• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETTAZZONI, Raffaele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PETTAZZONI, Raffaele (XXVII, p. 65)


Storico delle religioni, morto a Roma l'8 dicembre 1959. Nel 1950 era stato eletto presidente dell'Associazione internazionale di storia delle religioni. Come tale, presiedette ai due congressi internazionali di storia delle religioni del 1955 (Roma) e del 1958 (Tokyo) e diresse la rivista internazionale Numen.

Tra le ultime opere: Saggi di storia delle religioni e di mitologia, Roma 1946; Italia religiosa, Bari 1952; Essays on history of religions, Leida 1954; L'onniscienza di Dio, Torino 1955; L'essere supremo nelle religioni primitive, ivi 1957; Miti e Leggende, I-III-IV, ivi 1948-53-59.

Bibl.: Comune di S. Giovanni in Persiceto, In memoria di R. Pettazzoni, Modena 1960; necrologi di A. Brelich, in Studi e materiali di storia delle religioni, XXXI (1969), pp. 191-202; D. Cantimori, in Nuova rivista storica italiana, XLIV (1869), pp. 179-187; L. Salvatorelli, in Rendiconti Accademia Lincei, Classe scienze morali, s. 8ª, XV (1960), pp. 157-64. Cfr. anche M. Gandini, Nota bibliografica degli scritti di R. P., in Studi e materiali di storia delle religioni, XXXI (1960).

Vedi anche
Angelo Brèlich Brèlich ‹-č›, Angelo. - Storico delle religioni ungherese (Budapest 1913 - Roma 1977). Di famiglia italiana, compì i suoi studî in Ungheria, entrando in contatto con A. Alföldi e K. Kerényi. In Italia dal 1938, fu assistente di R. Pettazzoni, cui nel 1958 successe sulla cattedra di storia delle religioni ... Ernesto De Martino Storico delle religioni ed etnologo meridionalista italiano (Napoli 1908 - Roma 1965). A lui si devono un'interpretazione storicista delle manifestazioni religiose e alcune innovative ricerche nel Meridione basate sull'osservazione partecipante e sul lavoro di équipe interdisciplinari. Vita e pensiero. ... Kerényi, Károly Kerényi ‹kä´reen'i›, Károly. - Studioso romeno di storia delle religioni (Temesvár 1897 - Zurigo 1973). Prof. di filologia classica a Pécs dal 1936 e a Szeged dal 1940, emigrò nel 1943 in Svizzera. Sotto l'influsso di W. F. Otto si dedicò soprattutto alla mitologia greca; fu in contatto con rappresentanti ... Giuseppe Cocchiara Folclorista ed etnologo italiano (Mistretta 1904 - Palermo 1965). Direttore del museo etnografico Pitrè dal 1934, professore universitario dal 1943, insegnò tradizioni popolari a Palermo, distinguendosi per l'indirizzo storico negli studî folcloristici. Di lui si citano: Il linguaggio della poesia popolare ...
Tag
  • ONNISCIENZA
  • TORINO
  • ITALIA
  • MODENA
  • LEIDA
Altri risultati per PETTAZZONI, Raffaele
  • PETTAZZONI, Raffaele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Natale Spineto PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi. Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede cattolica a cui era stato educato ed entrò nel Partito socialista, svolgendo attività politica nel suo paese natale. Nel ...
  • Pettazzóni, Raffaele
    Enciclopedia on line
    Storico delle religioni (S. Giovanni in Persiceto 1883 - Roma 1959). Gli studi di P. sono rivolti soprattutto a indagare il carattere del monoteismo, non solo presso i primitivi ma anche in religioni superiori, e altri fatti religiosi di grande importanza riscontrabili presso popoli di ogni tempo e ...
  • PETTAZZONI, Raffaele
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Storico delle religioni, nato a Persiceto il 3 febbraio 1883. Studiò a Bologna, laureandosi in lettere nel 1905; nel 1909 fu nominato ispettore del R. Museo preistorico ed etnografico a Roma, ove nel 1913 divenne libero docente di storia delle religioni; professore incaricato a Bologna dal 1914 al 1922, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali