• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ragion sufficiente, principio di

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

ragion sufficiente, principio di


Principio identificato da Leibniz per portare alla luce il fondamento delle ‘verità di fatto’ o contingenti (a posteriori) e il loro statuto rispetto alle cosiddette ‘verità di ragione’, cioè le verità necessarie o ‘identiche’ (a priori). La ragione non può attingere un livello di conoscenza tale da determinare a priori lo svolgimento, ossia la successione e il coordinamento logico e causale, delle verità di fatto, diversamente da quanto avviene per gli enti matematici che rispondono alle sole ‘verità identiche’ e le cui proprietà sono quindi conoscibili e deducibili al di qua dell’esperienza. Lo statuto del contingente non è tuttavia tale da escludere che lo si possa ricondurre a un ordine razionale e causale; nel rendere ragione del modo in cui i fatti accadono, si identificano nessi razionali, ossia «ragioni» che ne hanno determinato lo svolgimento (Leibniz parla infatti anche di «principio di ragione determinante»). In tale prospettiva seppure non sia possibile conoscere a priori ciò che avverrà è comunque possibile affermare che «niente avviene senza ragione» (Le prime verità), ossia che a posteriori sia possibile rendere ragione anche delle verità di fatto che riposano non sulla necessità (ossia sull’esclusione del loro contrario, che comporterebbe una contraddizione), ma sulla possibilità. Soltanto a Dio è concesso di sapere a priori quale fra i diversi possibili sarà posto in atto, poiché tale attuazione è sottoposta al criterio dell’ottimo (Dio non può che realizzare il migliore fra i mondi possibili). L’uomo può comunque stabilire che se, per es., Cesare ha deciso di varcare il Rubicone, tale evento aveva un fondamento razionale e causale anche prima che si realizzasse (Discorso di metafisica, 13). Tale consequenzialità può essere ripercorsa, dopo che l’evento si è prodotto, in maniera non completa o esaustiva (come avverrebbe nel conoscere le proprietà geometriche di un triangolo, di cui si possiede una «nozione completa», notio completa), ma comunque «sufficiente» a renderne ragione, ossia a spiegarne e motivarne il prodursi. In tale prospettiva il principio di r. s. ridefinisce lo statuto del contingente rendendolo congruente, seppur non coincidente, con la razionalità causale, e ovviando al suo carattere aleatorio. Nei Saggi di teodicea, Leibniz scrive: «non accade mai niente senza che vi sia una ragione determinante, vale a dire qualcosa che possa servire a rendere ragione a priori del perché una data cosa è esistente […] nonostante che il più delle volte queste ragioni non ci siano note a sufficienza» (44). La centralità del principio di r. s., mediante il quale si rende ragione della stessa esistenza di Dio (Monadologia, 39, 45), viene evidenziata nella Monadologia (➔): «nessun fatto può risultare vero o esistente, nessuna proposizione veridica, senza che vi sia una sufficiente ragione per cui sia così e non altrimenti, benché perlopiù tali ragioni non possano esserci note» (32). Nella esposizione sistematica di Wolff (Logica, §§ 29-31; Ontologia, §§ 56-76), a partire dall’enunciato «niente esiste senza una ragione sufficiente per cui esista invece di non esistere» («nihil est sine ratione sufficiente, cur potius sit, quam non sit»; § 70), il principio di r. s. viene sempre maggiormente accostato alla necessità, che regge le verità di ragione, seppur differenziato dal principium fiendi (che regola la successione causale nell’ordine del reale), e dal principium cognoscendi (che regge la dimostrazione). Tale tendenza a ricondurre la r. s. entro un ordine necessitante, seppur depotenziato dai limiti del conoscere umano, viene ridimensionata da Crusius (De usu et limitibus principii rationis determinantis, 1743) e poi da Kant nella Nuova illustrazione dei principi della conoscenza scientifica (Principiorum primorum cognitionis metaphysicae nova dilucidatio), ove si sottolinea che la sua applicazione ha valore soltanto nello spiegare: «non produce la verità, ma la spiega» (II, 5). Schopenhauer in Über die vierfache Wurzel des Satzes vom zureichenden Grunde (1813; trad. it. Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente), identifica nella r. s. il comune fondamento delle diverse applicazioni del nesso logico causale, in ordine alla conoscenza del reale (inteso come «rappresentazione») e all’agire (inteso come «volontà»). Il principio di r. s. si connota secondo quattro forme diverse: principium rationis sufficientis fiendi (ogni divenire deve avere una causa); principium rationis sufficientis cognoscendi (ogni asserzione conoscitiva dev’essere giustificata); principium rationis sufficientis essendi (ogni realtà, per esistere, deve trovare luogo nel sistema spazio-temporale di tutte le cose); principium rationis sufficientis agendi (ogni azione, per prodursi, deve essere motivata da un fine della «volontà»). Nel Novecento Heidegger, (in Der Satz vom Grund, 1957; trad. it. Il principio di ragione) a proposito del principio di r. s., che vede ancora operativo in Kant, identifica nel porre l’apparire come r. s. dell’ente, il tentativo del «pensiero calcolante» di ricondurre l’essere alla ragione e alla causalità, cui deve invece sostituirsi il darsi dell’essere in quanto Dasein (➔).

Vedi anche
necessità necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è. filosofia Nel mondo greco, il termine corrispondente a necessita, ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per designare il destino che governa il mondo e al quale anche gli dei debbono sottostare. Tra ... Gottfried Wilhelm von Leibniz Leibniz ‹làibniz›, Gottfried Wilhelm von. - Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di Boineburg: gli incarichi che ebbe da questo gli permisero ... Arthur Schopenhauer Schopenhauer ‹šóopënhauër›, Arthur. - Filosofo (Danzica 1788 - Francoforte sul Meno 1860). Studiò nelle univ. di Gottinga, Berlino e Jena; a Berlino ascoltò (1811) le lezioni di Fichte, ma non ne rimase entusiasta. Ripiegò, perciò, sullo studio di Kant e di Platone, i due pensatori che avrebbero esercitato ... razionalismo Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità. architettura Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò a partire dalla Germania degli anni 1920 e divenne poi un aggregante filone di ricerca per tutto il ...
Tag
  • ESISTENZA DI DIO
  • SCHOPENHAUER
  • HEIDEGGER
  • NOVECENTO
  • CAUSALITÀ
Altri risultati per ragion sufficiente, principio di
  • RAGION SUFFICIENTE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Guido Calogero . Il principio di ragion sufficiente è uno dei supremi principî logici, per quanto la sua formulazione esplicita non risalga che al Leibniz, che lo aggiunse ai due principî classici. Questi si erano venuti determinando nel pensiero antico, e conclusivamente in Aristotele, come principio ...
Vocabolario
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
sufficiènte
sufficiente sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali