• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lambruschini, Raffaello

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Lambruschini, Raffaello


Pedagogista (Genova 1788 - San Cerbone, Figline Valdarno, 1873). Sacerdote, dal 1812 al 1814 fu deportato dal governo napoleonico in Corsica. Negli anni dell’esilio maturò l’idea di una riforma morale e culturale del cattolicesimo, che lo avrebbe portato, fra la fine degli anni Venti e l’inizio degli anni Trenta, ad accostarsi a talune posizioni dell’evangelismo e del sansimonismo e a scontrarsi con le tesi ortodosse e conservatrici della Chiesa del periodo della Restaurazione. Tornato dall’esilio, nel 1815 si trasferì a Roma e intraprese la carriera prelatizia che abbandonò però già nel 1816, in dissenso con la linea pontificia. Ritiratosi nella tenuta paterna di San Cerbone, entrò in contatto con gli esponenti del liberalismo moderato toscano che ruotavano intorno a Vieusseux e nel 1827 pubblicò insieme a quest’ultimo il «Giornale agrario toscano». Nel 1830 aprì una scuola nella villa di San Cerbone, un’esperienza pedagogica dai tratti fortemente innovativi, e l’anno dopo organizzò a Figline un istituto d’istruzione professionale. In questi anni prese corpo il suo disegno di riforma religiosa, che aveva alla base il concetto della libera coscienza dell’individuo e il ritorno della Chiesa a una dimensione più intima, con pratiche di culto più semplici, da svolgere in lingua volgare per favorirne la comprensione da parte delle classi più umili. Dal 1836 al 1845 curò «Guida dell’educatore» e altre riviste pedagogiche. Trasferitosi a Firenze, fondò e diresse con Ricasoli e Salvagnoli, il giornale «La Patria» in cui sostenne posizioni neoguelfe. Eletto nel 1848 al Consiglio generale toscano fu contrario ai democratici ma, dopo il ritorno del granduca, si batté per difendere le garanzie costituzionali e sostenere la causa dell’indipendenza nazionale. Nel 1852 abbandonò la scena pubblica per farvi ritorno solo nel 1859, quando venne eletto deputato all’Assemblea toscana. Nel 1860 fu nominato senatore e poi provveditore delle scuole di Toscana. Fondò nel 1861 il periodico «La famiglia e la scuola», cui seguì nel 1863 «La gioventù». In queste riviste Lambruschini ribadì l’importanza di estendere l’istruzione ai ceti popolari affermando il principio della scuola gratuita e obbligatoria, organizzata dallo Stato e dai comuni. Nel 1865 fu eletto presidente dell’Accademia dei Georgofili, della quale era membro dal 1831, e nel 1867 fu nominato professore di Pedagogia all’Istituto di studi superiori di Firenze, dove ebbe anche la carica di sovrintendente.

Vedi anche
Vincenzo Salvagnòli Salvagnòli, Vincenzo. - Uomo politico e giurista (Corniola, Empoli, 1802 - Pisa 1861). Laureatosi a Pisa (1822), esercitò l'avvocatura a Firenze, dove frequentò il circolo di G. P. Vieusseux. Arrestato per breve tempo per le sue idee liberali (1833), si affermò in seguito come uno dei principali esponenti ... Ricàsoli, Bettino, barone Ricàsoli ‹-s-›, Bettino, barone. - Uomo politico italiano (Firenze 1809 - Brolio 1880). La sua azione politica negli anni del 1859-61 lo pone tra gli artefici dell'unità nazionale. Esponente del cattolicesimo liberale, cercò di indurre il granduca di Toscana, Leopoldo II, a concedere le riforme. Dopo ... pedagogia Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. ● Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine il pedagogo era semplicemente il servo a cui si affidavano (soprattutto in Atene) i fanciulli ... liberalismo Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. 1. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Istruzione e formazione
Tag
  • FIGLINE VALDARNO
  • LINGUA VOLGARE
  • CATTOLICESIMO
  • LIBERALISMO
  • PEDAGOGIA
Altri risultati per Lambruschini, Raffaello
  • Lambruschini, Raffaello
    Dizionario di Storia (2010)
    Pedagogista e politico (Genova 1788-San Cerbone, Figline Valdarno, 1873). Sacerdote, quando lo zio Giovanni Battista, vescovo di Orvieto, fu deportato in Francia da Napoleone, L. resse segretamente la diocesi (1810-12), fino a quando fu scoperto e deportato in Corsica. Tornato dall’esilio, rinunciò ...
  • Lambruschini, Raffaello
    Dizionario di filosofia (2009)
    Pedagogista italiano (Genova 1788 - San Cerbone, Figline Valdarno, Firenze, 1873). Sacerdote; quando lo zio, vescovo di Orvieto, fu deportato in Francia da Napoleone, L. resse segretamente la diocesi (1810). Scoperto, fu deportato in Corsica. Tornato dall’esilio (1814), fu addetto in una delle congregazioni ...
  • Lambruschini, Raffaello
    Enciclopedia on line
    Pedagogista (Genova 1788 - San Cerbone, Figline Valdarno, 1873). Fu una delle figure più alte del clero liberale del Risorgimento. Sacerdote, rinunciò alla carriera ecclesiastica, non condividendo le direttive politiche della Santa Sede. Centrale nel suo pensiero è il problema del rapporto tra autorità ...
  • LAMBRUSCHINI, Raffaello
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
    Fulvio Conti Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo zio paterno, mons. Giovanni Battista, a Roma, dove risiedeva anche un altro zio, il barnabita Luigi, futuro arcivescovo di ...
  • LAMBRUSCHINI, Raffaello
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Angiolo Gambaro Nato a Genova il 14 agosto 1788, morto a Figline Valdarno l'8 marzo 1873. Iniziati gli studî nella città natale, li proseguì a Roma avviandosi al sacerdozio, e li compì nel seminario di Orvieto, di cui era vescovo un suo zio paterno, Giovanni Battista. Durante le vicende politiche degli ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
raffaèlla
raffaella raffaèlla. – Nella locuz. agg. e avv. alla raffaella, alla maniera di Raffaello (v. raffaellesco): capelli alla r., tenuti lunghi fino alle spalle, come quelli che figurano nei ritratti di Raffaello giovane (analogam., pettinarsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali