• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAOLUCCI, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAOLUCCI, Raffaele


Medico, medaglia d'oro, nato a Roma il 1° giugno 1892. All'inizio della guerra mondiale era sergente nel corpo sȧnitario; nell'estate del 1915 ebbe la medaglia di bronzo per i benemeriti della salute pubblica. Destinato all'8° reggimento bersaglieri, nel 1916 fu nominato sottotenente medico di complemento nella regia marina. Nell'agosto del 1917 imbarcò sulla regia nave Emanuele Filiberto, dove fu promosso tenente medico in servizio attivo permanente. In questo periodo balenò per la prima volta al P. l'idea di penetrare a nuoto nel porto di Pola. Poiché in quel tempo il maggiore del genio navale Raffaele Rossetti stava preparando uno speciale congegno semovente di distruzione ("Mignatta") che gli avrebbe permesso di penetrare e agire silenziosamente in un porto anche formidabilmente munito, il P. gli fu destinato quale compagno volontario nell'audace impresa. I due si allenarono per circa quattro mesi. Nella notte dal 31 ottobre al 1° novembre 1918, dopo sette ore circa passate a nuoto nel porto di Pola, essi posero l'ordigno sotto il bordo della nave ammiraglia Viribus Unitis, che dopo una forte esplosione in venti minuti affondò. Fatti prigionieri, i due furono poi liberati dalle navi italiane. Promosso capitano medico per merito di guerra, il P. fu insignito della medaglia d'oro al valor militare. Alla fine del 1919 lasciò il servizio attivo; datosi all'insegnamento universitario e alla politica fu professore nelle università di Bari, Pavia e, dal 1934, a Bologna. Eletto deputato per la XXVI, XXVII, XXVIII e XXIX legislatura, è dal 15 novembre 1924 vicepresidente della camera.

Vedi anche
Giovanni Raffaele Rossétti Rossétti, Giovanni Raffaele. - Ufficiale del genio navale (Genova 1881 - Milano 1951). Ideò una speciale torpedine, con la quale, insieme a R. Paolucci, la notte del 31 ott. 1918 riuscì a penetrare nel porto di Pola affondando la Viribus Unitis, ammiraglia della flotta austro-ungarica. Fu promosso tenente ... Ciano, Costanzo, conte di Cortellazzo Ammiraglio e uomo politico politico italiano (Livorno 1876 - Ponte a Moriano 1939); uscito dall'Accademia navale nel 1896, si segnalò durante la guerra libica e la prima guerra mondiale per la sua partecipazione ad alcune imprese (Pola, 1º nov. 1916; Cortellazzo, nov. 1917; "beffa di Buccari", 10 febbr. ... Rizzo, Luigi Ammiraglio italiano (Milazzo 1887 - ivi 1951). Ufficiale della marina mercantile, fu richiamato in servizio nel 1914; nominato tenente di vascello, dopo essersi distinto a Grado (1915-17), ebbe la nomina a comandante di squadriglia Mas; nella notte dal 9 al 10 dicembre 1917 entrò nel porto di Trieste ... mas All’origine sigla di motoscafo arma­to SVAN (Società Veneziana Automobili Nautiche, il cantiere costruttore), poi interpretata come sigla di motoscafo anti-sommergibile o motoscafo armato silu­rante. Ideati dalla marina militare italiana, i mas furono costruiti durante la Prima guerra mondiale e adoperati ...
Altri risultati per PAOLUCCI, Raffaele
  • PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Marco Gemignani – Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi. Nel 1910 si iscrisse alla Facoltà di Medicina dell’Università di Napoli e tre anni dopo interruppe la frequenza delle lezioni per svolgere ...
  • Paolucci di Valmaggiore, Raffaele
    Enciclopedia on line
    Chirurgo (Roma 1892 - ivi 1958); prof. univ. dal 1929, insegnò clinica chirurgica a Roma. Durante la prima guerra mondiale, cui partecipò come ufficiale medico, accompagnò G. R. Rossetti nell'affondamento della corazzata austriaca Viribus unitis (1918): per questa impresa gli fu conferita la medaglia ...
  • PAOLUCCI, Raffaele
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVI, p. 246) Medico, morto a Roma il 4 settembre 1958. Bibl.: L. Di Natale, in Arch. ital. di chirurgia, LXXXIV (1958), pp. 229-239.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali