• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino

di Alessandro Nesi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
  • Condividi

RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino

Alessandro Nesi

RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), in una data compresa tra il 1494 e il 1497, ma non precisabile con esattezza, poiché il suo nome non compare nei locali registri dei battesimi, dove sono invece menzionati i suoi fratelli e sorelle. Tra il 1478 e il 1493 furono battezzati a Sansepolcro sei figli di Michelangelo del Colle e un altro nel 1500. Nei manoscritti vi è una lacuna dal 1494 al 1497 e in tali anni è probabilmente da collocare la nascita di Raffaello. Il nome della madre non è noto.

A Sansepolcro l’indicazione ‘del Colle’ divenne un cognome per il pittore e i suoi, mentre altrove egli venne quasi sempre detto ‘dal Borgo’. Il diminutivo Raffaellino fu usato per la prima volta nel Seicento in un testo nel quale era citato anche Raffaello Sanzio, con lo scopo di distinguere i due artisti, e il cognome Sabelli, talvolta riferitogli, derivò dall’errata lettura di un documento (Franklin, 1990, p. 154).

Compiuta la prima formazione con Giovanni di Pietro, detto lo Spagna, forse a Perugia, Raffaellino è documentato come «maestro» autonomo già nel biennio 1518-19, quando decorò un perduto tabernacolo per la Misericordia di Sansepolcro. Poco dopo si spostò a Roma, forse con il tramite dei parenti del cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena, che abitavano a Sansepolcro (Facchielli, 1998, p. 37), ed entrò nella bottega di Raffaello. Alla morte di Sanzio divenne collaboratore di Giulio Romano, partecipando alla decorazione della Sala di Costantino in Vaticano (1523-24) ed eseguendo opere su suoi cartoni (Vasari, 1568, 1906, V, p. 533), oggi perdute. Il 12 agosto 1522 a Sansepolcro gli venne commissionata la decorazione della cappella dei Ss. Egidio e Arcano in cattedrale, ma poiché si trovava a Roma, all’atto presenziò suo fratello Giovanni Maria (Franklin, 1990, p. 157). Il 29 aprile 1524 Giulio Romano, facendo testamento in procinto di lasciare l’Urbe per Mantova, gli affidò gli strumenti di bottega, le opere incompiute, disegni e cartoni, tra i quali quello della Pala Fugger di S. Maria dell’Anima a Roma, alla cui esecuzione Raffaellino aveva partecipato.

Egli utilizzò i disegni del maestro per molte opere e li conservò gelosamente fino alla morte, dopodiché i suoi eredi li cedettero (alcuni passarono ai pittori della famiglia Alberti di Sansepolcro). L’affidamento di disegni e strumenti presuppone che Giulio non intendesse condurre Raffaellino con sé a Mantova, ma nonostante ciò Giorgio Vasari (1568, 1906, VI, p. 213) riferisce che Raffaellino partecipò al cantiere di Palazzo Te, dove però l’intervento del pittore di Colle di Sansepolcro non è documentato né riconoscibile.

Raffaellino rientrò invece a Sansepolcro, dove dipinse la Resurrezione per la cappella dei Ss. Egidio e Arcano in cattedrale, e il 25 aprile 1525 ricevette l’incarico di completarla con lunetta, predella e altre decorazioni (Franklin, 1990, p. 158).

La cappella, dedicata ai due pellegrini che secondo la tradizione portarono nella cittadina le reliquie del Santo Sepolcro, fu distrutta nel 1859. La Resurrezione, derivata da disegni di Raffaello e Giulio, sembra esserne l’unica parte superstite poiché la lunetta con il Padreterno e angeli, che le viene accostata appare di altra mano.

All’estate del 1525 è documentata la committenza di una Deposizione per la Confraternita della Croce a Sansepolcro, ma nel settembre del 1527 l’allogazione fu passata a Giovan Battista di Jacopo, detto il Rosso Fiorentino, giunto in zona dopo il sacco di Roma (Franklin, 1989). Raffaellino cedette volentieri l’incarico al Rosso, che ospitava in casa propria, riservandosi di eseguire la lunetta con il Padreterno e angeli, oggi con la pala in S. Lorenzo a Sansepolcro e derivante da un disegno della Pierpont Morgan Library di New York ritenuto talvolta autografo (Wolk Simon, 1991). Nel novembre del 1526 entrò a far parte della Compagnia della Madonna delle Grazie di Sansepolcro, della quale fu membro per tutta la vita ricoprendovi spesso incarichi di prestigio. Tra le opere del periodo spicca l’Annunciazione per l’altare della famiglia Sellari in S. Domenico a Città di Castello (Perugia), ora nella locale Pinacoteca.

Anch’essa ispirata a un prototipo di Giulio Romano, la tavola è databile verso il 1528 perché tale anno era inciso nell’epigrafe sotto l’altare, e Raffaellino ne replicò la composizione anche in due coevi pannelli di predella. Appartengono allo stesso momento l’affresco staccato con S. Leone Magno del Museo civico di Sansepolcro e una S. Caterina d’Alessandria di collezione privata, altre due opere ispirate ai modelli di Raffaello, di Michelangelo e di Giulio studiati nell’Urbe.

La pala Sellari inaugurò un lungo impegno tra Umbria e Marche, alternato a temporanei rientri a Sansepolcro. Del 1530 era una dispersa Immacolata Concezione in S. Maria in Val d’Abisso a Piobbico (Pesaro e Urbino), ed entro il 1532 è databile un altare a sportelli con l’Assunta e santi nella stessa chiesa (Dal Poggetto, 2004, pp. 314 s.). Ai colori abbacinanti di quest’opera e alle sue forme allungate di ispirazione rossesca si avvicina strettamente la pala con l’Incoronazione della Vergine, commissionatagli il 10 marzo 1526 per l’altare maggiore di S. Maria della Neve dei minori osservanti a Sansepolcro e oggi nel Museo civico, ma che sembra spettare invece ai primi anni Trenta, così come il Redentore con ss. e angeli di S. Francesco a Citerna (Perugia), variamente datato dalla critica (cfr. Pazzagli, 1983, p. 87). Le committenze per Piobbico si collocano in parallelo all’inizio dell’impresa decorativa della Villa Imperiale di Pesaro, alla quale Raffaellino partecipò nel gruppo di pittori convocati da Girolamo Genga su commissione di Francesco Maria I della Rovere e sua moglie Eleonora Gonzaga. Oltre a Raffaellino, Genga si fece affiancare stabilmente da Francesco Menzocchi e dal paesaggista Camillo Mantovano, mentre Dosso e Battista Dossi, Bronzino, Pierantonio Palmerini (e altri) parteciparono soltanto ad alcune fasi. La decorazione a fresco e olio su muro prende spunto dalle vicende politiche di Francesco Maria I della Rovere e si sviluppa in otto sale al piano nobile del nucleo più antico dell’edificio. Le notizie dirette sul ciclo sono scarse, essendo perduti i registri con i pagamenti ai pittori, ma è possibile circoscriverne la cronologia tra il 1530 e il 1535 in base alla corrispondenza di Genga con i Della Rovere e ai documenti sulla presenza degli artisti nei loro luoghi di origine (Nesi, 2004, pp. 65-104). Essi infatti si trattennero all’Imperiale per brevi periodi, alternando i soggiorni con lunghi rimpatri per gestire i propri affari. Per circoscrivere le trasferte di Raffaellino risultano per esempio utili i ricordi degli incarichi che ricevette dalla Compagnia delle Grazie di Sansepolcro negli autunni e inverni del 1531, 1532 e 1533, stagioni inadatte per dipingere a fresco.

La mano di Raffaellino è ravvisabile nelle sale dette del Giuramento di Sermide (1530-31), dei Semibusti (1531-32), dello Studiolo e delle Fatiche di Ercole (1533 circa) e della Calunnia (1534-35). Entro il 1538, quando la morte di Francesco Maria della Rovere interruppe i lavori, fu decorata anche l’Imperiale Nuova costruita da Genga, ma questi altri cicli di pitture e stucchi sono perduti.

Nel corso del decennio Raffaellino, Menzocchi e Camillo collaborarono in ulteriori imprese decorative nel Ducato di Urbino, tra le quali sopravvive la loggia dell’armeria in palazzo ducale a Pesaro. In quest’ultimo ciclo è prevalente il contributo di Camillo, e a Raffaellino spetta soltanto un’Allegoria della fama nel soffitto. In buona parte autografa è invece la decorazione dell’oratorio del Corpus Domini a Urbania (Pesaro e Urbino), composta da lunette a fresco con Profeti e Sibille, una pala d’altare a fresco con una derivazione della Sacra Famiglia di Francesco I di Raffaello, e due tele con l’Adorazione del Bambino e il Cristo risorto, forse facce di uno stendardo. Nelle Marche Raffaellino realizzò anche disegni per ceramiche (cfr. Fontana, 1983; Paolinelli, 2008).

Durante i rientri a Sansepolcro Raffaellino eseguì altre opere significative, come la Resurrezione per la Compagnia del Crocifisso (oggi in S. Rocco), replica di quella della cattedrale e databile al 1532, quando suo fratello Bartolomeo fu priore della confraternita. Al 1534-35 è documentato il grande Cenacolo a fresco nel refettorio di S. Maria del Sasso a Bibbiena (Arezzo). Il 12 dicembre 1533 sposò a Sansepolcro Orsina Bartolini, dalla quale ebbe il figlio Michelangelo e alcuni altri, morti fanciulli. Tra i testimoni al contratto di nozze vi fu l’allievo Cristofano Gherardi, detto il Doceno (Nesi, 2004, p. 85), in seguito collaboratore di Vasari. Nell’aprile del 1536, dopo aver terminato la Purificazione della Vergine per l’altare Roberti nella chiesa degli Osservanti di Sansepolcro (oggi al Museo civico), Raffaellino giunse a Firenze insieme al Doceno per coadiuvare Vasari negli apparati effimeri per l’ingresso in città dell’imperatore Carlo V (Vasari, 1568, 1906, VI, p. 217).

La Purificazione inaugura una nuova fase nella produzione di Raffaellino, in cui le precedenti tensioni manieristiche lasciano il posto a un classicismo statico e monumentale, ancor più evidente nella decorazione della quinta cappella destra nella chiesa olivetana di S. Pietro a Gubbio (Perugia), pagatagli nel 1539 e datata 1540, e comprendente la pala con la Natività e affreschi con Storie dei ss. Benedetto, Mauro e Placido. Obbedisce a tali coordinate anche la Sacra conversazione dell’altare De Blasi in S. Francesco a Cagli (Pesaro e Urbino), realizzata tra il 1537 e il 1541 (Droghini, 2001, pp. 104 s.), mentre la pala dello stesso soggetto datata 1543 per l’altare Graziani nella chiesa dei Servi a Sant’Angelo in Vado (Pesaro e Urbino) recupera il modello autorevole della Pala Fugger.

Tra il 1543 e il 1544 si spostò a Perugia, dove decorò con Lattanzio Pagani, Doceno, Dono Doni e Tommaso Bernabei, detto il Papacello la cappella e l’appartamento del castellano nella Rocca Paolina, distrutta nel XIX secolo. Il 28 giugno 1544 il nipote Giovan Paolo, figlio del fratello Francesco e anch’egli pittore, lo nominò suo procuratore, probabilmente in vista dell’imminente partenza per Napoli, dove i due soggiornarono tra il 1545 e il 1546 affiancando Vasari nella decorazione a fresco del refettorio del monastero di Monteoliveto. Passarono poi a Roma nel 1546, coadiuvando l’aretino nella sala dei Cento giorni in palazzo della Cancelleria. Nel 1548 Agnolo Bronzino, già compagno di lavoro di Raffaellino all’Imperiale, lo convocò a Firenze perché lo aiutasse nella realizzazione dei cartoni per gli arazzi con Storie di Giuseppe destinati al salone dei Dugento in Palazzo Vecchio.

Raffaellino fu chiamato per allontanare dall’impresa Benedetto Pagni, suo antico condiscepolo presso Giulio Romano ma non gradito al Bronzino, e il suo contributo risulta evidente nelle scene raffiguranti Giuseppe che si fa riconoscere dai fratelli e l’Incontro tra Giacobbe e Giuseppe in Egitto.

A Firenze studiò la Deposizione che Francesco Salviati stava dipingendo per la basilica di S. Croce, della quale diede una trascrizione personale nella pala dello stesso soggetto per la cappella Albizini in S. Maria delle Grazie a Città di Castello (1552).

L’opera inaugurò una fruttuosa collaborazione con l’architetto e intagliatore Berto Alberti, suo conterraneo e autore della carpenteria di questo e altri suoi dipinti successivi. Dal Diario dell’Alberti (pubblicato in Degli Azzi Vitelleschi, 1914), si ricava, oppure talvolta viene confermata la cronologia di molti lavori tardi, come la decorazione della cappella della Madonna in S. Chiara a Sansepolcro (1553; Giannotti, 1994-1995), e due monumentali pale d’altare per Città di Castello: l’Annunciazione per l’altare Libelli in S. Domenico e l’Assunzione per quello Albizini in S. Francesco (entrambe del 1560, si trovano oggi nella Pinacoteca comunale della cittadina umbra, mentre la cornice della prima si trova nella chiesa di S. Maria delle Grazie). Di poco precedente (1555) è la piccola Madonna delle Grazie eseguita per l’omonima confraternita di Sansepolcro, della quale Raffaellino fu membro. Le ultime opere documentate sono la lunetta con il Padreterno e angeli in S. Antonio a Sansepolcro, del 1561 (Facchielli, 1998), e due dipinti per Perugia: la Sacra Famiglia col Battista per l’altare Scotti in S. Agostino (1560), oggi nella Pinacoteca nazionale, e la Madonna in gloria e santi tuttora in loco nella confraternita di S. Agostino (1563).

Raffaellino fece testamento il 21 ottobre 1564 a Sansepolcro, dove morì il 17 novembre 1566, venendo sepolto nella chiesa di S. Giovanni (Corazzini, 1874).

Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1906, V, pp. 99, 163-165, 553 s., 556, VI, pp. 213-217, 228 s. e 318, VII, p. 711; G. Mancini, Intorno alla patria, opere e allievi di R. del C. discepolo di Raffaello d’Urbino e di Giulio Romano, in Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti, CLXXI-CLXXIII (1837), pp. 269-322; F. Corazzini, Appunti storici e filologici su la Valle Tiberina superiore, Sansepolcro 1874, pp. 63 s.; G. Degli Azzi Vitelleschi, Inventario degli archivi di Sansepolcro, Rocca San Casciano 1914, pp. 128, 134, 184-198; G. Marchini, La Villa Imperiale di Pesaro, Firenze, s.d. [ma 1968]; G. Sapori, Percorso di R. del C., in Annuario dell’istituto di Storia dell’arte dell’Università di Roma. Anno accademico 1974/75-1975/76, Roma 1977, pp. 167-192; P. Dal Poggetto, R. del C., in Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo tempo, il suo influsso (catal., Ancona) a cura di P. Dal Poggetto - P. Zampetti, Firenze 1981, pp. 285-296; Id., R. del C. tra Marche, Toscana e Umbria, in Urbino e le Marche prima e dopo Raffaello (catal., Urbino), a cura di M.G. Ciardi Dupré dal Poggetto - P. Dal Poggetto, Firenze 1983, pp. 414-438; W. Fontana, Quattro dipinti sconosciuti e una ceramica di R. del C., in Notizie da Palazzo Albani, XII (1983), pp. 339-349; P. Pazzagli, in Pittura in Umbria tra il 1480 e il 1540, Milano 1983, pp. 37, 42-45, 87 e 98; P. Dal Poggetto, Precisazioni sull’influsso di Raffaello nelle Marche: l’Imperiale, R. del C. e altro, in Studi su Raffaello, Atti del Convegno… 1984, Urbino 1987, pp. 323-333; V. Garibaldi - P. Pazzagli, in Pinacoteca Comunale di Città di Castello. 1, Dipinti, a cura di F.F. Mancini, Perugia 1987, pp. 195-210; P. Dal Poggetto, Le decorazioni del loggiato sul “Giardino segreto”, in Id. - M.R. Valazzi, Le decorazioni pittoriche cinquecentesche del Palazzo Ducale di Pesaro, Pesaro 1989, pp. 7-15; D. Franklin, New documents for Rosso Fiorentino in Sansepolcro, in The Burlington Magazine, CXXXI (1989), pp. 817-827; C.L.C.E. Witcombe, R. del C. and Giulio Romano’s Holy Family with Saints in S. Maria dell’Anima, in Gazette des Beaux-Arts, CXIV (1989), pp. 51-62; D. Franklin, R. del C.: painting and patronage in Sansepolcro during the first half of the Sixteenth-Century, in Studi di storia dell’arte, I (1990), pp. 145-170; L. Wolk Simon, A new drawing by R. del C. and old attributions reconsidered, in Master drawings, III (1991), pp. 301-306; S. Casciu, in La Maniera moderna nell’aretino. Dal Rosso a Santi di Tito. Guida alle opere, Venezia 1994, pp. 44-49; A. Giannotti, Intorno a R. del C., in Studi di storia dell’arte, V-VI (1994-1995), pp. 287-291; L. Facchielli, Un’opera di R. del C. a Sansepolcro, in Paragone, XLIX (1998), 585, pp. 36-46; P. Dal Poggetto, La diffusione del verbo raffaellesco: la Villa Imperiale; l’attività di R. del C., in Pesaro nell’età dei Della Rovere, III, 2, Venezia-Pesaro 2001, pp. 203-246; M. Droghini, R. del C., Fermignano 2001; Id., Precisazioni e scoperte sui rapporti di R. del C. con il Ducato Roveresco, in I Della Rovere nell’Italia delle corti, Atti del Convegno… 1999, a cura di B. Cleri et. al., Urbino 2002, pp. 111-140; P. Dal Poggetto, Francesco Maria I, Eleonora Gonzaga e il cantiere pittorico dell’Imperiale Vecchia, in I Della Rovere. Piero della Francesca, Raffaello, Tiziano (catal., Senigallia-Urbino-Pesaro-Urbania 2004), a cura di P. Dal Poggetto, Milano 2004, pp. 136-142, e schede a pp. 314 s., 375-378; A. Nesi, Pierantonio Palmerini. Cultura figurativa ed esperienze artistiche di un pittore urbinate, prima e durante la decorazione dell’Imperiale di Pesaro, Fermignano 2004, ad ind.; M. Droghini, R. del C. a Palazzo Mucci, Fermignano 2005; A. Nesi, Alcuni disegni inediti di R. del C. e altre note a margine di una monografia su Pierantonio Palmerini, in Accademia Raffaello. Atti e studi, n.s., 2005, n. 1, pp. 49-56; M. Droghini, R. del C. Novità su Cagli, Piobbico ed alcune attribuzioni problematiche, VI (2007), pp. 195-218; C. Paolinelli, R. del C.: fama costante è qui, che questo grand’uomo molto lavorasse per le majoliche, ibid., VII (2008), pp. 299-308; A. Nesi, Una Santa Caterina d’Alessandria incoronata da due angeli, capolavoro giovanile di R. del C., in Accademia Raffaello. Atti e studi, n.s., 2014, n. 1-2, pp. 25-29.

Vedi anche
Giùlio Romano Nome con cui è noto il pittore e architetto Giulio Pippi (Roma 1492 o 1499 - Mantova 1546), il più fedele allievo di Raffaello. Collaborò ai cartoni per gli arazzi della Cappella Sistina (1515) ed eseguì affreschi nella stanza detta dell'Incendio di Borgo, nelle Logge Vaticane (1517-19, in collaborazione ... manierismo Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del 16° sec.; nato con particolare riferimento alle arti figurative e all’architettura, il termine è stato poi esteso anche alla produzione letteraria. arte 1. La storiografia artistica fino al 20° secolo Nella storiografia ... Lorenzo Lòtto Pittore (Venezia 1480 circa - Loreto 1556 o 1557). Tra le massime espressioni del Rinascimento settentrionale nella sua fase matura, fu attivo inizialmente nel Veneto e, in seguito, soprattutto a Bergamo e nelle Marche. La sua produzione giovanile attesta le sue radici nella tradizione veneta, ma seppe ... Urbino Comune delle Marche (228,1 km2 con 15.459 ab. nel 2008, detti Urbinati), capoluogo, insieme a Pesaro, della prov. di Pesaro e Urbino (➔ Pesaro). La cittadina è situata a 485 m s.l.m. sopra un colle alla sinistra della media valle del fiume Metauro, è centro agricolo, commerciale, industriale (poligrafica, ...
Tag
  • TOMMASO BERNABEI, DETTO IL PAPACELLO
  • FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE
  • BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA
  • PIERO DELLA FRANCESCA
  • IMMACOLATA CONCEZIONE
Altri risultati per RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
  • Girolami, Raffaello
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Antonella Scarfò Nato a Firenze l’8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e Maddalena di Iacopo Mazzinghi, G. venne avviato all’attività mercantile dal padre, che intestò a suo nome la sede fiorentina del Banco dei Girolami. Oppositore di Girolamo Savonarola tra le file dei ‘compagnacci’, G. ricoprì il ...
  • Milano rende omaggio al 'Raffaello lombardo'
    Il Libro dell'Anno 2014
    Salvatore Settis Milano rende omaggio al ‘Raffaello lombardo’ Bernardino Luini, uno dei maggiori pittori del Cinquecento, è stato il protagonista di una mostra a Palazzo Reale, che si è distinta per la coralità di una ricerca collettiva guidata dai curatori, Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa, e che ha ...
  • Raffaèllo Sanzio
    Enciclopedia on line
    Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione artistica le suggestioni artistico-letterarie della corte urbinate, dove nella seconda metà ...
  • Raffaello Sanzio
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Caterina Volpi Il pittore della bellezza e della grazia Nato a Urbino, una delle corti più raffinate dell’Italia rinascimentale, e cresciuto tra Perugia e Firenze, a contatto con Leonardo e Michelangelo, Raffaello è stato uno dei più grandi interpreti del Rinascimento. Talento precoce, a venti anni ...
  • Raffaello Sanzio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Isa Barsali Belli Il celebre pittore (1483-1520) rappresentò due volte D. negli affreschi della Stanza della Segnatura (Roma, Vaticano), i cui soggetti, ispirati alla dottrina neoplatonica, formano un ciclo unitario glorificante le Idee del Vero, del Bene, del Bello; essi furono, secondo il Giovio, ...
  • FRANCHI, Raffaello
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scrittore, nato a Firenze il 20 maggio 1899, ivi morto il 21 aprile 1949; formatosi nel gusto della Voce e della Ronda, fece poi parte del gruppo fiorentino di Solaria. Pubblicò varî volumi di prose fra liriche e narrative (Ruscellante, Firenze 1916; Luce sulle case, Bologna 1918; Pocaterra, Firenze ...
  • GESTRO, Raffaello
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Vittorio CARRARA Entomologo, nato a Genova il 21 marzo 1845, morto ivi il 6 giugno 1936. Iniziò la sua carriera con l'ordinamento e lo studio delle collezioni zoologiche del marchese Giacomo Doria, che costituirono il primo nucleo del Museo civico di storia naturale di Genova, del quale, insieme col ...
  • RAFFAELLO Sanzio
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Adolfo Venturi Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni Santi, che nel 1492 aveva sposato in seconde nozze Bernardina di Pero, moriva, dopo avere istituito eredi universali ...
  • DEL COLLE, Raffaello, detto Raffaellino
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Pittore. Nacque a Sansepolcro presumibilmente alla fine del sec. XV, vi morì nel 1566. Il Vasari, che ebbe a servirsene come aiuto, lo dice scolaro di Giulio Romano. Fra il 1523 e il 1525, insieme con Francesco Penni, collaborò con Giulio Romano alla decorazione della sala di Costantino in Vaticano, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
còlle¹
colle1 còlle1 s. m. [lat. collis]. – 1. Piccola elevazione di terreno, di altezza intermedia fra l’altura (più bassa) e la collina (più alta): C. Berici; C. Euganei; il Viale dei C., a Firenze; i sette c. di Roma. Nel linguaggio giornalistico,...
cólle
colle cólle prep. art. – Forma composta della prep. con e dell’art. le, in uso nella lingua parlata, rara nella scrittura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali