio diretto dei Santi Padri e della teologia. Nessun limite pose ai suoi studî: antichità classica, ebraica e cristiana. Innumerevoli furono le sue scoperte, che comunicava volentieri anche ad altri. In quanto conto fosse tenuto, si può comprendere dall'estesa sua corrispondenza con i più insigni archeologi e filologi del tempo.

Cordialmente avverso all'arte del compilatore e alla facile erudizione, nei suoi studî va direttamente alle fonti. Alieno da vane declamazioni, nelle polemiche, che ebbe aspre e frequenti specialmente con Tedeschi (egli che mal sopportava la "dittatoria alemanna"), ama fatti e argomenti. Ebbe a principale competitore Th. Mommsen. Fu richiesta e ambita la sua collaborazione al C. I. L.; ma, se ripicchi personali la impedirono ufficialmente, il suo concorso fu egualmente largo e generoso, come risulta dalla frequente corrispondenza con l'Henzen. Fra tante pubblicazioni di argomento svariato e la collaborazione assidua a riviste, sopra tutto a La Civiltà Cattolica, il G. ebbe la costanza di dedicarsi da solo, attraverso difficoltà e contraddizioni d'ogni genere, alle sue tre opere maggiori, la Storia dell'arte cristiana nei primi otto secoli della Chiesa (voll. 6, Prato 1873-1881), la Sylloge inscriptionum latinarum (Torino 1877), e le Monete dell'Italia antica (Roma 1885). Oltre queste opere vanno ricordate di lui: il Bullettino archeologico napolitano (nuova serie, Napoli 1851 segg., insieme con G. Minervini); I Graffiti di Pompei (2ª ed., con 32 tavole, Parigi 1856); Vetri ornati di figure in oro trovati nei cimiteri cristiani 1ª ed., Roma 1858; 2ª ed., ivi 1864); Monumenti del Museo Lateranense, descritti ed illustrati (Roma 1861, voll. 2); Dissertazioni archeologiche di vario argomento (Roma 1864-66, voll. 2).

Bibl.: C. Sommervogel, Bibl. de la Comp. de Jésus, Parigi 1892; III, coll. 1237-1256; La Civiltà Catt., sec. XII, i, pp. 607-616.

Vedi anche
asse Unità monetaria presso gli antichi popoli dell’Italia centrale. Corrispondente in origine (metà 4° sec. a.C.) a una quantità di bronzo pari all’unità di massa, la libbra (a Roma, g 327,5), venne poi progressivamente ridotto. Frazioni: semis (1/2), triens (1/3), quadrans (1/4), sextans (1/6), uncia (1/12), ... Isernia Comune del Molise (68,7 km2 con 21.773 ab. nel 2008), capoluogo di provincia dal 1970. È situata a 432 m. s. m. su un colle fra i torrenti Carpino e Sordo. Ha industrie molitorie, dolciarie e tessili; fabbriche di materiali da costruzione e di manufatti in plastica. Capolinea ferroviario per Sulmona. ... Etruschi Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. 1. Storia degli Etruschi Sull’origine degli Etruschi (gr. Τυρσηνοί, poi Τυρρηνοί; lat. Tusci o Etrusci; ... Benevento Comune della Campania (129,9 km2 con 62.958 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione campana al centro di una vasta conca, circondata da monti. L’antica area urbana comprende un moderno ...
Altri risultati per GARRUCCI, Raffaele
  • Garrucci, Raffaele
    Enciclopedia on line
    Archeologo (Napoli 1812 - Roma 1885), gesuita. Esperto negli studî di teologia, patristica e lingue classiche e orientali, investigò acutamente anche problemi di antichità classica, ebraica e cristiana. Scrisse: Storia dell'arte cristiana nei primi otto secoli (6 voll., 1873-1881), Sylloge Inscriptionum ...
  • GARRUCCI, Raffaele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 52 (1999)
    Claudio Ferone Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari e filosofico-teologici, fu ordinato sacerdote. Fino al 1848 insegnò, tra Napoli (1839-40), Salerno (1841-42) e ancora ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali