• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nurkse, Ragnar

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista estone (n. 1907 - m. 1959) naturalizzato statunitense (1949), membro del dipartimento economico-finanziario della Società delle Nazioni (1934-45), prof. nella Columbia university di New York (dal 1947), specializzato in problemi monetarî e di sviluppo. Tra le sue opere principali ricordiamo: International currency experience (1944); Problems of capital formation in underdeveloped countries (1953); Domestic and international equilibrium (1959); Patterns of trade and development (post., 1961).

Vedi anche
economia internazionale Locuzione con cui ci si riferisce alle condizioni che risultano dalle relazioni commerciali e finanziarie tra Stati. Tali condizioni  hanno una notevole importanza sia per i singoli sistemi economici che per il benessere collettivo. Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come ... infrastruttura In economia, indica l’insieme di beni materiali e servizi che non entra direttamente nel processo produttivo (strade, canali, linee ferroviarie, linee elettriche e telefoniche, porti, acquedotti, fognature, opere igienico-sanitarie ecc.), ma costituisce la base dello sviluppo economico-sociale di un ... sottosviluppo In economia, situazione di grandi aree geografiche di singoli paesi o di zone limitate di un paese, in cui si registra una crescita economica costantemente inferiore a quella che si verifica in altri paesi (specialmente in quelli a capitalismo avanzato) o nel complesso dell’economia nazionale; si manifesta ... débito pùbblico débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, delle imprese ed enti speciali che direttamente o indirettamente appartengono ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • NEW YORK
  • ESTONE
  • TRADE
Altri risultati per Nurkse, Ragnar
  • Nurkse, Ragnar
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista estone naturalizzato statunitense (Karu 1907 - m. Svizzera, 1959). Membro della Financial Section e dell’Economic Intelligence Service della Società delle Nazioni (1934-45), professore di economia alla Columbia University di New York (1947-59), ha insegnato anche all’Università di Oxford ...
  • NURKSE, Ragnar
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 428) Economista estone, morto nel 1959; prof. nell'università Columbia di New York dal 1947, aveva assunto la cittadinanza americana nel 1949. Tra le sue ultime opere si ricordano: The cyclical pattern of inventory investment (in Quarterly Journal of economics, 1952); Problems of capital ...
  • NURKSE, Ragnar
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Economista estone, nato il 5 ottobre 1907, residente negli Stati Uniti. Compiuti gli studî nelle università di Tartu, Edimburgo e Vienna, è stato funzionario della Società delle Nazioni dal 1934 al 1945, membro dell'Institute for advanced studies di Princeton (New Jersey) nel 1946-48 e dal 1947 insegna ...
Vocabolario
ragna
ragna s. f. [lat. aranea «ragno, ragnatela»; v. ragno]. – 1. a. ant. Ragno: O folle Aragne, sì vedea io te Già mezza ragna (Dante), già parzialmente trasformata in ragno. b. Ragnatela: Come ragne fra gli alberi intricate (Cardarelli); anticam....
ragnare
ragnare v. intr. [der. di ragna]. – 1. (aus. avere) raro. Tendere la ragna, uccellare con la ragna. 2. (aus. essere o avere), tosc. a. Di panni, tessuti, vestiti, logorarsi fino a diventare radi, trasparenti: queste calze ragnano; il fondo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali