• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LA CAPRIA, Raffaele

di Alessandra Briganti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

LA CAPRIA, Raffaele

Alessandra Briganti

Scrittore, nato a Napoli il 3 ottobre 1922. Laureato in giurisprudenza, dopo la guerra ha soggiornato in Francia, in Inghilterra e nel 1957 negli Stati Uniti. Trasferitosi a Roma, lavora come sceneggiatore e produttore alla RAI e saltuariamente come soggettista e sceneggiatore per il cinema. Ha collaborato e collabora a quotidiani e periodici come Tempo presente, Il Mondo, il Corriere della Sera.

Sin dal primo romanzo, Un giorno d'impazienza (1952), è possibile enucleare le costanti tematiche ed espressive dell'operazione narrativa di La C. riassumibili in una volontà di rottura del modello del romanzo naturalista attraverso il romanzo di analisi affidato a un io narrante in cui si concentrano, su un piano di contemporaneità, azioni e ricordi, fatti e riflessioni. Quest'uso del monologo interiore, sottolineato nel primo romanzo attraverso il corsivo, diviene in Ferito a morte (1961) il veicolo di una più complessa costruzione narrativa che affianca, all'impietosa rivelazione delle avventure dell'inconscio, la rappresentazione emblematica di una condizione umana socialmente e storicamente determinata. Il monologo interiore domina anche Amore e psiche (1973), dove però diviene il tramite di una sorta di saggismo risolto in chiave autobiografica. L'autobiografismo, che è una componente essenziale sottesa a tutta l'opera narrativa di La C., subisce infatti in Amore e psiche una meno accorta rielaborazione rimanendo invischiato nelle secche dell'intellettualismo o nei residui emotivi e patetici di un'esperienza umana e psicologica colta in una dimensione privata.

Bibl.: G. Mariani, La giovane narrativa italiana fra documento e poesia, Firenze 1962; R. Barilli, La barriera del naturalismo, Milano 1964; E. Golino, Cultura e mutamento sociale, ivi 1969; M. Grillandi, R. La Capria, in I Contemporanei, VI, ivi 1974.

Vedi anche
Luigi Malèrba Malèrba, Luigi. - Pseudonimo dello scrittore italiano Luigi Bonardi (Berceto, Parma, 1927 - Roma 2008). Soggettista e sceneggiatore cinematografico, oltre che narratore, il suo lavoro mostra l'adesione a un realismo concreto che si arricchisce tuttavia di un intenso timbro surreale e onirico. Tra le ... Goffredo Parise Parise ‹-ʃe›, Goffredo. - Scrittore italiano (Vicenza 1929 - Treviso 1986). Il suo talento si rivelò fin dal romanzo d'esordio, Il ragazzo morto e le comete (1951), di crudo realismo e al tempo stesso intenso e poetico, cui seguì La grande vacanza (1953). Dalla purezza della giovanile ribellione passò ... Tonino Guèrra Guèrra, Tonino (propr. Antonio). - Scrittore italiano (Santarcangelo di Romagna 1920 - ivi 2012). Figura poliedrica di artista a tutto campo, alla prevalente attività di sceneggiatore cinematografico (L'avventura, Deserto rosso, ecc. di Antonioni; Amarcord, E la nave va, ecc. di Fellini; Nostalghia di ... Paolo Di Paolo Scrittore italiano (n. Roma 1983). Dopo la laurea in Lettere all’Università “La Sapienza” di Roma, ha ottenuto un dottorato di ricerca in Studi di storia letteraria e linguistica italiana all'Università di Roma Tre. Nel 2003 ha esordito con i racconti Nuovi cieli, nuove carte, finalista al Premio Italo ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • GIURISPRUDENZA
  • INGHILTERRA
  • STATI UNITI
  • INCONSCIO
Altri risultati per LA CAPRIA, Raffaele
  • La Capria, Raffaele
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    La Càpria, Raffaele. – Scrittore (n. Napoli 1922). Autore di rilievo nella narrativa italiana del secondo Novecento con il successo del suo romanzo, destinato a rimanere il più noto, Ferito a morte (1961, premio Strega), preceduto da Un giorno d’impazienza (1952) e seguito da Amore e psiche (1973), ...
  • La Càpria, Raffaele
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Napoli 1922 - Roma 2022). Autore tra i più significativi del secondo Novecento italiano, ha al suo attivo una vasta produzione di narratore e di saggista. Nel suo romanzo più noto, Ferito a morte (1961, premio Strega), un'ardita sperimentazione viene adibita alla rappresentazione ...
Vocabolario
càpria
capria càpria s. f. – Variante ant. o region. di capra, nel sign. 3 b (struttura di sostegno formata di tre travi disposte a piramide). Sulle galee, erano chiamati caprie i paletti posti a più coppie per sostenere la tenda quando la nave...
capra
capra s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. alla capra domestica, mentre in zoologia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali