• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOPRANI, Raffaele

di Orlando Grosso - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOPRANI, Raffaele

Orlando Grosso

Pittore, noto soprattutto come storico dell'arte genovese, nato a Genova nel 1612, morto nel 1672.

Le sue Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, edite nel 1674, sono state redatte con intendimento critico e su sicuri documenti per la storia degli artisti suoi contemporanei. Moderni studî hanno controllato la sua scrupolosa ricerca a questo riguardo: le sue Vite sono scritte seguendo una cronologia sempre esatta. I singoli artisti sono lumeggiati nei loro valori pittorici, e ritratti nei loro caratteri psicologici con verità. Il Ratti riprese e continuò le Vite de' pittori, ecc., annotandole con le opere degli artisti ancora viventi al suo tempo, ma offuscando il testo con errori e innovazioni.

L'attività del S. si è anche svolta nel campo della pittura. Imparò la prospettiva dal Benso, imitò poi lo Scorza e Goffredo Waals e visse in comunione d'arte e di amicizia con Pellegro Piola. Non si conoscono i dipinti del S., confusi, alcuni, fra le numerose ripetizioni di opere dei maestri che egli ha imitato.

Bibl.: G. Nicolò Cavanna, Vita di R. S., gentiluomo, pittore, ecc., in Le vite de' pittori, ecc., del Soprani, Genova 1674; C. G. Ratti, Le vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi di R. Soprani, rivedute, accresciute ed arricchite di note, Genova 1768, I; J. v. Schlosser, Die Kunstliteratur, Vienna 1924.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
sopranità
sopranita sopranità s. f. [der. di soprano1]. – Variante ant. e rara di sovranità, intesa come posizione sovrana: il che fu ... un restituir il primato pontificio, non potendo quel matrimonio esser valido senza la validità della dispensa...
soprana
soprana s. f. [femm. sostantivato di soprano1]. – Sopravveste senza maniche portata talora dai seminaristi sopra la sottana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali