• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAGAZ

di Laura MANNONI BIASOTTI - Giuseppe RUA - Guido RUATA - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAGAZ (A. T., 20-21)

Laura MANNONI BIASOTTI
Giuseppe RUA
Guido RUATA

Cittadina della Svizzera, nel cantone di San Gallo, situata a 521 m. s. m. in prossimità della confluenza della Tamina nel Reno. L'antico nucleo della città si estende lungo la riva sinistra della Tamina, intorno alla chiesa costruita nel 1703; sulla riva destra invece all'inizio delle gole della Tamina sono i quartieri nuovi, costituiti per la massima parte di grandi alberghi. Lo sviluppo di Ragaz data dal 1840; essa allora non era che un grazioso villaggio di contadini, mentre oggi è una delle stazioni termali più rinomate della Svizzera; vi si fa la cura delle acque termali che sono state trasportate dai vicini bagni di Pfäfers. Ma Ragaz deve la sua prosperità anche al fatto di trovarsi in prossimità della grande via di comunicazione Parigi-Vienna via Sargans. I dintorni, grazie al clima piuttosto temperato che favorisce l'agricoltura, sono densamente popolati. È stazione ferroviaria della linea Sargans-Coira.

Le acque oligometalliche termali (36°,8) sono impiegate come bevanda e per bagni nella cura del reumatismo e artritismo, nelle forme nervose a fondo eretistico, negli esaurimenti, nelle dermatosi, nelle forme ginecologiche, nelle malattie del ricambio, nelle affezioni circolatorie.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali