• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIVIANI, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIVIANI, Raffaele


Attore e commediografo, nato a Castellammare di Stabia il 10 gennaio 1888. Cominciò a recitare da bambino in un teatrino di marionette al cui spettacolo si aggiungevano alcuni numeri di "varietà"; e nel varietà rimase, salvo brevi e non fortunate parentesi, fino ai suoi trent'anni, rappresentando specialmente macchiette napoletane di "scugnizzo". Nel 1918, con altri tre attori, interpretò al Teatro Umberto di Napoli un atto unico scritto da lui stesso in dialetto napoletano, O' Vico, che fu applauditissimo. Creò allora una compagnia che mise in scena moltissimi altri lavori, nel medesimo dialetto, in massima parte composti da lui e, i più, rappresentati con generale consenso di pubblico: ricordiamo 'E Piscature, 'O fatt' 'e cronaca, Don Giacinto, 'O spusalizzio. Si tratta di commedie in uno o più atti, a sfondo veristico, di trama spesso ingenua ma popolate di piacevoli macchiette locali. Il V., di volto irregolare ma straordinariamente espressivo, abilissimo nel contraffare tipi di tutte le età e nel percorrere tutta la gamma dei sentimenti umani dal drammatico al comico e dal passionale al grottesco, vi trionfa con grande potenza. Egli è oggi meritamente considerato come uno dei comici italiani di più spontanea vena e di più dovizioso colore.

Bibl.: R. Viviani, Dalla vita alla scena, Bologna 1928.

Vedi anche
Antonio Petito Comico (Napoli 1822 - ivi 1876), la più celebre maschera dell'Ottocento. Figlio di comici, si presentò sulla scena con la maschera di Pantalone, ch'era quella del padre. Fu il vero Pulcinella, vario, gaio, vivo dell'Ottocento. Modificò lievemente il costume tradizionale e lo trasmise ai suoi successori. ... Vincenzo Gèmito Gèmito, Vincenzo. - Scultore italiano (Napoli 1852 - ivi 1929). Di umili origini, fu allievo di E. Caggiano e di S. Lista. Insofferente di ogni convenzionalismo accademico, produsse un gran numero di figure in terracotta (bambini, pescatori, popolani) intensamente pittoriche pur nella forza plastica ... Rodolfo Falvo Musicista italiano (Napoli 1874 - ivi 1937). Fu autore di celebri canzoni napoletane (Guapparia, Dicitencello vuie, ecc.). Ettore Petrolini Attore (Roma 1884 - ivi 1936). Insuperabile interprete della beffarda anima romanesca, della quale diede a teatro i saggi più saporiti, in un succedersi impetuoso di abili motti, battute, tu per tu col pubblico, di corrosive macchiette che a volte toccavano il carattere. Famosissimi i suoi personaggi: ...
Altri risultati per VIVIANI, Raffaele
  • VIVIANI, Raffaele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    Valentina Venturini VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone. Il padre, piccolo impresario teatrale, era vedovo e con due figlie grandi prima di sposare la madre, dalla quale ebbe, prima di Raffaele, Vincenzo, Salvatore ...
  • Viviani, Raffaele
    Enciclopedia on line
    Attore e commediografo (Castellammare di Stabia 1888 - Napoli 1950); ebbe un'infanzia e una giovinezza assai travagliate, dovendo lottare duramente per la vita e, insieme, per affermare la sua personalità artistica. Fino alla prima guerra mondiale lavorò nei caffè-concerto e nei varietà come macchiettista ...
Vocabolario
vivianite
vivianite s. f. [dal nome del mineralista inglese J. G. Vivian (sec. 19°), che lo scoprì]. – Minerale monoclino, fosfato ferroso idrato, incolore o bianco se fresco, azzurro-blu se alterato, in cristalli prismatici, talora di dimensioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali