• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

raffrenare

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

raffrenare

Alessandro Niccoli

È vocabolo del linguaggio dottrinario, già attestato in Brunetto Latini (Tesoretto 2011 ss. " egli è... prodezza / rinfrenar la mattezza con dolci motti e piani ").

Usato assolutamente, con il significato di " servire come freno ", ricorre in Rime CXVI 26 Quale argomento di ragion raffrena, / ove tanta tempesta [di passioni] in me si gira? In un esempio l'infinito, usato con valore di sostantivo, vale " capacità di dominare le proprie passioni ": XXVI 8 quanto raffrenare fu quello di Enea, quando, avendo ricevuto da Dido tanto di piacere... si partio, per seguire onesta e laudabile via.

Ha valore intransitivo, con il significato estensivo di " procedere rallentando ", in Cv IV XXIV 5 la nostra natura si studia di salire, e a lo scendere raffrena: la natura umana, durante l'adolescenza e la gioventù, in cui compie un moto di ascesa, si affretta; in vecchiaia, invece, " procede rallentando " nel suo moto di discesa. V. anche AFFRENARE; rifrenare.

Vocabolario
raffrenare
raffrenare v. tr. [der. di frenare, col pref. ra-] (io raffréno, ecc.). – Forma letter. o più elevata di frenare, spesso con valore intens.: Anzi ristringe al corridor la briglia, E lo raffrena sovra alla verdura (Poliziano); fig., di persone...
raffrenàbile
raffrenabile raffrenàbile agg. [der. di raffrenare], non com. – Che si può raffrenare, per lo più in senso fig.: la violenza della passione è difficilmente raffrenabile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali