• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ragioneria Generale dello Stato (RGS)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Ragioneria Generale dello Stato (RGS)


Ragioneria Generale dello Stato (RGS) Organo centrale  di supporto e verifica per il Parlamento e il governo nelle politiche, nei processi e negli adempimenti di bilancio. Ha come principale obiettivo istituzionale quello di garantire la corretta programmazione e la rigorosa gestione delle risorse pubbliche. Con la l. 5026/1869, avente per oggetto l’amministrazione del patrimonio dello Stato, su proposta dell’allora ministro delle Finanze Luigi Guglielmo conte di Cambray Digny, il Regno d’Italia costituì la RGS, «alla immediata dipendenza del ministero delle Finanze». Negli anni 2000, dipartimento del ministero dell’Ecomomia e delle Finanze, a capo del quale è il Ragioniere Generale dello Stato.

Attività istituzionali della Ragioneria Generale dello Stato

Le attività istituzionali svolte dalla RGS incidono su tutto il processo di gestione della finanza pubblica, dalla programmazione della spesa alla verifica del suo andamento effettivo. Tra queste attività, le principali sono:

• supporto all’attività normativa del governo e del Parlamento, valutando la compatibilità economico-finanziaria dei provvedimenti di legge da essi elaborati, ed esprimendo pareri sull’impatto finanziario e la coerenza con gli obiettivi di finanza pubblica;

• collaborazione nella predisposizione e nella gestione dei principali documenti di contabilità nazionale, quali lo schema di legge di bilancio (➔ legge di bilancio), la legge finanziaria (➔ anche legge di stabilità), il budget dello Stato, progetti di assestamento e variazioni al bilancio, il rendiconto generale dello Stato (➔);

• coordinamento dei servizi di Tesoreria statale;

• analisi dei conti pubblici, attività che si sostanzia nella predisposizione delle relazioni trimestrali di cassa (➔), dando conto delle modalità di copertura del relativo fabbisogno;

• vigilanza in materia finanziaria e contabile e controllo di regolarità amministrativa e contabile sugli enti pubblici (attraverso esame dei bilanci preventivi e consuntivi di amministrazioni ed enti pubblici; servizi ispettivi; propri rappresentanti in seno ai collegi sindacali e di revisione, con accertamenti amministrativo-contabili);

• monitoraggio dei flussi di cassa e tesoreria dello Stato, per la rilevazione di eventuali scostamenti rispetto alle previsioni di bilancio e calcolo dell’indebitamento netto delle pubbliche amministrazioni;

• controllo del personale e dell’amministrazione statale;

• verifica sull’andamento dei principali settori della spesa sociale, come sanità, pensioni, altre prestazioni sociali di denaro e assistenza;

• partecipazione ai rapporti finanziari con l’Unione Europea e con gli altri organismi internazionali, in particolare del processo di formazione, esecuzione e certificazione del bilancio della UE. Tali attività sono esercitate dalla RGS, per il tramite di 9 direzioni generali, note come Ispettorati generali, con l’ausilio degli uffici centrali di bilancio presso i ministeri, che assicurano il controllo contabile e amministrativo presso le amministrazioni centrali e le ragionerie territoriali che svolgono a livello locale i compiti della RGS.

Vedi anche
Giuseppe Cerbóni Cerbóni, Giuseppe. - Ragionerista (Marciana Marina 1827 - Porto Longone 1917), dal 1876 ragioniere generale dello Stato, ideatore di un sistema logismografico, adottato nel 1877 per la contabilità generale dello stato. Tra le sue opere: Genesi e sviluppo della logismografia (1878), La ragioneria scientifica ... Gaetano Stammati Economista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2002). Insegnò economia politica e scienza delle finanze e diritto finanziario presso l'univ. di Roma. Dopo aver ricoperto importanti cariche presso diversi ministeri (sia come capo gabinetto sia come direttore generale), fu ragioniere generale ... Pubblica amministrazione Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione. Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica ha subito molte trasformazioni, sotto il profilo degli apparati e delle funzioni. Nel XIX sec. ... ragioneria Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, la storia delle condizioni di esistenza e delle manifestazioni di vita delle aziende stesse. ...
Tag
  • MINISTERO DELLE FINANZE
  • AMMINISTRAZIONE STATALE
  • CONTABILITÀ NAZIONALE
  • LEGGE FINANZIARIA
  • FLUSSI DI CASSA
Vocabolario
application service provider
application service provider loc. s.le m. Fornitore di programmi applicativi per il computer. ◆ [tit.] Il boom del software in affitto / Dopo il successo negli Usa sta per esplodere anche in Italia il modello degli Application service provider...
ragionerìa
ragioneria ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, si propone di studiare, partendo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali