• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAFFLESIACEE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAFFLESIACEE (lat. scient. Rafflesiaceae)

Fabrizio Cortesi

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori generalmente diclini, raramente monoclini, a perianzio semplice actinomorfo; l'involucro fiorale consta di 4-5 pezzi. Le antere sono numerose e sono disposte nella parte inferiore del margine disciforme della colonna, che si trova al disotto dello stimma foggiato ad anello. L'ovario è infero, 1-loculare, con 4 0 6-8 placente parietali o con numerose concamerazioni tortuose, contenenti numerosi ovuli mono- o bi-tegminati. Il frutto è una bacca contenente numerosi semi; l'embrione è indifferenziato, immerso nell'albume. Sono piante parassite con organi vegetativi filamentosi, talloidei; il germoglio è molto breve munito di catafilli e porta un solo fiore terminale o un grappolo di fiori.

Questa famiglia comprende una trentina di specie: una sola vive in Europa, le altre sono americane, asiatiche, africane, indomalesi.

Il gen. Rafflesia ha 7 specie dell'arcipelago indomalese: la R. Arnoldii vive nelle foreste di Sumatra come parassita sulle radici di Cissus e presenta i più grandi fiori conosciuti, che sono di colore giallo rosso e raggiungono il diametro di 1 m. mentre in bottone somigliano a grossi cavoli; crescono fra le radici della pianta ospite. La R. patma vive a Giava. Brugmansia (2 o 3 specie) Giava, Sumatra e Borneo: B. Zippelii Bl. è frequente sul monte Salak a Giava. Apodanthes (2 specie) Brasile e Colombia, parassite sui tronchi e sui rami di talune Flacourtiacee. Pilostyles (v.; 8 specie). Cytinus (3 specie): C. hypocistis L. con quattro sottospecie nella regione mediterranea, viventi sulle radici di Cistus, Halimium e Fumana, una specie al Capo di Buona Speranza sulla Composta Eriocephalus ramosus, una terza nel Madagascar sul fusto dell'Hamamelidacea Dicoryphe. Scytanthus (4 sp.) nel Messico.

Vocabolario
raffleṡiàcee
rafflesiacee raffleṡiàcee s. f. pl. [lat. scient. Rafflesiaceae, dal nome del genere Rafflesia, e questo dal nome del governatore ingl. di Sumatra Th. S. Raffles (1781-1826)]. – Famiglia di piante rafflesiali (inclusa in precedenti classificazioni...
cìtino
citino cìtino s. m. [lat. scient. Cytinus, dal gr. κύτινος]. – Genere di piante della famiglia rafflesiacee, con poche specie del Mediterraneo, Africa merid. e Madagascar; in Italia cresce la specie nota come mucchignero.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali