• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ragionamento

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ragionamento


Il termine ha più valori: " argomentazione ", " esposizione " o " trattazione ", " dialogo " o " discorso "; v. RAGIONARE; ragione.

In Pg XVIII 1 posto avea fine al suo ragionamento / l'alto dottore, il termine sta per " svolgimento " di una tesi mediante argomenti, o senz'altro " argomento "; in Cv I VIII 6 li morali ragionamenti sono le argomentazioni che contengono un ammaestramento; in IV VI 2 lo ragionamento de la imperiale autorità è la " trattazione ragionata " di essa; in XXII 2 più utile ragionamento fare non si può a coloro che non la conoscono, si afferma che non si può fare " trattazione " più utile che parlare della dolcezza della felicità umana a chi non la conosce; in If XX 100 i tuoi ragionamenti / mi son sì certi, si tratta dell'esposizione di Virgilio sull'origine di Mantova.

Il termine vale " dialogo ", " colloquio " con i dannati (Mattalia), in If XVII 40 Li tuoi ragionamenti sian là corti.

In Vn XXV 10 l'espressione non avendo alcun ragionamento vale quanto la locuzione sanza ragione; il termine sta quindi per " ragioni ", " motivo " per cui i poeti fanno ricorso alle figure retoriche. Si noti XV 1 uno pensamento... lo quale... era di cotale ragionamento meco, che così ‛ discorreva ' con me.

Vocabolario
ragionaménto
ragionamento ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
ragionatóre
ragionatore ragionatóre s. m. (f. -trice) [der. di ragionare]. – Chi ha la capacità di condurre un ragionamento o una serie di ragionamenti, un discorso, una discussione con logica serrata e convincente: è un buon r., un forte, robusto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali