• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAG TIME

di Luigi Colacicchi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAG TIME

Luigi Colacicchi

. Voce musicale moderna, di origine americana, che significa tempo spezzato (il sostantivo rag indica letteralmente un pezzo di stoffa lacerata dal lungo uso). Con tale significato fu usato per la prima volta verso la fine del secolo XIX da un negro degli Stati Uniti in un paese del sud, quando durante un ballo domandò all'orchestra di ripetere un certo pezzo. "Quale pezzo?" gli fu chiesto; e il negro: "Quello che aveva un andamento ragged (spezzato), una sorta di rag time". L'espressione parve così giusta che ancora molto tempo dopo restò a denominare quel ballabile presso gli esecutori. Ufficialmente, però, il termine fu usato soltanto nel 1897 dal compositore di New York, Kerry Mills, il quale pubblicò in quell'anno una serie di pezzi sincopati (rag time pieces) dal titolo Georgia Camp Meeting. La popolarità di questa composizione fu enorme in tutta l'America Settentrionale e da allora in poi tutta la musica sincopata fu battezzata rag time.

Una buona definizione si trova nell'Encyclopédie de la musique di A. Lavignac: "Una melodia fortemente sincopata sovrapposta a un accompagnamento rigorosamente regolare", nel contrasto dei due ritmi (il rag time e lo straight time) essendo ben chiarito il carattere di questa forma di sincopato musicale, base della danza moderna e del iazz in genere. Le danze fox trot, blues, charleston, black bottom, ecc., sono fondate infatti sul contrasto ritmico di un basso invariabile nei suoi accenti normali con una melodia accentata soprattutto nei tempi deboli.

Il rag time compare nella musica europea per la prima volta con la Sinfonia dal Nuovo mondo e il Quartetto op. 26 di A. Dvořàk, ma l'esempio rimase senza influenza. È soltanto con l'avvento del jazz, intorno al 1920, che le inserzioni di tale ritmo si fanno più frequenti e più significative nelle opere dei compositori europei, alcune delle quali ne adottano anche la denominazione, come il Piano rag music e il Rag time per 11 strumenti di I. Stravinskij, i Trois Rag caprices di D. Milhaud, ecc. Dello stesso Stravinskij il Concerto per piano e orchestra contiene elementi pronunciatissimi di rag time, e ancora ne contengono la Partita di E. Schulhoff, la Suite 1922 di P. Hindemith e, maggiormente, tutte quelle musiche strumentali create sotto l'influenza del jazz, quali la Rhapsody in Blue e An American in Paris del compositore americano George Gershwin. In tal modo il principio ritmico del rag time è passato ad alimentare espressioni musicali più compiutamente artistiche.

Bibl.: I. Schwerke, Le Jazz est mort! Vive le Jazz!, in Le Guide du concert, Parigi 1926.

Vedi anche
jazz Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli schiavi deportati nel continente americano fra il 16° e il 19° sec., successivamente affrancati e ... Igor´ Fëdorovič Stravinskij Stravinskij, Igor´ Fëdorovič. - Musicista russo naturalizzato statunitense (Oranienbaum 1882 - New York 1971). Compositore tra i più importanti del Novecento, ha rivoluzionato l'orchestrazione tradizionale e reinventato il balletto moderno con l'uso di stili compositivi e linguaggi musicali diversi, ... Scott Joplin Pianista e compositore afroamericano (Texarkana, Texas, 1868 - New York 1917). Stabilitosi a Sedalia nel 1896, vi pubblicò due anni dopo la sua prima raccolta di brani pianistici, Original rags, il cui successo - assieme alla sua attività di insegnante - influenzò la nascita della cosiddetta scuola del ... James Price Johnson Pianista e compositore afroamericano (New Brunswick 1891 - New York 1955). Principale esponente dello stile stride dei pianisti di Haarlem, che applicarono alla concezione orchestrale del ragtime nuovi stilemi e tecniche, facendone una musica in parte improvvisata e di grande influenza su pianisti quali ...
Tag
  • GEORGE GERSHWIN
  • TEMPI DEBOLI
  • STRAVINSKIJ
  • STATI UNITI
  • CHARLESTON
Altri risultati per RAG TIME
  • ragtime
    Enciclopedia on line
    Genere musicale afroamericano («tempo a pezzi», «tempo stracciato»), originariamente pianistico, sorto negli Stati Uniti alla fine del 19° sec. e basato su un ritmo costante della mano sinistra e un agile sincopato della destra. I brani sono formati generalmente da 4 ritornelli di complessive 16 o 32 ...
Vocabolario
rag
rag 〈rëg〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Abbreviazione di ragtime.
time
time 〈tàim〉 s. ingl. [voce di origine germ.] (pl. times 〈tàim∫〉). – Termine che significa genericam. «tempo», noto tra l’altro in Italia per alcuni usi specifici in locuzioni quali full time e part time, time-charter, time-out, time-sharing,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali