• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAGADE

di Mario Donati - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAGADE

Mario Donati

. Si dà il nome di ragade o fessura anale a una piccola ulcerazione superficiale che risiede nel fondo di una plica anale a livello dello sfintere, per lo più nella metà posteriore del contorno, in corrispondenza o in vicinanza della linea mediana, accompagnata a una contrattura dolorosa dello sfintere esterno. Le cause più frequenti sono delle banali erosioni provocate dal passaggio di materie fecali troppo dure sulla delicata mucosa anale; ciò che si osserva facilmente in individui affetti da costipazione cronica o emorroidarî. Ma vi possono anche essere delle ragadi secondarie ad alterazioni anali di natura infiammatoria, spesso luetiche, o a lesioni traumatiche provenienti dall'esterno. La contrattura dolorosa dello sfintere sembra essere in rapporto con lesioni nevritiche di rami nervosi che sono nelle vicinanze della ragade.

L'affezione è più frequente nell'adulto e provoca una sintomatologia caratteristica. Il fenomeno dominante è il dolore, che la defecazione esacerba e talora provoca; si aggiunge la contrattura spastica dello sfintere, talora così intensa e urente da strappare grida agli ammalati determinando accessi dolorosi di varia durata e intensità con irradiazioni al sacro, ai lombi, verso la vescica o l'uretra. L'ulcerazione può essere difficile da scoprire, o per la sua situazione profonda o perché l'ispezione è ostacolata dalla contrattura dello sfintere; la diagnosi tuttavia è facile. Poiché la ragade anale ha scarsa tendenza alla guarigione spontanea e può avere anche conseguenze sullo stato generale dell'ammalato, è indicato il trattamento chirurgico, essendo per lo più inutile l'uso delle cure mediche locali analgesiche o antiflogistiche. Il mezzo di cura radicale è la divulsione dello sfintere che si eseguisce col mezzo della dilatazione anale, in anestesia preferibilmente spinale (anche micro-spinale) o locale. Raramente è indicata l'escissione della ragade. La recidiva è eccezionale.

Ragadi si possono osservare anche in altre sedi: per es., le labbra e i capezzoli. Le ragadi dei capezzoli hanno particolare importanza; originano da piccole abrasioni epidermiche prodottesi nei primi periodi dell'allattamento, su cui s'innesta un processo infettivo. Le ragadi possono essere estese all'areola, e apparire come tagli profondi dolorosissimi, specialmente durante la suzione, soprattutto quando siano alla base del capezzolo e lo circondino a semiluna. Si prevengono con impacchi d'alcool sul capezzolo nell'ultimo periodo della gravidanza, e si curano con impacchi o pomate antisettiche e lasciando in relativo riposo la mammella col distanziare le poppate.

Vedi anche
ano medicina Tratto terminale del canale alimentare, che sta al di sotto di un piano passante per il margine libero delle valvole semilunari del retto. È costituito essenzialmente da un rivestimento continuo rappresentato da cute modificata e da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce, emanazioni ... puerperio Periodo che segue l’espulsione della placenta fino al ritorno alla normalità dei genitali. La sua durata non è costante, oscillando secondo i soggetti e secondo la normalità o meno della pregressa gravidanza e del parto; la media è di circa 6 settimane. Tipico fenomeno del puerperio è l’amenorrea. L’utero, ... eczema Malattia cutanea assai frequente, caratterizzata dalla presenza di un intenso arrossamento e di vescicole puntiformi che, rompendosi, danno luogo a fuoriuscita di siero che si concreta in crosticine giallastre. È espressione di un’abnorme reazione della cute (nella maggior parte dei casi di tipo allergico) ... ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo sottostante e mostra scarsa tendenza alla risoluzione spontanea. medicina Le cause delle ulcera ...
Tag
  • DEFECAZIONE
  • ANESTESIA
  • URETRA
Altri risultati per RAGADE
  • ragade
    Enciclopedia on line
    Lesione lineare e superficiale, di cute o mucose o del punto di transizione tra cute e mucosa. Si presenta come un piccolo taglio, a margini duri e fondo netto con secreto sieroso o siero-ematico. Per lo più dolorosa, tende con difficoltà alla riparazione spontanea e può essere sede di infezioni secondarie. ...
  • ragade
    Dizionario di Medicina (2010)
    Lesione di continuo, lineare e superficiale, della cute o delle mucose o più frequentemente del punto di transizione tra cute e mucosa. La r. si presenta come un piccolo taglio, a margini duri, sclerotici, a fondo netto e secernente modica quantità di liquame sieroso o siero-ematico. Per lo più dolorosa, ...
Vocabolario
ràgade
ragade ràgade s. f. [dal lat. ragădes o rhagădes, plur., gr. ῥαγάς -άδος «screpolatura», da un tema affine a ῥήγνυμι «rompere»]. – In medicina, lesione lineare e superficiale della cute o delle mucose o più frequentemente del punto di transizione...
ragadìolo
ragadiolo ragadìolo s. m. [lat. scient. Rhagadiolus, der. (con suffisso dim.) del gr. ῥαγάς -άδος «screpolatura»; v. ragade]. – Genere di piante delle composite liguliflore con due specie, annuali, di cui una, Rhagadiolus stellatus, diffusa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali