• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GESTRO, Raffaello

di Vittorio CARRARA - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

GESTRO, Raffaello

Vittorio CARRARA

Entomologo, nato a Genova il 21 marzo 1845, morto ivi il 6 giugno 1936. Iniziò la sua carriera con l'ordinamento e lo studio delle collezioni zoologiche del marchese Giacomo Doria, che costituirono il primo nucleo del Museo civico di storia naturale di Genova, del quale, insieme col Doria, il G. può considerarsi il fondatore. Del nuovo istituto egli fu vicedirettore dal 1867 e, dopo la morte del Doria, direttore effettivo fino al 1934

L'attività scientifica del G. fu rivolta specialmente allo studio delle ricche raccolte di coleotteri esotici che affluivano al museo dall'Africa, dall'India e dalla Malesia. La preparazione scientifica di gran parte delle spedizioni geografiche compiute in quelle regioni da viaggiatori italiani negli ultimi trent'anni del sec. XIX fu organizmta nel museo di Genova e per opera sua. In segno di riconoscenza, nella sua memoranda esplorazione del Giuba, Vittorio Bottego dava il nome di Uebi Gestro ad uno dei principali affluenti del fiume. Con il Doria, G. fondò e diresse per quasi sessant'anni gli Annali del Museo civico di storia naturale di Genova; in essi comparvero quasi tutti i suoi lavori di entomologia sistematica (circa duecento). Più di cinquanta memorie egli dedicò alla famiglia delle Hispidae e numerose altre ai gruppi degli Ichthyurus e dei Paussidi e alle specie italiane del genere Anophthalmus, delle quali egli promosse la ricerca nelle caverne italiane, rendendosi così benemerito anche degli studî speleologici. La Società entomologica italiana lo nominò suo presidente onorario nel 1924.

Aveva interrotto i suoi studî di medicina per arruolarsi con Garibaldi, partecipando alla campagna del '66 nel Trentino. Laureato, aveva esercitato per pochi anni anche la medicina. Tenne per una diecina di anni la cattedra di scienze naturali nel R. Liceo di Genova ed ebbe anche la nomina di dottore aggregato nella facoltà di scienze naturali in quella università.

Bibl.: Soc. entomologica italiana, In onore di Raffaello Gestro nel suo 90° compleanno, Genovra 1935; L. Masi, R. G., in Rivista di Biologia, XXII (1937), fasc. I (con bibliografia completa).

Vedi anche
Andrèa del Sarto Andrèa del Sarto (Andrea del Sarto d'Agnolo, detto del Sarto dal mestiere del padre). - Pittore (Firenze 1486 - ivi 1530), uno degli esponenti più eccelsi fra i protagonisti del pieno Rinascimento fiorentino. La sua arte risentì l'influsso di Piero di Cosimo, presso cui aveva svolto apprendistato, e ... Annibale Carracci Pittore (Bologna 1560 - Roma 1609), fratello di Agostino. Fu, della sua famiglia, l'ingegno più fecondo e più vivo. Nelle prime opere si notano influssi di B. Cesi, di O. Samacchini, di P. Fontana. A Parma studiò il Correggio, a Venezia il Veronese e i Bassano. Nel 1582 fondò a Bologna, con Agostino, ... Guido Rèni Rèni, Guido. - Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco seppe darne un'interpretazione personale e controllata, che al di là dello studio dei ... Marcantonio Raimóndi Raimóndi, Marcantonio. - Incisore (S. Andrea in Argène, Bologna, 1480 - Bologna prima del 1534). Formatosi nell'ambiente umanistico bolognese, nella bottega del Francia passò dal niello all'incisione su rame. I suoi orizzonti si ampliarono e la sua tecnica si perfezionò a Venezia (1506), dove tra l'altro ...
Altri risultati per GESTRO, Raffaello
  • RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Alessandro Nesi RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), in una data compresa tra il 1494 e il 1497, ma non precisabile con esattezza, poiché il suo nome non compare nei locali registri dei battesimi, ...
  • Girolami, Raffaello
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Antonella Scarfò Nato a Firenze l’8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e Maddalena di Iacopo Mazzinghi, G. venne avviato all’attività mercantile dal padre, che intestò a suo nome la sede fiorentina del Banco dei Girolami. Oppositore di Girolamo Savonarola tra le file dei ‘compagnacci’, G. ricoprì il ...
  • Milano rende omaggio al 'Raffaello lombardo'
    Il Libro dell'Anno 2014
    Salvatore Settis Milano rende omaggio al ‘Raffaello lombardo’ Bernardino Luini, uno dei maggiori pittori del Cinquecento, è stato il protagonista di una mostra a Palazzo Reale, che si è distinta per la coralità di una ricerca collettiva guidata dai curatori, Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa, e che ha ...
  • Raffaèllo Sanzio
    Enciclopedia on line
    Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione artistica le suggestioni artistico-letterarie della corte urbinate, dove nella seconda metà ...
  • Raffaello Sanzio
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Caterina Volpi Il pittore della bellezza e della grazia Nato a Urbino, una delle corti più raffinate dell’Italia rinascimentale, e cresciuto tra Perugia e Firenze, a contatto con Leonardo e Michelangelo, Raffaello è stato uno dei più grandi interpreti del Rinascimento. Talento precoce, a venti anni ...
  • Raffaello Sanzio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Isa Barsali Belli Il celebre pittore (1483-1520) rappresentò due volte D. negli affreschi della Stanza della Segnatura (Roma, Vaticano), i cui soggetti, ispirati alla dottrina neoplatonica, formano un ciclo unitario glorificante le Idee del Vero, del Bene, del Bello; essi furono, secondo il Giovio, ...
  • FRANCHI, Raffaello
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scrittore, nato a Firenze il 20 maggio 1899, ivi morto il 21 aprile 1949; formatosi nel gusto della Voce e della Ronda, fece poi parte del gruppo fiorentino di Solaria. Pubblicò varî volumi di prose fra liriche e narrative (Ruscellante, Firenze 1916; Luce sulle case, Bologna 1918; Pocaterra, Firenze ...
  • RAFFAELLO Sanzio
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Adolfo Venturi Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni Santi, che nel 1492 aveva sposato in seconde nozze Bernardina di Pero, moriva, dopo avere istituito eredi universali ...
  • DEL COLLE, Raffaello, detto Raffaellino
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Pittore. Nacque a Sansepolcro presumibilmente alla fine del sec. XV, vi morì nel 1566. Il Vasari, che ebbe a servirsene come aiuto, lo dice scolaro di Giulio Romano. Fra il 1523 e il 1525, insieme con Francesco Penni, collaborò con Giulio Romano alla decorazione della sala di Costantino in Vaticano, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
gestro
gestro gèstro s. m. [alteraz. di gesto, forse per influsso di estro], pop. tosc. – Atto smorfioso, smanceria; per lo più al plur.: è piena di gestri; quanti gestri!
raffaèlla
raffaella raffaèlla. – Nella locuz. agg. e avv. alla raffaella, alla maniera di Raffaello (v. raffaellesco): capelli alla r., tenuti lunghi fino alle spalle, come quelli che figurano nei ritratti di Raffaello giovane (analogam., pettinarsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali