• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rubattino, Raffaele

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Rubattino, Raffaele


Armatore (Genova 1809 - ivi 1881). Dedicatosi fin da giovane al commercio, nel 1840 fondò la Società Rubattino, che gestì la prima flotta a vapore del Regno di Sardegna. Di tendenze liberali, assicurò i rifornimenti alla Repubblica romana. Delle sue navi si servirono poi sia Pisacane per la spedizione di Sapri del 1857, sia Garibaldi per la spedizione dei Mille. Dopo l’Unità si dedicò all’espansione della sua società: nel 1869, all’apertura del canale di Suez, istituì la linea Genova-Alessandria e acquistò, come base per i commerci con l’Oriente, la Baia di Assab sul Mar Rosso, primo insediamento italiano in Eritrea. La base fu poi ceduta, dieci anni dopo, al governo italiano. Dal 1876 al 1880 fu deputato. Nel 1881 fuse la propria compagnia con la società Florio di Palermo, dando vita alla Navigazione generale italiana, in quel momento il più grande complesso armatoriale del paese.

Vedi anche
Assab (tigrino ῾Asâb) Centro (74.405 ab. nel 2006) e porto dell’Eritrea, situato sul Mar Rosso, nell’ampia baia omonima circondata da isole ricche di palmeti. In funzione una raffineria di petrolio. Nei dintorni attive saline. ● Fu il primo possedimento italiano in Africa: nel 1869 fu preso in affitto da G. ... NGI Sigla di Navigazione Generale Italiana, una delle maggiori società italiane di navigazione, sorta nel 1880 dalla fusione della società Rubattino di Genova con la Florio palermitana. Nel 1936 entrò a far parte della società Italia di Navigazione. Augusto Rivalta Scultore italiano (Alessandria 1837 - Firenze 1925). Dal 1859 a Firenze, fu allievo di G. Duprè e, dal 1870, insegnò all'Accademia di belle arti. Eresse molti monumenti celebrativi, tra i quali si ricordano quelli a Garibaldi e Vittorio Emanuele II a Livorno, a Mazzini e Garibaldi a Chiavari, a Ricasoli ... Vincenzo Florio Industriale (Bagnara Calabra 1799 - Palermo 1868). Diede impulso, a Palermo, alla pesca del tonno e alla sua preparazione in scatola. Nel 1840 impiantò il famoso stabilimento del marsala e, nel 1841, la fonderia Oretea. Promosse lo sviluppo delle comunicazioni marittime con il continente costruendo numerosi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Industria
Tag
  • NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA
  • SPEDIZIONE DEI MILLE
  • REGNO DI SARDEGNA
  • REPUBBLICA ROMANA
  • CANALE DI SUEZ
Altri risultati per Rubattino, Raffaele
  • RUBATTINO, Raffaele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Roberto Giulianelli – Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph. Di famiglia piuttosto agiata (il padre era commerciante), frequentò il Collegio reale della Superba, dove acquisì una formazione umanistica ...
  • Rubattino, Raffaele
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Armatore (Genova 1809 - ivi 1881). Nel 1840 fondò la prima flotta a vapore del Regno di Sardegna (società Rubattino). Di tendenze liberali, le sue navi furono utilizzate sia da C. Pisacane per la spedizione di Sapri (1857), sia da G. Garibaldi per la spedizione dei Mille (1860). Nel 1881 fuse la propria ...
  • Rubattino, Raffaele
    Dizionario di Storia (2011)
    Armatore (Genova 1809-ivi 1881). Dedicatosi fin da giovane al commercio, nel 1840 fondò la prima flotta a vapore del regno di Sardegna (società Rubattino). Di tendenze liberali, assicurò i rifornimenti alla Repubblica romana; delle sue navi si servirono sia C. Pisacane per la spedizione di Sapri (1857), ...
  • Rubattino, Raffaele
    Enciclopedia on line
    Armatore (Genova 1809 - ivi 1881). Dedicatosi fin da giovane al commercio, nel 1840 fondò la prima flotta a vapore del Regno di Sardegna (società Rubattino). Di tendenze liberali, assicurò i rifornimenti alla Repubblica romana; delle sue navi si servirono sia C. Pisacane per la spedizione di Sapri (1857), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali