• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORGHEN, Raffaello

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MORGHEN, Raffaello


Storico, nato a Roma il 19 settembre 1896; dopo gli studî universitarî a Roma, ove sentì prevalente l'influenza di Pietro Fedele e di Ernesto Buonaiuti, fu membro della Scuola storica nazionale allora istituita, presso l'Istituto storico italiano. Entrato nell'insegnamento medio, a cui ben presto affiancò l'attività di redattore dell'Enciclopedia italiana e poi quella di cancelliere dell'Accademia dei Lincei (1927), il M., dal 1938 professore universitario a Palermo e Perugia, è dal 1948 professore di storia medievale nell'università di Roma, dal 1952 presidente dell'Istituto storico italiano per il Medioevo.

Nei suoi primi lavori, dedicati al Monastero di Subiaco (tra cui importante l'ediz. critica del Chronicon Sublacense, Bologna 1924), ai problemi connessi con la Storia di Ricordano Malespini, di cui ha difeso con validi argomenti l'autenticità, ed a personaggi di Curia (Matteo Rosso Orsini, in Arch. d. R. Dep. Romana di St. Patria, XLVI, 1924, pp. 271-372), il M. aderisce al metodo erudito del Fedele, dal quale però viene sempre più distaccandosi nei suoi lavori sugli Svevi, tra cui il Tramonto della potenza sveva in Italia, Roma 1948.

Ma l'opera sua più importante è quella volta a indagare le forze spirituali e religiose del Medioevo operanti sia in figure di eccezionale rilievo (Gregorio VII, Torino 1942, rist. 1945) sia nei movimenti religiosi e nelle eresie (Medioevo cristiano, Bari 1951, 2ª ediz. 1958), che non considera tanto sotto l'aspetto dottrinale, quanto come espressione delle esigenze spirituali fermentate, con una rinnovata esperienza del messaggio evangelico, nell'Europa dopo il Mille.

Vedi anche
Raoul Mansèlli Mansèlli, Raoul. - Storico italiano del Medioevo (Napoli 1917 - Roma 1984). Prof. univ. dal 1960, ha insegnato storia medievale a Perugia, Torino e Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1971); dal 1977 presidente del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo di Spoleto. Si è occupato di storia sociale, ... Giovanni Villani Cronista fiorentino (n. 1280 circa - m. 1348). Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Redasse la Nuova cronica (post., 1537), che rappresenta uno dei documenti più significativi della cultura italiana ... Dino Compagni Uomo politico e scrittore (Firenze 1246-47 circa - ivi 1324). Guelfo bianco, partecipò attivamente all'amministrazione del Comune: fu tra l'altro due volte priore, nel 1289, quando si ebbe la vittoria di Campaldino, e nel 1301, al momento dell'ingresso in Firenze, come paciere, di Carlo di Valois, del ... Corrado IV re dei Romani Figlio (Andria 1228 - Lavello 1254) di Federico II e di Iolanda di Brienne; eletto re nel 1237 in luogo del fratello Enrico (VII), deposto dal padre, resse per lui la Germania. Perdutala, per opera dei due antiré Enrico Raspe e Guglielmo d'Olanda, venne in Italia (1251) per prendere possesso e governare ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • ERNESTO BUONAIUTI
  • PIETRO FEDELE
  • MEDIOEVO
  • PALERMO
Altri risultati per MORGHEN, Raffaello
  • Morghen, Raffaello
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Raffaello Morghen Grado Giovanni Merlo Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica all’elaborazione di una visione della storia incentrata sulla tradizione cristiano-evangelica, ...
  • MORGHEN, Raffaello
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
    Massimo Miglio MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli. Le necessità della nuova famiglia spinsero il padre, chirurgo negli ospedali romani, a trasferirsi dal 1897 come medico condotto nel Casentino, a Poppi. ...
  • Morghen, Raffaello
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico (Roma 1896-ivi 1983). Prof. universitario dal 1938, ha insegnato (1949-66) storia medievale a Roma. Dal 1951 è stato presidente dell’Istituto storico italiano per il Medioevo; ha promosso la ripresa dell’attività della Scuola storica nazionale di studi sul Medioevo; è stato cancelliere (1927-59) ...
  • Mòrghen, Raffaello
    Enciclopedia on line
    Storico italiano (Roma 1896 - ivi 1983); professore universitario dal 1938, ha insegnato (1949-66) storia medievale a Roma. Dal 1951 è stato presidente dell'Istituto storico italiano per il Medioevo; ha promosso la ripresa dell'attività della Scuola storica nazionale di studî sul Medioevo. Socio nazionale ...
Vocabolario
raffaèlla
raffaella raffaèlla. – Nella locuz. agg. e avv. alla raffaella, alla maniera di Raffaello (v. raffaellesco): capelli alla r., tenuti lunghi fino alle spalle, come quelli che figurano nei ritratti di Raffaello giovane (analogam., pettinarsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali